|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Come attivare la casella di posta Una volta effettuata la propria offerta, basterà contattare il webmaster il quale provvederà all'attivazione nel più breve tempo possibile.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
cattavone [Filippo Argentieri] [20.11.2007 12:27] Dimenticavo, il giornalino non è de Il Borgo, per quanto ne sò, l'associazione ha aiutato i ragazzi che lo scrivono per la prima uscita, solo questo correggetemi se sbaglio
|
cattavone [Filippo Argentieri] [20.11.2007 12:20] Buongiorno, visto che stiamo discutendo di sviluppo, cosa ne pensate della galleria di forcamiccia? Ormai siamo alle battute finai. presto inizieranno i lavori. Qualcuno sa come è il progetto? Dove sbuca il tunnel? Dove passa la strada? Sono stati interpellati i residenti? Ma è vero sviluppo? Possibile che una idea di 30 anni fà sia attuale? Ciao
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [19.11.2007 23:54] Daniele, avresti preferito continuare ad avere il fossato di fianco al campetto? Ricordo che quando fecero il campetto vicino all'edificio rimanemmo molto contrariati dal muraglione che stava sotto ad esso! Ed io ancora lo sono! Tu forse sei abituato a vederlo in continuazione ...! Anche davanti all'ex Bar Di Ciccio esiste un muraglione alto e lì non esiste neppure più alcuna protezione! Aspettiamo che qualcuno vada giù? Caso mai qualche auto in manovra? Cosa c'è in questo giornalino del Borgo? possibile che sia riservato ai residenti? Ah, già! non è possibile che lo passino anche a TOL perché vengano pubblicate le notizie interessanti per tutti! Fà parte dell'altro gruppo! Ciao|
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [19.11.2007 18:12] ciao a tutti, mi è capitato di leggere la lettera aperta pubblicata dal giornalino del Borgo. Direi estremamente interessante, non so quanti di voi l'abbiano letta, ad ogni modo chiederei a Gianluca di pubblicarla anche su TOL, cosi che tutti possano prenderne visione. Mi piacerebbe sapere quanti condividono le idee espressa da quella lettera. In realtà quello che pensavo è di farla circolare e firmare da tutti coloro che in quelle idee si riconoscono e se le adesioni dovessero essere molte, portarla all'attenzione dell'amministrazione comunale. Butto giu una proposta: Facciamo un censimento dei terreneresi (magari prendendo in considerazione i resiedenti ed i nativi) Facciamo circolare la lettera tra i terraneresi, raccolgiendo le firme. Estendiamo il procedimento anche a Rocca di Mezzo e Rovere (magari però generalizzando i concetti espressi) dove credo che si siamo persone sensibili al tema dell'edilizia e dei servizi. A tal propositito (credo) che con 24 associazioni sul territorio non dovrebbe essere granchè difficile di censire le popolazioni. Per Giovanni, la mia opposizione (per quel cha vale) non è preconcetta, e semplicimente basata su una filosofia di svilippo differente da quella che porta avanti l'attuale amministrazione comunale. Del resto credo che quel che penso dovrebbe essere abbastanza chiaro visto quel che ho espresso nei miei messaggi precedenti. ciao ciao
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [17.11.2007 23:52] A proposito, BRAVI ai fotografi delle foto del territorio di Terranera: molto belle! Però non conoscevo la posizione di alcuni di quei paesaggi (Uno l'ho individuato su GoogleHeart)....!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [17.11.2007 23:48] Ciao, ragazzi! Mi sono stancato a scrivere direttamente in Internet e vedermi sparire all’improvviso quanto scritto fino ad allora! Ora lo scrivo su Word e poi lo trasferisco su TOL, anche se Internet resta aperto! Gianluca!!!!!!??????? Dopo vari tentativi, a distanza di giorni, vedo che è dovuto intervenire Gianluca per movimentare la Piazza! Attilio, Stefano……., ma vi pesa tanto la mano da non poter intervenire direttamente in Piazza? Io, per ora, voglio dire la mia con un caso pratico e lasciar perdere la teoria, perché ha avuto ampio spazio fino ad ora; per lungo tempo, anni, ho avuto il dispiacere di continuare a vedere il vuoto accanto all’Edificio ed al suo campetto! Mi dispiaceva che quell’edificio con le sue ampie stanze (anche se con il suo aspetto fuori dal contesto) restasse solo, con il suo campetto, accanto al fossato verso la Pagliata: non mi piaceva quel fossato che non poteva essere utilizzato per giocare, che non consentiva di essere goduto in altro modo che quello agricolo! Ora, dopo aver visto riempire e costruire, ho sentito di una idea e dell’opposizione (preconcetta?) di alcuni. Gli edifici che dalla Pagliara vengono verso l’Edificio mi lasciano perplesso, ma è soltanto frutto di una lunga abitudine e non di considerazioni effettive! Ma l’idea (prospettatami) di realizzare garage interrati nel fossato e lasciare al libero utilizzo la zona soprastante, posta allo stesso livello del piazzale del ristorante, mi pare valida, estremamente valida! Verrebbe ad allargarsi la possibile piazza che accoglie i visitatori all’ingresso del paese! Perché no?? Altra cosa: mi è stato detto in altri tempi (da Adelio, ve lo ricordate il “Guardiano”??) che i passaggi privati, posti all’interno del paese ma dal libero utilizzo del pubblico, diventavano siti pubblici che non potevano essere sbarrati, quand’anche mio padre avesse provato a farlo! (Caso della Via che allora ed ora costituiva e costituisce il collegamento più breve fra la Piazzetta e il Bar della nonna di Attilio! Era di proprietà della famiglia di mia nonna Maria, nella sua parte più vicina alla Piazzetta: ora risulta –catastalmente- di proprietà pubblica, senza che sia avvenuto alcun esproprio! Come mai che non è avvenuto altrettanto per altri passaggi, altrettanto importanti per gli abitanti di Terranera, come per gli abitanti della Piazzetta quello posto innanzi all’ex Bar Di Ciccio (che costituisce la via più breve per andare all’aia ed all’Edificio dalla Piazzetta)? Grazie a chi interverrà!
|
brdp [Gianluca Giusti] [13.11.2007 08:06] Ciao, ho aspettato un bel po' di tempo per metabolizzare bene tutto quanto è stato detto prima di scrivere qualcosa. Soprattutto aspettavo una voce da parte di Attilio o di qualcuno dell'Amministrazione recentemente eletta nella speranza che arrivassero delle risposte, delle idee, delle opinioni. Tutto tace come da copione. Insomma dopo aver creato tutta questa aspettativa, Attilio, credo che un paio di righe in piazza ci vorrebbero davvero, se non altro per rispetto di chi ha speso del tempo a scriverti dopo aver letto la tua disponibilità a partecipare. Due righe in cui rispondi in modo diretto e chiaro alle domande che ti sono state poste e solo dopo apri ad altri argomenti. Di solito si fa così. Sei stato eletto a Terranera, ti sei preso un impegno ora dovresti onorarlo confrontandoti con la gente, nascondersi non serve a nulla. Di solito in questi casi sparisci per un po' dalla piazza, vera o virtuale che sia, e tutto si risolve. Ci pensa il tempo. Cos'è un "terranerese"? La versione campanilista vorrebbe un albero genealogico legato a Terranera da 8 generazioni. :) Sotto l'aspetto politico è uno che vota a Terranera o in alcuni casi basta che abbia anche solo un parente che vota a Terranera. :( Per quanto mi riguarda è molto più semplice e ditemi se sbaglio. Il terranerese è una persona legata a Terranera che vive il paese e la comunità, che ha rapporti con le persone e che si sente legato e integrato nella comunità di Terranera. Potremmo fare un elenco di persone che pur non avendo origini di Terranera meritano una voce in capitolo. Allo stesso modo potremmo fare un altro elenco di persone che pur di origini terraneresi non hanno nessun interesse verso il paese e non ci tornano da anni per scelta, e li capisco. Per chiudere, Roberto Bruno, scusami per la grettezza, cercherò di essere meno arrogante in futuro. Spero davvero di leggerti in piazza come tutti altrimenti non capisco che senso abbia avuto la tua lettera. Non capisco tutto questa partecipazione e coinvolgimento emotivo solo perchè "forse sarai uno degli acquirenti"? Per la miseria, posso solo immaginare cosa mi avresti scritto se fossi tu il costruttore di quella casa. So che probabilmente non scriverai mai in piazza ma ci tengo a rispondere agli unici due spunti, per me sensati, della tua lettera: Non ti è venuto in mente che, per caso, tutto questo possa, invece, arrecare “vantaggio” al paese che tu dici di rappresentare? Io non rappresento Terranera, Attilio Di Ciccio è stato eletto a Terranera ed è nell'Amministrazione comunale. Comunque per quanto mi riguarda la risposta è No. Non credo che tutto questo possa arrecare vantaggio a Terranera. Ti offrirei volentieri una cena se mi dimostrassi il contrario! Perchè invece di contraddire non argomenti meglio le tue idee? Quali sono i vantaggi arrecati a Terranera da questo tipo di "sviluppo"? Ammesso che di sviluppo si tratti. E gli abitanti, sei sicuro che tutti pensano ciò che tu hai esposto? Assolutamente no, ed è per questo che mi sono interrogato pubblicamente sull'argomento. Non pretendo, a differenza tua, di custodire la chiave di lettura corretta e indiscutibile sull'argomento. Io, come molte altre persone, ho pubblicamente detto come la penso, ad oggi, fatta eccezione per te, nessun terranerese ha ancora scritto o detto di essere in disaccordo. Perdonami ma non mi sento di considerare il tuo parere al pari di un terranerese, certo, a differenza tua, rispetto le idee altrui ma non tutte hanno per me lo stesso peso sul piatto della bilancia. Per quanto mi riguarda la tua opinione pesa sicuramente meno di quella di un qualunque terranerese. Detto questo spero proprio che il dibattito non si spenga qui e che qualche Amministratore, se Attilio non se la sente va bene anche qualcuno del capoluogo, intervenga e chiuda il cerchio rispondendo, vi prego in modo diretto e chiaro, alle domande poste dalla comunità, che ricordo è composta da Terraneresi... Salut! brdp @@
|
devon [Emiliano Giuliani] [05.11.2007 13:49] Grazie ragazzi.... Anna x questa volta chiudo un occhio!!! Saluti a tutti
|
kalamity [Annapaola Giusti] [05.11.2007 09:43] Lallinooooooooo....sono imperdonabile!! Ma come vedi la vecchiaia ha colpito anche me...hihihihi Scherzi a parte..com'è che si dice...meglio tardi che mai?... pertanto Tantissimi Augurissimi di Buon Compleanno Emi...dal più profondo del cuore!! Besos a tutti
|
brdp [Gianluca Giusti] [03.11.2007 23:13] Interrompo il silenzio della piazza per fare gli auguri al vice WM Devon, ultimamente un po' latitante ma sempre un international... Per il resto, aspetto anche io qualche risposta... Grettamente vostro. brdp @@
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [28.10.2007 20:20] Ciao di nuovo! sono andato a leggere lo statuto dell'edifico ed ho trovato vari riferimenti all'Altipiano delle Rocche: mi è rimasta l'impressione di un gruppo di persone che è interessato allo sviluppo dell'Altopiano! In primis Terranera, ma poi ....! Quindi, se giungono notizie ed informazioni sull'Altopiano verranno inserite sul sito?
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [28.10.2007 19:45] TOC, TOC! Possibile che non c'è più nessuno????? Filippo è stato troppo chiaro? Una preghiera per chi legge: una risposta a Filippo, anche per confermare le sue parole! (soprattutto da chi gravita sull'altro gruppo!) Un saluto a tutti
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [18.10.2007 14:22] Note di colore…. 2 Il giornale di oggi riporta notizie di vario genere. Attirano la mia attenzione il dr. Watson (che non è l’assistente di Sherlck Holmes) ma premio Nobel inglese che spara sentenze sulla superiorità della razza bianca e che ottiene, ovviamente, un provvedimento disciplinare che lo cancella dal tenere lezioni all’Università e, sempre in primo piano, un duro comunicato dell’Osservatore Romano, circa la sentenza della Cassazione che riapre il caso della ragazza in coma da 15 anni. In qualche modo sono collegabili alla storia di Daniele, politicamente scorretta, degli arabi e della bonazza bionda. Entrambi portano a commenti banali ma, mentre sul primo gli inglesi reagiscono all’imbarazzo che suscita in tutto il mondo cancellando immediatamente il professor Watson dai relatori della conferenza, sul secondo si apre addirittura un dibattito – il solito – sulla ingerenza della chiesa cattolica nell’esercizio dei diritti civili in Italia. Come recita la Costituzione i diritti diventano tali quando sono ESERCITABILI, quindi, al solito, non si parla dell’esercizio di un diritto previsto e regolamentato (Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana) ma di un comportamento legato alla morale, non civica, ma religiosa. In questo, come negli altri casi, cattolica. Per traslazione ….. in realtà alla chiesa dei negri non gliene frega una mazza!
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [17.10.2007 12:00] Frivolezze politicamente scorrette... Il presidente George W. Bush e Colin Powell stanno facendo quattro chiacchiere in un vecchio pub. Un giovane li vede, va dal barista e gli fa: - Oh, ma quelli non sono Bush e Powell? - Eh si... - risponde il barista. Il giovane insiste: - Ma che ci fanno qua? Bush lo sente e gli risponde: - Stiamo progettando la terza guerra mondiale! Vuoi dare un'occhiata? - FIGO! - dice il giovane - Come inizia? Bush apre una cartina geografica e mostra al giovane l'Iran: - Ecco, vedi, in questo punto del mondo noi faremo fuori 40 milioni di arabi più una bionda con due enormi tette! Il giovane, un po' perplesso, chiede: - Una bionda con due enormi tette??? Ma... ma... chi è? E perché la fate fuori? Bush con aria soddisfatta si gira verso Powell, gli da una pacca sulla spalla e commenta: - Hai visto vecchio mio? Dei 40 milioni di arabi non gliene fotte un cazzo a nessuno! ciao
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [15.10.2007 08:25] Buon giorno a tutti solo per dire due parole sono d'accordo con quanto scrito da Daniele il 05-10 e con quanto scritto da Fulvio nello stesso giorno non aggiungo altro per non ripetere sempre le stesse cose vorrei, se possibile, leggere uno scritto in lenea con Roberto Bruno, o la posizione di Attilio o del Dott. Giancarlo Scoccia quest'ultimo dopo una lunga chiacchierata nel mese di agosto mi ha dato l'impressione di essere sensibile e determinato sull'argomento. Burze anche io ho votato " contrario " per lo stesso motivo che dici dopo tutte queste coincidenze mi devo preoccupare, me ne fossi "uscito" ?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [12.10.2007 15:46] un regalino per Gianluca e per chiunque altro fosse interessato http://deibert.citizenlab.org/Circ_guide.pdf
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [12.10.2007 10:00] Buondì a tutto il mondo, io direi che non ho quasi più nulla da dire. Il mio punto di vista (quello di un neo30enne) l'ho espresso. Le mie domande le ho fatte. Se e quando qulacuno mi risponderà a qualcuna delle domande poste, magari tornerò sugli argomenti in tavola. Per il momento mi limito a partecipare con note di vita personale: stamttina ho avuto un buon risveglio, sono piuttosto rilassato. L'altro ieri ho votato no al referendum sul walfere. Le regione del mio no sono diametralmente opposte a quelle della Fiom e dei dei comunisti del secolo scorso. Suerte
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [12.10.2007 00:46] Intervengo dopo parecchi giorni e, come sempre, sono andato a rileggere i messaggi intercorsi: quale sorpresa! Un batti e ribatti continuo, addirittura DI ORA IN ORA! Ma poi ....... dopo l'ultimo inserimento di Fulvio trovo solo Gianluca con il rugby..... poi il vuoto!!!!! Che è successo? Il messaggio di Fulvio, con la sua serietà e la mterializzazione delle cose dette, ha fatto scappare tutti? CI SI DEVE RIPRENDERE!?? Non si è abituati (su TOL?) ad una simile cosa! E così anch'io digerirò il messaggio e interverrò più in là su di esso! Troppa carne sul fuoco! Intanto..... alcuni appunti messi da parte in precedenza .... Valeria! non l'avevo citata, nei miei inserimenti, ma la ricordavo ... Perfettamente d'accordo! Ma questo cosa comporta secondo te, attendere che giunga questa "elite" e poi riprendere con nuove idee? Nel frattempo ....? Come dicevo tempo fa (e come accennava Gianluca) quando parla Attilio pare di sentire un politico, attento a quel che dice e non dice..., infatti a Daniele non ha risposto! E' vero Aldo! (Ciao!) (Vedremo cosa dirà di quanto detto da Fulvio... se lo dirà....??) A proposito, Daniele, un sessantenne ce l'hai già! - Fulvio, i conti non tornano: 24+1+1+2 = 28 Associazioni! -
|
brdp [Gianluca Giusti] [06.10.2007 23:34] Ed ecco la sorpresa... Francia 20 Nuova Zelanda 18, All Blaks Fuori dal mondiale... Ditemi che qualcuno ha registrato la partita!
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [05.10.2007 20:29] E’ per rispetto di alcuni bei cervelli che frequentano questo sito che, alla fine, anch’io dico la mia. Essendo stato assente per lungo tempo chiedo scusa in anticipo per la lunghezza. Strepitoso l’articolo citato da Daniele. Quello sul militare in coma e poi, tristemente, morto. Troppo presto liquidato come notizia di cronaca. Un tema ed una sensibilità che dovrebbero far riflettere, invece, sul senso delle cose e su chi è costretto a viverle in prima persona. Su concetti su cui vale la pena confrontarsi. Personalmente più interessanti della cacca sulla via di Campana su cui non si può non essere d’accordo. Una cerimonia ipocrita che consegna alla dignità sociale la libera scelta – quella di non sposarsi - di cittadini di uno stato governato da leggi e consuetudini emanate da altri soggetti fondati su altri, diversi, valori. Cittadini per bene, teoricamente liberi ma non fino al punto di veder legittimata una propria convinzione confermata negli anni e testimoniata dalla loro volontà. Un ragazzo partito da casa spinto da un senso dello stato e di appartenenza ad esso, consapevole del rischio che correva ma non meno certo di riuscire ad evitarlo. Cerchiamo, a volte, il rispetto degli altri anche attraverso le cose che rappresentiamo. “… stringiamoci a coorte siam pronti alla morte ecc. ecc.” Ma tant’è, un conto è parlare di morte un conto è morire! (Comunque anche a me vengono in mente idee che non condivido) Stucchevole, estenuante e ridicolo quello delle due associazioni. E’ evidente che se qualcuno decide di fondare un’associazione nello stesso contesto in cui già ne esiste una non può sorprendersi se poi l’associazione appena creata verrà etichettata come “L’ALTRA”. Non fosse altro che per un semplice aspetto lessicale e/o cronologico. Sul perché si ravvedesse così forte il bisogno di fare “un’altra” associazione è, personalmente, inutile continuare a dibattere pubblicamente. Le ragioni addotte tentano di motivare le scelte con obiettivi e programmi diversi, tra le due aggregazioni, al punto tale da non trovare spazio gli uni negli altri. Il neo eletto (neanche tanto più neo) consigliere Lucio Agnifili (ai più conosciuto come “Filipera”) ha iniziato il suo lavoro in Consiglio Comunale cercando, prima di capire, e poi di intervenire, su una situazione che vede 27 (ventisette) Associazioni diverse operanti sul territorio del comune di Rocca Di Mezzo. Ventisette Associazioni che “insistono” sugli stessi cittadini. E sto parlando di quelle note. Ne esisteranno almeno un’altra decina segrete: I bambini di Satana, i fratelli di Visnù, i cugini di San Gabriele ecc. ecc. “L’edificio”, pur non ricevendo contributi comunali, è stata informata dell’idea e dell’attività del consigliere Agnifili. E’ certo, ripeto, certo che non si tratta di compatibilizzare scopi diversi ma di far stare insieme persone che hanno poco da condividere in termini di contenuti, stili di vita, modalità di comportamento ecc. ecc. Questo sia nelle 24 Associazioni di Rocca di Mezzo (+ 1 di Fontavignone, 1 a Rovere) che nelle 2 di Terranera. E siccome si tratta di raggruppamenti tra persone è superfluo indicare dove sta il problema. Che, ed è il mio parere, problema non è. Non ci si può scegliere i colleghi di lavoro (a meno di essere il padrone dell’impresa) né tantomeno i parenti ma che gli associati abbiano qualcosa da spartire – tra persone – mi pare il requisito di base. Gli scopi nobili ma inconciliabili dei due aggregati mi fanno sorridere. Buon lavoro al prode Filipera.! Anche il problema edilizio va visto con altri occhi. E’ piuttosto ininfluente essere favorevoli o contrari allo “sviluppo” improvviso dell’edilizia a Terranera. Il dato da tenere in considerazione è che un appartamento nuovo finito si vende, attualmente, a tremila euro al metro quadrato. Il terreno edificabile (che non c’è) ha un prezzo che parte dai cento/centocinquanta euro al metro quadrato. Ma, ripeto, è finito fatta salva una piccola area di completamento ancora rimasta sulla quale ci sono appetiti e progetti diversi. Quello che deve far riflettere, invece, è che le case in costruzione sono state tutte vendute nel giro di pochi mesi. E che non c’è più terreno (accettabile) su cui fare nuove case. Esistono, e sono a conoscenza di tutti (non fosse altro perché sono affissi nelle agenzie immobiliari) ingenui tentativi di speculazione che, cavalcando l’ond, propongono vecchie case nel centro del paese (acquistate sei mesi fa) per le quali si sta chiedendo (dopo un leggero maquillage) il doppio del prezzo pagato (o ancora da pagare). Come si dice, il mercato tira. Dopo anni, cioè da mai, costruire a Terranera rende più che costruire a Rocca di Cambio, Rovere, o a Rocca di Mezzo. E questo è dovuto al fatto che, oltre all’esposizione, alla tranquillità dovuta alla piccola dimensione, all’autenticità del borgo (frutto dell’abbandono di decenni), tutto è ancora da fare. Daniele ha descritto perfettamente quali sono i vantaggi. Un altro particolare che mi va di segnalare è anche il primo insediamento esterno che in questi anni si è verificato. Cioè una coppia – una famiglia – ha deciso di comprare casa e VIVERE a Terranera per il luogo e non per la comunità che la abita. Tanto è vero che le interrelazioni con gli abitanti sono quasi inesistenti. E non stiamo parlando di turisti ma di “ABITANTI”. E’ un gran bel segnale. Lo sviluppo del nuovo piano regolatore è stato affidato, dalla giunta uscente e rientrante, ad un urbanista di grande prestigio e preparazione che ha tenuto conto nella elaborazione (peraltro ancora in corso, per quello che ne so) delle caratteristiche dei centri che compongono il comune e, pertanto, nelle intenzioni e sulla carta, dovrebbe essere scongiurato il pericolo di ritrovarsi con agglomerati e palazzi di difficile inserimento. L’età avanzata e il prestigio professionale dell’esperto in questione lo allontanano anche da sospetti di favoreggiamenti o di ritorni personali. L’appartenenza al tanto vituperato Parco Velino Sirente, inoltre, dovrebbe rassicurare circa la tipologia delle costruzioni future. Tutto questo, a fronte di valori di mercato delle abitazioni che continuano a salire, e che spingeranno i futuri costruttori a massimizzare il profitto. Tenete conto che il prezzo della abitazioni di paesi come Pescocostanzo è arrivato a 6.000,00 (seimila) euro per metro quadrato (roba da Cortina) http://www.pesconline.it/pagine_attivit/brochure.pdf e che l’idea dell’albergo diffuso di Santo Stefano è un vero successo imprenditoriale. http://www.sibillastyle.it/strutture/resort.asp?regione=Abruzzo&provincia=L'Aquila&str uttura_id=15. La creazione del valore è stata possibile soltanto perché, anche loro spopolati da decenni, hanno gestito la crescita con intelligenza. Possiamo sperare ma anche, come qualcuno sottolinea, limitare i danni. Non c’è nessun bisogno di “edilizia popolare” ma anche il “meno siamo e meglio stiamo” pone dei limiti, verso il basso e, soprattutto, verso l’alto. Sulla lettera del sig. Bruno non nulla da dire in più di quanto non abbia già fatto Daniele. Chi costruisce per vendere lo fa per interesse personale e della sua impresa, se poi vengono benefici ad altri tanto meglio. Di certo rischia il proprio denaro ed ha il diritto di difendere il proprio investimento. Costruire bene aumenta il valore della propria opera. Ma questo mi sembra banale. Così come è cambiato il contesto del paese è cambiato anche il rapporto con la pubblica amministrazione. Il comune di Rocca di Mezzo per intenderci. La giunta appena riconfermata ha fatto, nella passata edizione un gran bel lavoro e si è guadagnata la riconferma. Ha “soltanto” trascurato un paio di frazioni. La nostra ma anche Fontavignone. Ma sul territorio del capoluogo ha lasciato il segno. Le votazioni, quindi, non hanno eletto il rappresentante di Terranera in seno al consiglio comunale ma un consigliere che opera in un gruppo composito e che è chiamato a deliberare su attività che riguardano anche cittadini diversi dai Terraneresi. Tanto per essere chiari alcuni elettori di Terranera hanno votato per rappresentanti diversi dai tre candidati autoctoni, così come chi è stato eletto a Terranera – Attilio in questo caso – lo è stato anche con i voti di cittadini di Rocca di mezzo o Rovere. Non si vota più per “L’Assessore” come era un tempo. Senza nulla togliere al ruolo di Attilio, l’interlocutore è “LA GIUNTA” nel suo complesso e i rappresentanti della maggioranza nel Consiglio Comunale, ma è attraverso di lui che si può mettere ordine alle inquietudini e dire la propria sui progetti di crescita. Lui dispone del suo voto soltanto per modificare alcune scelte ma può, e deve, essere chi ricorda al sindaco ed ai suoi che CI SIAMO ANCHE NOI. Mo basta. Ciao a tutti
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|