|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Contattare l'autore della foto Se l'autore o il fornitore della foto si è reso disponibile per essere contattato dai visitatori l'icona apposita ad essa associata illumina un puntino verde. In questo caso cliccandoci è possibile scrivere direttamente al proprietario della foto.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
dicleg [Giovanni Di Clemente] [15.12.2007 19:46] Riprendo sull’intervento di Daniele: I servizi! La cacca per la strada del cimitero! Dei servizi che l'Amministrazione offre non si lamenta solo Terranera! E' un lamento continuo ed è dappertutto! Ma ciascuno guarda ciò che gli interessa! Ci si lamenta oggi per la scarsità dell'acqua ed a ragione! Si è preferito dare un servizio comune all'intero territorio, abbandonando le possibilità locali di integrare il servizio idrico! In altri tempi si aveva la disponibilità di acqua locale, ma era scarsa la necessità rispetto ad oggi! Ora si usa acqua proveniente da fuori a causa della maggiore richiesta; dobbiamo accettare la possibilità che talora scarseggi! E' vero che una buona e lungimirante programmazione potrebbe e dovrebbe evitare tale evento! Ma tant'è!............ Non credo che questo possa essere addebitato all'Amministrazione locale, ........ o sì? Si è preferito dare la possibilità dell'utilizzo contemporaneo (agli animali ed alle auto) della strada asfaltata per il cimitero! Non si è pensato, quando è stato allontanato dal paese l'abitato animale, che si sarebbe dovuto provvedere a percorsi alternativi che non interessassero il paese ed i suoi percorsi obbligati! Dalla Madonna alle Prata quale strada è percorribile? Il paese! Vuoi per gli animali, vuoi per le auto! In questo ti dò perfettamente ragione! Sarebbe stato possibile programmare percorsi alternativi che non interessassero direttamente il paese e la sua zona complementare! Dove? con il tempo e con un pò di denaro, nel corso degli anni si sarebbe trovato il modo! ora siamo al tempo di allora! Però allora la strada bianca assorbiva il liquido ed il resto si seccava abbastanza presto! Ora ...... la merda (non la cacca) fra i piedi, fa pensare al fango! (Io pensavo all'inizio che ci fosse stata una pioggia molto intensa che avesse portato il fango sulla strada! Vero!!). Forse, però, ci siamo disabituati al fatto che si convive con gli animali! Venendo da fuori, dalla città, dove gli animali sono le auto con i loro scarichi..., diciamo male a quello che la presenza degli animali comporta...! In altri tempi lo stallatico era una presenza costante; ci eravamo abituati. Anche all'interno del paese dava poco danno. Anzi, ripensandoci, l'odore che ne comportava la presenza ....... era piacevole (nel ricordo!). O forse eravamo abituati diversamente, provvedevamo direttamente alle necessità locali, senza attendere l'intervento dall'alto ...........! Però ................ quella "merda" sulla strada del cimitero ...........................!!!!!!!!!!!!!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [15.12.2007 19:23] Gianluca dice che fiocca a Terranera! Oggi, però, fiocca anche in riva al mare! dai miei vetri vedo la neve scendere lenta lenta, dopo che nei giorni scorsi abbiamo avuto un vento fortissimo. Bella, molto bella l'idea della neve sullo schermo! Bravo, Gianluca!
|
franklin [Francesco Di Corpo] [14.12.2007 18:00] Una sola parola... ...FIOCCA... ciao a tutti
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [09.12.2007 00:58] Continuo ad essere perplesso! Vivaddio che qualcuno riesce a capirti completamente, Daniele! Non riesco ancora a capire una cosa: ma, secondo te, un amministratore dovrebbe controllare che le nuove costruzioni abbiano un carttere particolare, consono con l'ambiente e non dovrebbe limitarsi quindi a verificarne la rispondenza ai parametri urbanistici! Mi sbaglio? Ricordo tanti immobili che rispondevano a caratteri particolari, a dettami particolari, immobili che hai davanti agli occhi quando vai a Rocca di Mezzo (la scuola, ex municipio), quando vai a Roma, ma anche in tutta Italia; gli immobili che seguivano i dettami del Fascio sono sparsi dovunque! Lo sono anche in giro per i paesi dell'Est! Ma anche quando non rispondono a dettami calati dall'alto si hanno casi (tantissimi casi) su cui potremmo discutere! Un caso, secondo me, l'abbiamo in piazza, a Rocca di Mezzo! Ma anche a Terranera, e ne abbiamo discusso in Piazza! Non sono i controlli dall'alto che secondo me dobbiamo auspicarci, quanto il buon senso usato da ognuno di noi! Dall'alto dobbiamo e possiamo aspettarci le indicazioni generali in cui ci dobbiamo muovere! Non possiamo aspettarci e non dobbiamo accettare indicazioni restrittive ed imperanti sul dettaglio! Il gusto del bello non può essere imposto dall'alto! Ognuno di noi lo deve e lo può ricercare, ma nella piena libertà espressiva di ciascuno. Ad ogni altra persona la libertà di accettarne o meno il risultato! Questo è quanto hanno fatto i nostri padri, nonni e bisnonni: il risultato è il paese che voi amate! Noi tutti amiamo! Non si è avuta nel corso del tempo la produzione di alcuna opera d'arte! Ogni singolo intervento è stato l'espressione della volontà e del gusto personale di un abitante di Terranera! Anche nel passato si sono avuti interventi di persone che non abitavano stabilmente nel paese! Ripeto: il risultato è il paese che abbiamo, che amiamo! Le strategie dell'Amministrazione si sono sempre espresse nei Programmi edilizi, ora nei Piani Regolatori; purtroppo raramente si è agito sull'Altipiano in concordanza di intenti! Rocca di Mezzo voleva una cosa, Rocca di Cambio altra cosa, Ovindoli altra ancora! Si è avuto lo sviluppo disorganico che è sotto i nostri occhi! Pare però che ci troviamo dinanzi ad un periodo in cui gli intenti (quantomeno) saranno concordi! Vedi l'incontro fra gli Amministratori dell'Altipiano propugnato da Ciampi! Se però noi, abitanti di un piccolo paese quale è il nostro, ci ritroviamo in continue diatribe, in continui battibecchi, senza un accordo che è un accordo, valido per tutti.......... Mi si dice ancora che le Associazioni .........., ma allora perché non si agisce di comune accordo per il bene del paese? Mi si dice che sono del tutto diverse, con obiettivi diversi, ma a sentire loro, entrambi i gruppi, il fine è quello del bene, dello sviluppo del paese! Rimango perplesso! Auguri per il prossimo incontro del 28 Dicembre, dove spero saranno presenti nella stragrande maggioranza! Che sia foriero di opere progettate e portate avanti in comune (anche se all'interno di una o dell'altra Associazione), purché l'una sappia cosa vuol fare e farà l'altra, e non si abbia ad avere che ci si batta la zappa sui piedi vicendevomente!!!!!! AUGURI A TUTTI DI BUON NATALE!!!!!!!!!!!!!!
|
AMOS [Roberto Tomassi] [05.12.2007 17:58] AUGURI ROBERTINA!!!BUON COMPLEANNO TI ABBRACCIO FORTE
|
AMOS [Roberto Tomassi] [05.12.2007 17:56] CREPI IL LUPO! grazie Annapaola! cmq ho voluto specificarlo perchè in alcuni messaggi mi è capitato di leggere che non tutti sapevano che il giornale è una cosa a parte. anche la copertina del primo numero con lo stemma del Borgo magari poteva confondere un pò. Ma non era assolutamente una polemica. spero di non essere stato frainteso detto questo ti ringrazio per la lista dei nomi per il comitato. la riunione è fissata per il 28 dicembre all'interno del locale accanto alle scale della Chiesa. Il parroco ci ha dato il permesso di usarlo proprio per questa cosa. spero che veniate tutti buona serata a tutti
|
kalamity [Annapaola Giusti] [03.12.2007 12:17] Alla grande Brdp... siamo un sito milionarioooooo....MAGARIIII!! Mi fà piacere aver letto la mail di Roberto qui su TOL... ma la cosa che mi stupisce ancor di più....e che sia ancora necessario chiarire la situazione, far presente l'estraneita di Roberto & Co ad una piuttosto che all'altra associazione...mettendo in dubbio la loro imparzialita e indipendenza da tutto e sopratutto....da TUTTI !! Trovo assurdo anche che si pensi ad una reale diatriba tra le due associazioni... Possibile che alcuni non arrivino a capire che possono coesistere due realta associative che sono totalemente diverse tra loro nella forma, composizione, scopo, attività, ed interessi.... Non credo ci volgia poi tanto.... Ritengo inoltre che ci siano degli argomenti molto più interessanti di cui parlare e discutere... è anche vero che i confronti si fanno almeno in DUE...su questo sito sino ad oggi ho letto le opinioni, i dubbi, le perplessità di una sola delle due parti....ma "l'altra" (mi pare che sia stato eletto un referente nell'aministrazione pubblica) dove sarà mai...?!?! Questo non vuol essere assolutamente un processo in contumacia...ma ritengo che sia giusto porsi qualche domanda quando le voci dal coro iniziano a farsi sentire...se qualcuno urla è sicuramente per far cadere l'attenzione su qualcosa che ritienge giusta... La difficoltà stà proprio in questo...nell'ascoltare e confrontarsi...mica è da tutti!! Comunque ai posteri l'ardua sentenza.... Dimenticavo...faccio un enorme INBOCCALUPOOOOOOOO (così è rafforzativo) ai ragazzi del giornale "Una parola sola"...che la loro creatura possa crescere e maturare insieme a loro... mi auguro che abbiano il coraggio di portare avanti le loro progetto..nel bene...ma sopratutto nel male, mai aver paura di far presente le proprie idee e convinzioni, lottare fino alla fine....questa è libertà....e nessuno ha il diritto di togliercela!! Besosssss
|
brdp [Gianluca Giusti] [03.12.2007 09:12] 1.045.572 sono le pagine viste di TOL... superato il milione di pagine viste... Beh! Per un sito come TOL è tantissimo!
|
AMOS [Roberto Tomassi] [01.12.2007 15:21] ciao a tutti volevo chiarire, a scanso di equivoci, che il giornale di Terranera "Una parola sola" NON riguarda l'associazione Il Borgo di Terranera anche se ci hanno gentilmente dato un grosso sostegno per la prima uscita. il giornale (i contenuti, l'impaginazione ec.) però è frutto del lavoro di noi ragazzi, delle nostre idee, della nostra creatività, della voglia mia, di stefano, mauro e marco di diffondere qualcosa di interessante (lo spero), di innovativo, imparziale. Dico imparziale perchè intendiamo rivolgerci a tutti e dar voce a tutti, residenti e non, come dimostrato dalla pubblicazione della lettera aperta; colgo l'occasione per invitare, chiunque abbia un parere contrario a quello che è stato esposto nella lettera, a rispondere alla stessa perche saremo lieti di proseguire il dibattito. Il nostro intento è quello di lavorare a qualcosa che appartenga a Terranera, indipendentemente da ideologie, opinioni personali, o dall'appartenenza al Borgo o all'Edificio. Quando è uscito il primo numero del giornale sono stato entusiasta nel vedere come tutti erano incuriositi da questa novità e si soffermavano, chi più chi meno, a leggere di che caspita parlasse sto giornale! la cosa mi ha reso felice non tanto perche ne sono promotore ma perche l'iniziativa ha riunito per un momento le persone. Ci sono delle divergenze a terranera è chiaro ma quella sera sembravano un ricordo sbiadito. Sono spiacente che molti non hanno avuto la possibilità di leggere il secondo numero perciò contatterò Gianluca per parlare della pubblicazione online. A proposito di fare qualcosa per tenere unito il nostro paesino: sul giornale abbiamo proposto di costituire un comitato per le feste. Probabilmente si terrà una riunione sabato 8 dicembre a Terranera per discuterne le condizioni quindi chi è interessato è il benvenuto. nei prossimi giorni vi darò la conferma e ulteriori dettagli. buona giornata Roberto
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [30.11.2007 09:45] Buongiorno, mi scuserete spero il linguaggio ed i toni poco consoni utilizzati nel messagio precedente. Ovviamente lo sfogo non era verso di te Giovanni, semplicemente tu hai lasciato rimbalzare una palla fuori dall'aria di rigore ed io ho tirato con tutta la rabbia che avevo in corpo. ciao
|
nardial [Aldo Nardis] [29.11.2007 13:06] Bravo Daniele, anch’io sono riuscito a capirti questa volta. Mi è rimasto un po di curiosità sul seguito di quel tuo secondo aneddoto . . . me lo racconterai prima o poi ? ? ? Utopia realistica e imprenditoriale, questo ne deduco dal tuo chiaro messaggio. La realtà è che in politica è tutt’altra cosa. Un saluto
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [26.11.2007 11:49] Giovanni, ahimé nonostante gli sforzi non riesco a proprio a farmi capire. Il mio pensiero credevo di averlo espresso in messaggi recenti. Per capirci, in scambi di opinioni in cui tu eri tra gli interlocutori. Il problema lo ripeto, NON è quello del fare case, fare strade, fare tunnel, Fare, fare fare. Certo c'è sempre bisogno di fare, migliorarsi, progredire. Però sencondo me: 1 - NON è plausibile, come da stessa ammissione di Di Ciccio, che in un paese di montagna nel bel mezzo di un parco natuarale i progetti edilizi siano pensati dai soli costrutturi. Per l'ennesima volta, loro sono imprenditori o privati e costoro guardano giustamente al loro interesse. Chi amministra e governa deve imporre le sue condizioni in accordo con la popolazione che rappresenta. 2 - Non è plausibile che nel 2007 si costruiscano nuove case in un paese spopolato, dove si fa fatica a garantire i servizi di base ai residenti. Come cazzo è possibile che uno che voglia fare visita a propri cari al cimetero debba nuotare in un mare di merda? Come è possibile che un paese di montagna abbia in alcuni periodi dell'anno l'acqua contingentata come le ore d'aria ad un carcerato? ecc. Ora la domanda è: Cosa a te sembra essere prioritario? impegnarsi a costruire nuove case oppure offrire i servizi di base ai cittadini che vivono il paase? Direi che magari è il caso di pensare prima a latte e farina poi magari pensiamo a quale taglia di carne preferiamo. Cerco di essere sintetico: mi sembra di capire che nella tua accezione il FARE è sinonimo di sviluppo. BENE, ben vengano le azioni POSITIVE. Facciamo case, rinnoviamoci, evolviamo, ampliamo la capacità d recezione di Terranera. Prima però stabiliamo la STRATEGIA. Il filo conduttore delle azioni. Dove cazzo vogliamo arrivare? Dove vogliamo che sia Terranera nel 2020? Esiste questa STRATEGIA? Quale è? io sospetto che non ci sia. Io sospetto che nessuno di quelli che fino ad oggi a gestito le sorti dell'Altipiano si sia posto il problema in maniera seria. Se lo ha fatto, o purtroppo è giunto a delle conclusioni sbagliate (visti i risultati) o è stato incapace di raggiungere gli obiettivi che si era prefisso (visti i risulatati). Mi sbaglio? DIMOSTRATEMELO, sono piuttosto flessibile e pronto e ricredermi. Non me ne voglia nessuno, ma guardo la realtà con i miei occhi. Se qualcuno me ne vorrà poco male. Comincio ad essere disilluso, la mia unica speranza a questo punto è di non cadere nel fiume di cacca sulla strada del cimitero quando andrò a trovare mio nonno. ciao
|
Mimmo [Massimiliano Di Corpo] [25.11.2007 03:48] ciao a tutti per chiunque si ricorda di me vi lascio il mio contatto di messenger ilpirata76@hotmail.it MIMMO
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.11.2007 01:50] Ah, scusate se rientro! Attilio, non dico che le due associazioni non possano coesistere e che non possano essere una ricchezza per il paese! Mi è però pervnuta notizia di screzi fra le due parti,dovti a mancata chiarezza, pare. Forse con un pò più di collaborazione....., si salverebbero le amicizie e se ne arricchirebbe il paese!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.11.2007 01:43] Ciao a tutti! 1°: Daniele non mi hai risposto, perché ti piace di più la teoria (e quale è?, o debbo andare a ritrovarla nelle annate passate? quale? mica vorrete che vada a rileggere tutte le annate a disposizione?). Non è solo il fatto del muraglione! Quello è uno stato di fatto che è andato avanti per tanti anni! Tu lo definisci un errore, come tanti altri. Ma qualcuno mi dicebva che se le cose non si fanno non si fanno neppure gli errori! Anche la strada asfaltata che passa per la Portella è stato un errore! Se ne è parlato per tanti anni; si è cercato la soluzione alternativa, ma mancavano sempre i soldi. Nel frattempo, però, ha migliorato il collegamento del paese! Ha consentito di eliminare l'isolamento, con una soluzione errata, forse, ma tale non era concepita quando fu realizzata! Tanti possono essere le cose fatte male nel nostro paese (non parlerei di cose brutte); per ognuna di esse può esserci una soluzione (praticabile) migliore! Ci si deve solo pensare! 2°: Gianluca, avevo già capito quanto dici! Le mie parole erano riferite all'altra parte, a quella che ti poteva portare la notizia, o meglio il file della notizia! 3°: sul sito di roccadimezzo.org il sindaco risponde alle domande postegli! Arrisentirci!
|
zeppolotto [Attilio Morelli] [22.11.2007 20:26] Ciao a tutti… E’ un po’ che leggo ciò che si dice in piazza anche se non sono mai intervenuto Gli argomenti sono davvero interessanti, anche se quello delle due associazioni adesso mi sembra davvero superato. Mi sembra chiaro che nessuno sta facendo opposizione o ostruzionismo a nessuno. Penso piuttosto che tutti (ambedue le associazioni e i loro soci) mettono il loro impegno al servizio della comunità. In tutto ciò, mi domando, Cosa c’è che non va? Che sono due e non una sola? Perché nessuno rimarca che se ce ne sono due significa che molte persone si prendono cura di vari aspetti del vivere comune da diversi e disparati punti di vista? E questa non è una ricchezza? La mia risposta sarebbe ovvia e quindi la taccio. Mi sembra molto più interessante il dibattito sullo sviluppo che mi vede vicino alle posizioni di Burzella, Gianluca, Valeria o Filippo. Quindi non dico niente in proposito per non essere l’ennesima voce in un coro che cerca un interlocutore senza trovarlo. Ma almeno ci siamo trovati noi che abbiamo idee vicine sullo sviluppo futuro di un paese/ posto a cui siamo molto legati. Voglio invece raccogliere quanto detto da Filippo a proposito del prossimo (Spero di no) traforo di Forca Miccia. Anche in questa occasione, si scoprirà che si darà luogo ad un opera senza sapere chi l’ha voluta e perché? E’ possibile che nessuno riesca a dire qualcosa di serio (anche contrario al mio pensiero, chiedo solo che sia sensato) in merito alle politiche di sviluppo pensate e progettate per questo territorio? Forse il WEB non è il mezzo/sede più adatto per questo tipo di confronto, ma chiedo, quale può esserne uno alternativo? Lo chiedo così una volta individuato (Congresso, conferenza, adunata popolare, un bancone di un PUB, la Cantina di Antonio che non c’è più) molti di noi sapranno dove potranno ottenere quelle risposte a cui in fondo in fondo avremmo pure diritto… Ciao a tutti Zep.
|
brdp [Gianluca Giusti] [22.11.2007 13:38] Ciao burz, la lettera è reperibile sul sito dell'Associazione Culturale L'Edificio, in home page nella sezione "In primo piano". Ovviamente c'è solo la lettera aperta, al momento del giornale non ho notizie. ciaoo brdp @@
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [22.11.2007 10:05] Gianluca, ti piaccio eh, lo sapevo... Scusate la colpa del frantendimento è mia, pensavo che il giornalino fosse emanazione del Borgo, ma in realtà non sembra essere cosi. Ad ognni modo, Gianluca, in attesa dell'eventuale concessione da parte di Roberto e Stefano non si potrebbe pubblicare solo la lettera aperta? Quella mi sembra che abbia altri padri. cosi almeno si da tempo a chi non ha letto le letterina di farsi un'idea, sai com'è siano in prossimità del Natale, magari il signor Santa Klaus porta in dono un po d'Illuminazione, utilissima in questi oscuri tempi di rincaro del costo dell'energia elettrica. Hyvää Joulua Moi Moi
|
brdp [Gianluca Giusti] [21.11.2007 19:03] Ciao, inutile aspettare, andiamo avanti. L'idea di Daniele mi piace, quella della sottoscrizione intendo, facciamola! Magari anche sul Web... sarebbe interessante vedere in quanti sposano quelle idee. Secondo me, Giovanni, si commette l'errore di identificare il nucleo del dibattito riportandolo ad una casa, una strada o un muro in particolare. Si parla di qualcosa di più, ovvero il futuro! Che senso ha parlare del muro del campetto? o di una strada? O ancora prendersela come ha fatto Roberto Bruno? Non stiamo parlando di quello che esiste ma di quello che si vuole fare... Ormai quel che è fatto è fatto, certo evitare di ripetere degli sbagli non sarebbe male. Giovanni, non perdi occasione per stuzzicarmi sull'argomento "contenuti di TOL", la cosa non mi disturba anzi mi diverte, provo a spiegare meglio la mia posizione per evitare fraintendimenti. TOL è aperto a tutti! Tanto per essere chiari e senza sottintendere, è aperto alle persone, agli amministratori, alle associazioni, al Borgo, all'Edificio, al Giornale, ecc... insomma a tutti coloro volessoro utilizzarlo. C'è una differenza però tra mettere a disposizione uno strumento o uno spazio e fare il lavoro al posto degli altri. Mi spiego. Le foto che vedi on-line qualcuno le ha scattate, scelte, ottimizzate e pubblicate. Chi lo ha fatto si diverte a farlo ed è per questo che ce ne sono di continuo. Ti faccio notare anche che non sono foto scattate da un unico autore ma in molti contribuiscono al risultato. Per leggere notizie relative all' intero altopiano qualcuno deve pur reperirle, verificarle, scriverle ed inserirle su TOL. La mia domanda è: chi lo fa? Io posso solo mettere a disposizione TOL, la mia disponibilità c'è (devo solo abilitare un utente ad inserire news) ma ad oggi nessuno si è preso la briga di fare il lavoro. I motivi non chiederli a me, io posso solo immaginare che dipenda dal fatto che non interessa... boh! Visto che nessuno ci paga (per fortuna) la spinta a dedicare impegno e tempo è il divertimento o l'interesse per gli argomenti che ci stanno a cuore. Tutti i progetti nascono così e vanno avanti, magari a rilento ma vanno... Credo che anche il giornale "Una parola sola" ha alla base le stesse leve, comuni a un gruppo di amici che dedicano impegno e tempo al loro progetto. Per quanto riguarda la pubblicazione su TOL, non è ancora on-line perchè sono in attesa del via libera da parte dei redattori del giornale, Roberto e Stefano. "Una parola sola" è il loro ed è giusto che siano loro a decidere se e quando mandarlo sul sito. Per finire, da quanto ne so io non è "il giornale del borgo" ma ti posso garantire che anche se lo fosse non avrei problemi a pubblicarlo su TOL se mi venisse detto, e se mi venisse fornito il file (non pretenderai mica che mi riscriva tutto il contenuto del giornale?). Sto pensando di fare una sezione fotografica dedicata ai reportage del brutto che c'è a Terranera. Intendo discariche abusive, vandalismi, ecc... Mi chiedo spesso se ha senso far vedere solo il bello o se è giusto denunciare pubblicamente anche quello che non va. Voi che ne pensate? Ciaooo brdp @@
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [21.11.2007 16:59] Giovanni, di errori ne sono stati fatti nella storia del mondo civilizzato, ma di solito le persone con un minimo di intelligenza imparano dagli errori. Com'è che si dice, sbagliare è umano, perseverare... Un mio amico appena tornato da un un viaggio di un mese in Messico mi raccontava simpatici aneddoti, il primo riguardava un piccolo pueblo che a lui sembrava appartenere ad altro secolo; mi diceva: oh ma ti immagini, animali che circolano come persone per le strade del paese, in piena armonia, tutto molto affascinante, tutto molto vero, un incoveniente però c'era, gli animali fanno la cacca, e mannaggia a loro non vanno in bagno, quindi tutte le strade erano costellate di escrementi, a volte addirittura, queste strade, mi raccontava il mio amico, non erano solo una tela a pois, ma un unico ed ininterrotto tappettino di cacca. allucinante !!, diceva lui, il mio amico, cose cosi da noi non se ne vedono più. Io ho riso, era un riso amaro il mio.. E' simpatico il mio amico, lo porterò prima o poi a Terranera, lo porterò anche a visitare la tomba di mio nonno Vittorio, rimarrà credo di stucco.. L'altro, di anettoto intendo, riguardava una signora di mezza età, in vestaglia da notte, ciabatte, capelli arruffati e sguardo da folle che andava gridando come un'ossessa per le vie deserte del paese.. bhe no questo lo tengo per me... buona serata
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|