Terranera OnLine " Il Gran Sasso su Terranera "
Foto di Lorenzo Lucantonio - Primavera 2001
Terranera OnLine - Il Gran Sasso su Terranera
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Cambio password
Se si vuole cambiare password, oppure si è dimenticata, prima di entrare in TOL cliccare su "Cambia password" dal menu "servizi utente". Basta inserire la username e la nuova password due volte. Per completare l'operazione è necessario rispondere alla domanda con la risposta inserita al momento della registrazione. Per ogni problema contattate il webmaster.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [05.10.2007 14:59]
Roberto Bruno, mi piacerebbe conoscerti meglio, provo sempre una certa eccitazione nel confrontarmi con persone nuove che la pensano in maniera differente da me.
Spero che tu voglia dar seguito alla tua lettara.

In tutta sincerità (frutto forse delle massiccie dosi di Birra Moretti che tutti giorni mi inietto in vena) però devo dirti che se il tuo concetto di rispetto dei canoni architettonici, integrazione paesaggistica, turismo ed infine rispetto del pensiero altrui (io, che magari ignoro le sottigliezze della lingua italiana, ho letto dei veri e propri insulti verso Gianluca) sono quelli che si evincono dalla tua lettera, direi che spero che alla fine tu propenderai per non comprarlo uno dei quei gioielli in via costruzione.
Però sai com'è, magari ho letto male, il tempo è tiranno, si legge e scrive in fretta.

Parli di cose di Terranera col piglio di chi conosce la materia e ne domina la mappa genomica. Parli di benessere di operai, imprenditori e sindaco (caspita il sindaco, spero almeno sia tuo cugino...), fai passare Gianluca per un integralista del non-sviluppo, pretendi che una discussione possa essere apolitica, ecc, insomma dove è che vuoi arrivare esattamente?

I limiti del volgo nell'utilizzo dell'idioma italico forse fanno si che non emerga la sottigliezza dei punti di vista sull'argomente Sviluppo/Edilizia. In effetti a me però non mi sembrato di leggere nulla contro la costruzione di nuove case. Quel che io ho letto è che molti sembrano essere contrari al modo con cui queste nuove costruzioni si stanno realizzando.
Poco importa se 1, 2 o 4 piani, quel che importa è quanto, come e dove.

Chiudo implorando luce..
**************
Nella civiltà e nell’epoca in cui viviamo dobbiamo di sicuro fare attenzione che il mondo che ci circonda non prenda il sopravvento utilizzando degli scopi differenti da quelli che possano arrecare solamente vantaggio ad una regolare continuazione della vita normale né tantomeno essere influenzati da potere politico, economico e quant’altro.
************
Che vuol dire?

Senza rancore, spero sinceramente di chiaccherare con te sul TOL

Daniele
la ziotta [Valeria Tosi] [05.10.2007 11:27]
FINALMENTE UN'OPINIONE CONTRARIA!
................................
Qualche riflessione così, buttata là:

Ingenuamente credevo che gli imprenditori lavorassero per il bene della propria attività o azienda, che questo poi coincida con il benessere della popolazione o del territorio credo sia del tutto incidentale...

Di che "vantaggio" parliamo? In termini economici e sociali, ragionando concretamente, come si realizza il vantaggio? Per intenderci, le ditte del posto sono coinvolte e in che misura nella costruzione di appartamenti a schiera? E le attività commerciali?

Di che turismo parliamo? Di quello che lascia le abitazioni chiuse 335 giorni all'anno?

I momenti di piacevole serenità a contatto con la natura che abitanti e turisti saranno tanti quanto più riusciremo a far sì che Terranera non assomigli a un disordinato agglomerato suburbano, mantenendo intatte quelle caratteristiche che in città non troviamo.
Ovviamente non sto parlando di NON construire, ma di costruire secondo logiche diverse dal "pigiarsi più che si può" in pochi metri quadri.
Trovandomi perfettamente d'accordo con Burzella sul tipo di turismo che vorrei vedere a Terranera riporto le sue parole:

"Esiste però qualcosa, anche Giovanni sottolineava, che a Terranera è presente, ovvero risoerse paesaggistiche, aria e materie prime alimentari ottime, possibilità di fare vari sport, silenzio, stelle. Tutti beni piuttosto scarsi. Io credo questi beni vadano valorizzati ed scambiati ad un prezzo equo. Io credo che questi beni non vadano banalizzati. Io credo, e voglio essere brutale nel dirlo, che per il benessere dell'Altipiano valga molto più signore benestante con passione per la montagna che 100 burini che arrivano in giornata dall'A24 con i panini nello zaino. Continuerò a riperlo fino alla nausea ,cerchiamo l'elite, facciamolo arrivare, coccoliamola e facciamola rimanere. Persone interessanti possono portare idee interessanti. Per inciso, quando parlo di elite non mi riferisco di certo ad un status dato dal conto in banca, ma quanto piuttosto ad una minoranza appassionata a quei piaceri che Terranera vuole offrire."

Questa è la mia idea di sviluppo.

La vostra signori?

Ciao
nardial [Aldo Nardis] [04.10.2007 18:37]
Gianlù, ritiro "tensione" e la sustituisco con "attenzione", hai ragione.
Per la frase "mi chiamo fuori" mi riferivo unicamente al soggetto trattato sopra di questa: cioè a quanto concerne le Associazioni terraneresi. Aspetta il ritorno della palla.

Letteratura, letteratura, letteratura (fatti diversi, attualità, scentifica, politica, sportiva . . . e che ne sa di + ne metta). Daniele mi sembra un maestro. . . ma è sempre per distogliere l'attenzione sugli argomenti sollevati dalla piazza riguardanti Terranera e dintorni?

Neanche a me piacciono i casermoni, le strade dissestate, la via di Campana trasformata in
“Cloaca” a ciel aperto e tante tante altre cose. Però riconosco che molto è stato anche fatto e che la perfezione è utopia da mettere da parte e dire semplicemente: si poteva fare di più. E se questo “si poteva fare di più” è un commento a posteriori, facciamo in modo, con critica costruttiva, da trasformarlo al presente : SI PUO’ FARE DI PIU’.

Mi piacerebbe leggere un rigo, una mezza linea, una parola di un Signore che si definisce “terranerese doc, per sempre” ma che non mi è mai parso vederlo, leggerlo, sentirlo sulla piazza. Pietro Giuliani, detto Pietro d’Argia o Cardone, Padre di Devon. Ma forse fa parte ............

Avevo scritto questa mattina ma ho dovuto interrompere riprendendo solo ora. Gianlù, avevo ragione,da quanto leggo...... la palla è tornata. E sono tornati anche altri soggetti, in minor quantità.

Non mi sembra che Attilio risponda esattamente alle due domande di Daniele.
Salutiamoci
ttl [Attilio Di Ciccio] [04.10.2007 17:35]
Concordo caro Daniele, è ipocrisia.
Non commento le scelte del singolo ma quelle della società.
Traggo dal sito di Repubblica le dichiarazioni del padre di Lorenzo: "E' stato un grande gesto d'amore" (e fin qua potrebbe parere una scelta personale dettata dall’amore) "E poi è stata anche una scelta giusta, perchè ha sancito che la compagna di mio figlio potrà avere la pensione come vedova di un militare morto in servizio". Non mi sembra una scelta personale, mi pare una costrizione dettata da una necessità di garantire un futuro ad una donna e tre bambini!!!!!!!!!!!!!
In una società civile ed avanzata come dovrebbe essere quella italiana non si dovrebbe discutere di questi diritti dovrebbero essere garantiti.
brdp [Gianluca Giusti] [04.10.2007 17:16]
Attilio, non mi tiro fuori dal discorso, sono felice di affrontare qualunque argomento se c'è qualcuno con cui farlo.

Visto che sei uno dei soci fondatori, tu sei la voce ufficiale del borgo in questa piazza?

Se mi dici di si partecipo volentieri, altrimenti si continua a parlare di concetti astratti, teorici che abbiamo già affrontato senza scendere mai nei dettagli, nella pratica, nelle vicende Terraneresi per capirci...
continuando con le allusioni (ce ne sono almeno tre nel tuo ultimo messaggio) che creano solo confusione, ecc... in questo caso farò da spettatore.

Ciao
brdp
@@

burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [04.10.2007 14:30]
Attilio, rapidamente, 2 domande semplici, ti prego dammi 2 risposte dirette:
------------------------
Fontavignone : pro-loco;
Terranera : associazioni: L’Edificio ed Il Borgo;
Rovere : associazione Il Castello;
Rocca Di Mezzo : pro-loco con circa altre 20 associazioni...
-----------------------
Quali i possibili terreni di confronto e cooperazione individuati?

--------------------------------------------
Accenno solamente, al problema edilizio (per ora) con una considerazione: esistono anche in edilizia come in tutti i settori professionisti bravi e meno bravi, capaci e meno capaci, sensibili ed insensibili. A Terranera secondo me la progettazione delle nuove costruzioni è da attribuirsi più a professionisti appartenenti alla seconda categoria che alla prima.
-----------------------------------------
Chi li approva i progetti? Chi da le concessioni? Non saremo,spero, alla mercè del buon cuore/gusto di chi edifica?

Ciao


ttl [Attilio Di Ciccio] [04.10.2007 13:48]
Ciao a tutti.
Finalmente un po’ di messaggi consecutivi su un argomento. È bello vedere che c’è chi si annoia, chi puntualizza, chi legge cose che …. non sono scritte. Il dibattito forse si anima grazie a tutti.
Caro Gianluca, ti sei tirato fuori dal discorso Associazioni e …. anche se non lo condivido ok, non ti rimprovero…..;-). Ovviamente puoi tornare sui tuoi passi.
Ma per quale motivo deve essere “L’Edificio” l’altra associazione e non può essere “Il Borgo” e soprattutto perché deve esserci l’altra associazione?

Hai forse dimenticato i “volantini anonimi” affissi per tutte le vie di Terranera quando è stata fondata l’Associazione il Borgo. Non ricordi i problemi sul nome…….. le persone offese .

Adesso andiamo oltre per favore. Non riduciamo il discorso a cercare di spiegare le differenze tra le due associazioni, non ha alcun senso. Ci sono le premesse per parlare di associazionismo in senso generale, dell’importanza delle associazioni e del volontariato per la società civile e per le stesse amministrazioni, per un comune come Rocca Di Mezzo e per la nostra frazione.

Ho letto gli ultimi messaggi di Filippo, il presidente dell’Associazione ‘L’Edificio’, di Andrea, un socio, di Daniele non è socio di nessuna e …. non mi pare che siano conseguenza di un ‘processo alle intenzioni’, sono riflessioni e considerazioni più o meno condivisibili sull’argomento.
Del messaggio di Filippo voglio cogliere un aspetto a mio modesto parere molto interessante: la sua disponibilità, di Presidente ovviamente a descrivere/raccontare/discutere delle attività che L’Edificio svolge. È un modo per far conoscere le iniziative e forse coinvolgere anche altre persone interessate, e questo non è certamente sinonimo di “giustificare e/o giustificarsi”.

Sono convinto che l’associazionismo, forma di volontariato, va sempre incentivato, supportato e per quanto possibile aiutato (gli stessi comitati che organizzano le feste patronali possono rientrare in questo principio generale). È questo uno dei motivi che mi porta a condividere “l’Andrea -pensiero” che secondo me sintetizza in modo egregio, perfetto ed impeccabile gli elementi fondamentali dello statuto dell’Associazione L’Edificio che ho letto, in ritardo, con molto interesse.

Filippo ha precisato in modo inequivocabile il concetto di associazione, e lo ringrazio. È proprio lo spirito di autonomia statutaria ed indipendenza che rende ogni associazione un’entità univoca. La cosa più bella secondo me è la liberta di scelta degli obiettivi che si vogliono perseguire(ovviamente nel rispetto delle leggi dello stato italiano). Cosa diversa è un’associazione che nasce con un modello predefinito quale potrebbe essere una Pro-Loco. Una Pro-loco deve adottare e conformarsi ad uno statuto tipo che gli permette di beneficiare di avere vantaggi ma deve accettare delle conseguenze, mi viene in mente: la partecipazione nel Direttivo del Sindaco o suo delegato, la partecipazione democratica dei soci per la scelta delle cariche ecc…..

Rassicuro Andrea, non c’è nessuna volontà di interferire nei rapporti tra le Associazioni, e nelle loro attività, l’Amministrazione sta cercando di creare le basi per un fattiva collaborazione tra associazioni e con l’Amministrazione. Collaborare o no sarà una libera scelta delle singole associazioni.

La situazione associazioni nel comune di Rocca Di Mezzo è la seguente:

Fontavignone : pro-loco;
Terranera : associazioni: L’Edificio ed Il Borgo;
Rovere : associazione Il Castello;
Rocca Di Mezzo : pro-loco con circa altre 20 associazioni tra storiche e recenti, attive e meno attive e qualcuna con visibilità a livello sovracomunale, almeno 2 polisportive e la ‘sezione locale della CRI’.
Per fortuna le attività delle associazioni “difficilmente” sono in competizione.

Non ho i dati per analizzare la “consistenza” sociale di ogni Associazione e quindi quella globale, una mappatura puntuale dei soci, avrebbe permesso un’analisi dettagliata dell’associazionismo Rocchiggiano e dell’altopiano delle Rocche.
Certo visti i numeri l’associazionismo è un fenomeno che non può e non deve essere sottovalutato per l’apporto positivo di idee e attività che svolge nella vita degli abitanti dell’altopiano delle Rocche.

Concludo il discorso, che riprenderò presto, con un’informazione che riguarda l’associazione ‘Il Borgo’. Lo statuto prevede che il consiglio direttivo rediga il conto consuntivo delle entrate e delle spese che l’associazione sopporta e lo sottoponga all’approvazione dell’assemblea dei soci, quindi tutti i soci possono prendere visione delle entrate e delle spese in qualsiasi momento.
Quest’anno entro il mese di novembre si dovrà procedere al rinnovo delle cariche che sono giunte alla scadenza naturale dei 3 anni.

Accenno solamente, al problema edilizio (per ora) con una considerazione: esistono anche in edilizia come in tutti i settori professionisti bravi e meno bravi, capaci e meno capaci, sensibili ed insensibili. A Terranera secondo me la progettazione delle nuove costruzioni è da attribuirsi più a professionisti appartenenti alla seconda categoria che alla prima.
Per le ristrutturazioni nel vecchio nucleo, a parte qualche intervento, (abusivo tra l’altro !!) la situazione è decisamente differente.
Attilio
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [04.10.2007 10:05]
Ecco fatto, dopo gli scemi del villaggio ci mancava pure lo schizofrenico...:))
Ciao Pier ben risentito pure a te,
Sono con te sul fatto che ogni fatto ha un momento e un contesto, il suo attimo, ma io direi che nell'articolo si parlava di diritti. Ed è assurdo che diritti che dovrebbero essere di tutti sono concessi alla chetichella a qualcuno solo perchè ci trova ad una situazione tragica.
Non ho dubbi sul fatto che lui sia voluto andare dov'era, magari non avrebbe mai vouto sposarsi, invece questo matrimonio in articulo mortis è stato l'unico modo per riconoscere alla sua famiglia dei diritti che in uno stato civile si dovrebbe riconoscere in maniera chiara, limpida, scontata. Insomma per me si parla di cose ovvie trasformate in privileggio misericordioso, un atto di carità per la compagna ed i figli di uno che non s'è voluto sposare, mannaggia a lui..

ciro [Pier Paolo Giuliani] [04.10.2007 09:23]
buon giorno a tutti
Daniele sei una sorpresa continua. Con il tuo messaggio su " L'amaro matrimonio " hai fatto litigare Pier Paolo I con Pier Paolo II , il primo pienamente d'accordo con te sostenava - " hai visto uno che la pensa come te e lo dice !" il secondo più saggio gli rispondeva che Lorenzo D'Auria ( il militare del Sismi ) quando è uscito in missione lo apeva che non andava a fare una passeggiata di salute e le sue scelte non riguardvano solo lui, ma anche altri che dipendono dalle sue scelte. Pier Paolo I aumentando progressivamente la sua voce gli rispondeva che le sue scelte non potevano dipendere da quelle della società dove vive. " Giusto gli rispondeva Pier Paolo II, ma tanto è in questo momento . hai dimenticato, senza andare agli estremi, quando Bruno nazionale di rugby qualche anno fa alla tua domanda perchè hai smesso di giocare ti rispose " mae lo sai che mestiere faccio " il dentista gli risposii " con le mano mae ci lavoro e tengo moglie e figli " . Giusto sostiene Pier Paolo I ma hai visto che se fosse successo oggi poteva anche farne a meno di fare il dentista ? si ma questo vale oggi e non ieri . Adesso per ripicca l'uno con l'altro si fanno i dispetti e non mi fanno lavorare e non so se quello che ho scritto è chiaro perche non so chi lo ha scritto Pier Paolo I o Pier Paolo II .
A domani
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [03.10.2007 15:09]
Aldo, ben tornato. come va?
anche io speravo in te, visto che sei uno dei pochi apparteneti ad una generazione differente dalla mia,
di Gianluca, Attilio e Giovanni, che scrive sul TOL,
perchè non ci fai sapere come la pensi sull'argomento da copertina, ovvero Sviluppo ed Edilizia.
Come avrei notato c'è voglia di discutere, ma tutti si guardono bene dall'espremere pareri.
Effettivemente la cosa è un po triste. Anche perchè si parla di cose piuttosto concrete e estremenete vicine a tutti noi.
Io francamente comincio a non capire.
Riflettendo un po (non mi capita spesso..) mi è venuto anche da fare qualche pensiero maligno.
Del tipo, ma vuoi vedere che molti di quelli che non scrivono non lo fanno perchè i loro intimi pensieri
non coindono con la loro "maschera" pubblica e quindi hanno timore di palesare questa contraddizione.
Mi speigo meglio, magari ci sono persone che hanno accordato, durante le elezioni,
fiducia ad Attilio ed alla lista di cui lui fa farte (per varie ragioni, perchè lo/li reputano persona/e adatta/e, perchè fino ad ora è stato persona onesta e proba o semplicemente per puro tornaconto personale) eche ora non vogliono pubblicamente manisferare dissenso rispetto alla politica di sviluppo ed alla politica edlizia messa in opera.

In effetti, fino a qualche momento fa pensavo in maniera fin troppo ingenua che questi modi d'espremersi fossero legati alla politica d'alto livello (alto livello AHAHHAHAHHA), a quella dei politici di mestiere,
quelli che dicono e dicono, fanno e non fanno (soprattutto non fanno o fanno male, malissimo).
Pensavo che in un Paese di 100 anime non fosse cosi, pansavo che in un Paese di 100 anime le persone fossero un po più libere di essere schiette e sincere, che i giri di parole fossere inutili sofisticattezza lasciate agli stressati della citta.
Invece forse mi sbagliavo.

In realtà potrebbe anche essere che a tutti piace l'attuale situazione di Terranera e che non vogliono perdere tempo a rispondere alla cazzate degli scemi del villaggio.
Però in silenzio e senza guardarsi in faccia si può esprimere tutto e niente e tutto quello che che ci sta in mezzo.

Accidenti però, stiamo parlando del futuro di Terranera. Nessuno è interessato a dire come la pensa? non c'è nessuno, ventenne, trenetenne, quarantenne, conquantenne, sessantenne, tra TUTTI quelli che passano dal TOL che abbia qualcosa da dire? niente, nulla, Lingua tagliata da Capitan Uncino e mani mangiate dal Lupo di Cappuccetto?
Mannaggia i 3 porcellini che sfortuna che ho, non posso venire spesso a Terranera e non c'è nessuno altre a quei 4 sfigati citati poco fa che vogliano parlare con me. Devo essere proprio antipatico.
(a scanso d'equivoci, NON sto cercando compagnia, NON ho molto tempo libero, scrivo le presenti puttanate solo per affetto verso terranera).

Bhe basta, chiudo esprimendo un paio di speranza personali, la prima è che la mancanza di opinioni palesi
in piazza sia frutto di timidezza, la seconda è che non dovrò mai scoprire che la degenerazione della qualità terrenera non sia frutto della spartizione di qualche spicciolo. Ma sicuramente non sarà cosi, quando mai uno si mette in cattiva luce agli occhi di Dio (quello che sa tutto, sta da per tutto, ecc, ecc) e dei Santi Patroni di Terranera per mezzo favore, una manciata di euro, un prosciutto di cinghiale e una busta di zucchine da cultura iperbiologica.
a presto
brdp [Gianluca Giusti] [03.10.2007 14:35]
Ciao Aldo, che piacere ri-leggerti. Mi aspettavo un tuo intervento prima... Non credo ci sia tensione in piazza solo alcuni argomenti sono "impegnati" e richiedono un minimo di serietà ma spazio per il cazzeggio c'è e ci sarà sempre!

Con "mi chiamo fuori" non intendo dire che non scriverò mai più in piazza, intendo dire che secondo me non ha senso parlare di ENTRAMBE le associazioni quando in piazza risponde solo una. Quindi, per come la vedo io, possiamo parlare anche delle due associazioni ma personalmente partecipo al dibattito se c'è qualcuno che rappresenta anche il borgo, altrimenti parliamo d'altro...

Sei d'accordo o no? :)

Ciaoooo
brdp
@@
nardial [Aldo Nardis] [03.10.2007 10:35]
Daniele, un modo come un'altro per distogliere la tensione creatasi con gli argomenti attuali della piazza? Se si, bravo.
Gianlù, nel mezzo del tuo messaggio hai scritto: . . . per me basta cosi, mi chiamo fuori.
Ma poi perché hai continuato?
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [03.10.2007 10:08]
L'amaro matrimonio
di Alessandro Robecchi

Tutte le cose allegre e gentili che si dicono ai matrimoni sono inutili, paiono stupide, annichilite dalla realtà. Lorenzo D'Auria, il militare del Sismi ferito a morte durante il blitz che ha portato alla sua «liberazione», e la sua compagna Francesca si sono sposati giovedì all'ospedale romano del Celio. Lui in coma irreversibile; lei schiantata dal dolore, con tre figli piccoli, l'ultimo di due mesi. «Cerimonia silenziosa e straziante», hanno scritto le agenzie, e non si fatica a capirlo. Cerimonia «agevolata da Chiesa e Stato», hanno scritto le stesse agenzie, ed è in questa «agevolazione» che sta la beffa più crudele, la straripante ipocrisia. La Chiesa chiama simili situazioni «matrimonio in articulo mortis». Quanto allo Stato, non si sa, ma è un dato di fatto che conosciamo bene: senza quel «sì silenzioso», la compagna del militare italiano ucciso in Afghanistan non avrebbe diritto alla pensione del suo uomo morto ammazzato. E per di più, in caso di decisione sulle terapie mediche (crudamente: staccare o meno la spina) non potrebbe dire la sua, nonostante una vita insieme e tre figli da crescere. Sulla necessità di andare a morire per l'Afghanistan, per Bush e per l'Impero ha già detto il padre di D'Auria. Parole lucide, dolorose, ma liquidate con sufficienza finto-compassionevole dal ministro della difesa Parisi, che le ha attribuite al dolore più che al ragionamento. Sul matrimonio in extremis, invece, su questa ipocrita applicazione dei Dico ad personam, nessuno ha detto nulla, se non l'ovvio moto di compassione per due vite così malamente offese. Pure, resta amarissimo il sapore di un diritto concesso alla fine, in fretta e in silenzio, un diritto «agevolato», che avrebbe dovuto essere invece ovvio, acquisito e naturale, normale per tutti, la cui negazione offende. Negazione di un diritto a cui si è rimediato per pietà, per una forma di decenza che non riesce a cancellare l'indecenza di morire così e di «regolarizzarsi» in quel modo. Viva gli sposi. E a tutti gli altri, invece: vergogna.
brdp [Gianluca Giusti] [01.10.2007 10:17]
Torniamo a noi.
Trovo molto interessante alcuni argomenti, meno altri. A dire il vero mi hanno un po' stufato... Continuo a parlarne perchè chiamato in causa ma non credo ci sia più molto altro da dire. Mi riferisco alle Associazioni. Ho aspettato a scrivere sperando che Attilio inserisse un suo messaggio sul tema dell'edilizia/sviluppo che sicuramente mi interessa di più. Spero arrivi presto.

Dell'argomento Associazioni in piazza, francamente, sono stufo. Sono stufo perchè si è creata questa idea comune che l'Edificio è "l'altra associazione", quella "cattiva", quella che "non vuole stare insieme", quella che "disfa", quella che "critica", quella che "mette i bastoni tra le ruote", quella che "divide".

So benissimo come si è arrivato a questo, e la verità è che lo sappiamo tutti. Anche Giovanni, che è l'ultimo arrivato, credo se ne renda conto adesso.

Se si selezionano i messaggi della piazza inseriti sull'argomento, troverete messaggi inseriti dai membri o dai sostenitori dell'Edificio che cercano di spiegare quello che hanno in mente e come la vedono. Cercano di trasmettere la loro idea di Associazione (giusta o sbagliata che sia). Cercano di rispondere e dialogare. Cercano di documentare quello che fanno tramite TOL e tramite il sito dell'Edificio.

Adesso segnalatemi un messaggio sull'argomento inserito da un socio o sostenitore del Borgo. O più semplicemente un messaggio che parli del Borgo.

Con questo non voglio dire che è sbagliato non inserire messaggi in piazza, è del tutto lecito e non me la prendo di certo. Credo però che la nostra disponibilità a trattare l'argomento si sia trasformata in un continuo "giustificarsi", "spiegare", "chiarire", "puntualizzare". Insomma in una sorta di processo alle intenzioni.

Per me basta così, mi chiamo fuori.

Mi sono convinto del fatto che se si vuole parlare delle DUE Associazioni è bene che ci sia almeno un rappresentante del Borgo e che si parli di tutte e DUE le Associazioni e non sempre e solo dell'Edificio. Potrebbe essere Attilio la voce del Borgo visto che è l'unico a scrivere in piazza. Deve dircelo lui se ne ha voglia.

Per quello che invece riguarda L'Edificio e le sue attività, progetti ed altro, c'è il sito ufficiale e di questi argomenti, se dovessero interessare, ne parlo volentieri anche su TOL.

In conclusione rispondo ai quesiti diretti di Giovanni. Da quello che hai scritto e dalla tua frase:

"...o non vuoi? Insomma volete che TOL continui ad essere per pochi intimi o vogliamo che sia portato a conoscenza almeno di coloro che sono interessati all'Altipiano?"

mi sembra di capire che vorresti che TOL si interessasse a tutto ciò che succede sull'altipiano e quindi nei paesi limitrofi, orari, eventi, sagre, messe, aperture dei ristoranti, bar, ecc... in tutta serenità e sincerità posso dirti che "no, non voglio" :-), personalmente non mi occuperò mai di questo.
Bada bene, non voglio dire che non lo troverai mai su TOL, dico solo che non mi dedicherò a questa cosa personalmente perchè non mi piace. Se qualcuno fosse interessato può tranquillamente raccogliere queste informazioni e mandarmele, a quel punto io posso pubblicarle su TOL.

Una cosa al volo prima di andare via, la partita che dici tu è praticamente diventata il "Memorial Antony Pub", puoi trovare le foto su TOL. Negli ultimi anni con L'Edificio organizziamo sia il Memorial che il Rugby alle prata. Sono tutte informazioni che trovi su TOL e sul sito dell'Edificio.

Ciao a tutti, vado a guadagnarmi la pagnotta.
brdp
@@
brdp [Gianluca Giusti] [01.10.2007 08:26]
Arrivo in ritardo in piazza e mi unisco agli auguri di benvenuta a Lucia! Tanti auguri a Mamma, Papà, nonna Giuliana e a ZIO Attilio!
luciano [Lorenzo Lucantonio] [30.09.2007 18:16]
prima di tutto ciao a tutti ed in particolare BENVENUTA LUCIA!!!
UN ABBRACCIO ENORME DA TUTTA LA TRIBU' ED UN SALUTO SPECIALE DA SOFIA CHE NON VEDE L'ORA DI GIOCARE A CASARELLE CON TE E CHIARA!!! L'APPUNTAMENTO E' PER L'ANNO PROSSIMO...... MAMME PERMETTENDO!!!!
cattavone [Filippo Argentieri] [27.09.2007 13:54]
Ciao Lucia! Non vediamo l'ora di fare la tua conoscenza!

Giovanni, ma l'invito è rivolto a tutti, ti puoi fare un'idea di quello che la Ass. L'Edificio fà e intende fare guardando la nostra homepage: http://www.terranera.net/edificio/
A disposizione di tutti se avete domande sull'associazione, sarò ben lieto di raccontarvi ciò che sul nostro sito non è ancora stato scritto, su questa piazza oppure di incontrarvi in piazza a Terranera o nella nostra sede.
Attenzione, però, a non confondere le associazioni culturali ricreative con le Proloco o con gli assessorati al turismo o con gli sportelli del cittadino.
Ciao a tutti
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [27.09.2007 11:38]
BENVENUTA LUCIA!!!! complimenti a Teodora e Giuseppe ed un bacio a Giulana. Zeppolò per te niente, nienti di meriti...bravi bravi bravi bravi
dicleg [Giovanni Di Clemente] [27.09.2007 00:57]
Caro Daniele, ti ringrazio per l'informazione sul taser!
Come sempre è un piacere leggerti. Il divertimento, l'ironia si mischiano continuamente con la serietà!
Non hai idee, ma le esprimi bene! Hai espresso chiaramente quanto io, inconsciamente forse, vado pensando da anni! Da quando, tanti anni fa, vidi giungere persone esterne ad acquistare terreni (alla Rocca) a prezzi ben più alti di quelli che il mercato locale offriva! Ed allora gente che non intendeva cedere i propri terreni vendette rapidamente, tanto che ora la (le) via (vie) per San Leucio si sono intasate! Parlo del tempo in cui noi ragazzi, alla Rocca, andavamo a giocare al calcio dietro l'attuale supermercato di Magnante! Tempo in cui il verde imperava, alla Rocca! ....... Ora da casa mia vedo tetti che si estendono sempre di più ..... rimane il verde fra Santa Maria e la Biblioteca a ricordare quanto c'era prima......; ma per quanto?

A Terranera si è iniziato ad operare allo stesso modo della Rocca! Non dico che sia del tutto un danno! Ma fin quando abbiamo possibilità di scegliere, cerchiamo di fare in modo che quanto si va a fare corrisponda all'aspirazione della maggioranza dei Terraneresi (e non mi dite che si riassume in quella di Attilio, perché la maggioranza ha votato perché la rappresenti: non si può delegare ogni pensiero ed ogni azione della maggioranza per tutto il tempo che dura l'Amministrazione attuale! Questa delega và verificata in continuazione, o meglio và verificata in continuazione l'aspettativa di questa maggioranza - senza dire che , una volta votato, l'eletto è il rappresentante di tutti e tutti deve sentire!).

Le associazioni!
Daniele dice che non è a conoscenza di alcune cose su di esse, io di alcuna!
Non sò cosa distingua una delle associazioni di Terranera dall'altra (o dalle altre, brdp?). Quali siano le loro aspettative.
Qualcuno dei presenti dice che vuol essere fra amici, senza alcun impegno (?). Ma chi è che deve fare in modo che i Terraneresi (e coloro che tali si ritengono o vorrebbero ritenersi) siano in pace con se stessi e fra amici? ................... I Terraneresi stessi! e non altri! ....... Senza fare programmi? ..... ...... e come possiamo fare in modo che chi viene per pochi giorni (come me, per esempio) si integri subito nell'ambiente e/o nel da farsi quotidiano, sentendosi subito "Terranerese" e non "estraneo" se non dandogli modo di seguire costantemente il vivere quotidiano del nostro paese?
Facendogli sapere, ad esempio, a che ora troverà la Messa a Terranera durante il fine settimana, oppure quando troverà aperto il negozio, il bar, il ristorante ... a Terranera! .... ma anche a Rocca di Mezzo, a Fontavignone, a Rocca di Cambio.....! Quando ci sarà la partita fra scapoli ed ammogliati, come anche quando si farà la tal gita....! Anche sapere quando è aperto il Comune .... (ma forse per questo potrebbe essere utile un link -vero brdp?, o non vuoi?-). Insomma volete che TOL continui ad essere per pochi intimi o vogliamo che sia portato a conoscenza almeno di coloro che sono interessati all'Altipiano?
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [25.09.2007 14:56]
Oh che bello tanta carne da sfamare tutta la piazza, anche quelli che al banchetto non vogliono partecipare, un consiglio, è tutta roba buona, non fate complimenti..
Arrivano anche le prime risposte. Sull'argomento "Associazioni" sano perfettamente in linea con il Ciccio-Pensiero.
Mi fammo piacere però anche le cose dette da Attilio, il fatto che l'Amministrazione si prodighi per cercare di far cooperare le associazioni misembra un'iniziativa lodevole. A tal proposito quali sono i progetti o le idee rispetto ai quali organizzazioni, nate con fini e scopi differenti, dovrebbero confrontarsi? In sostanza, si è trovato un minimo comun denominatore che spinga le varie associazioni a sedersi intorno ad un tavolo per discutere? Sempre rispetto allo stesso argomento, come sono stati impiegati i fondi dati all'asociazione il Borgo?

Poi in merito a quanto detto da Giovanni, io, manco a dirlo, non ho nessuno pensiero utile, ne delle idee degne di questo nome, rispetto al problema del'ormai consolidato spopolamento di Terranera, e vedo anche io anche come fumo negl'occhi l'idea di una Terranera congestionata di traffico ed urla. Come sempre però qualdosa la voglio scrivere.
1) Internet è una possibilità, ma non alla portata di Terranera, nel senso che (almeno per quello che io ho visto) mi sembra che i borghi ad alto contenuto tecnologico siano dei luoghi che abbinano l'integrità architetturale ed ambientale di S.Stefano di Sessanio ad un sistema di cablaggi in fibra ottica, che li porta a diventare il buen retiro di un elite che può condersi il lusso di attività gestibili da remoto.
A Terranera, questa integrità architetturale forse si sta già perdendo, per avere Internet ad alta velocità (quella vera) credo ci sarà da attendare il prossimo secolo (a meno dell'intervento di qualche sponsor illustre e determinato).
2) Creare posti di lavoro sul territorio è un proposito lodevole, ma senza tenere in considerazione il turismo e per andare oltre lo sfruttamento della pastorizia, dell'agricultura e della piccola edilizia, servono, tanto per dire qualcosa di ovvio, idee (originali o non troppo sfruttate), ambiente fertile (tra cui anche un'Amministrazione lungimirante), coraggio e spirito imprenditoriale. Per come la vedo io ( e sarò felice come i miei figli quando giovano sulla spiaggia se qualcuno mi smentisce) sull'Altipiano di questi requisiti non ve ne è traccia.
Esiste però qualcosa, anche Giovanni sottolineava, che a Terranera è presente, ovvero risoerse paesaggistiche, aria e materie prime alimentari ottime, possibilità di fare vari sport, silenzio, stelle. Tutti beni piuttosto scarsi. Io credo questi beni vadano valorizzati ed scambiati ad un prezzo equo. Io credo che questi beni non vadano banalizzati. Io credo, e voglio essere brutale nel dirlo, che per il benessere dell'Altipiano valga molto più signore benestante con passione per la montagna che 100 burini che arrivano in giornata dall'A24 con i panini nello zaino. Continuerò a riperlo fino alla nausa ,cerchiamo l'elite, facciamolo arrivare, coccoliamola e facciamola rimanere. Persone interessanti possono portare idee interessanti. Per inciso, quando parlo di elite non mi riferisco di certo ad un status dato dal conto in banca, ma quanto piuttosto ad una minoranza appassionata a quei paiceri che Terranera vuole offrire.
un saluto

PS: un taser è una piscola elettrica
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]