|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Cosa significa "TOL" TOL sta per Terranera On-Line. Non sta ad indicare il solo sito www.terranera.net. TOL è la comunità virtuale dei terraneresi, compresi gli "international".
|
|
|
|
|
 |  |
 |
nardial [Aldo Nardis] [14.02.2008 11:12] Brdp, non essere enigmatico; scrivi in modo che TUTTI capiscano. Ringrazio Attilio . . . Aldo
|
brdp [Gianluca Giusti] [14.02.2008 10:30] Intermezzo. Scusate ma ieri ho visto INTO THE WILD... beh! Volevo solo dirvi che sono pronto per "praterresa"! Addio! Fine Intermezzo.
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [14.02.2008 10:08] Grazie Attilio, effettivamente quello che hai descritto sembra un progetto molto interessante. Mi associo alle richieste di Filippo, è possibile visionarlo? la tue parole erano abbastanza chiare, ma vederlo alemono su carta è altra cosa. grazie
|
cattavone [Filippo Argentieri] [14.02.2008 09:09] Grazie Attilio per le precisazioni, ma come immaginerai ogni dichiarazione comporta anche vecchie e nuove domande/richieste. Ma il campetto che fine fà? Visto che sono cose che si possono raccontare, esiste la possibilità di vedere tale progetto di massima in formato elettronico? Magari siamo in una fase in cui suggerimenti e consigli possano essere ancora accettati! Fateci sapere che siamo preoccupati!!!
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [13.02.2008 23:06] Ciao, forse sono stato poco chiaro e vi chiedo scusa, quindi cercherò di fare ulteriore chiarezza. Nel mese di maggio 2007 l’Arch. Luigi De Angelis, che aveva acquistato un appartamento nel condominio il Colle si è fatto promotore, insieme all’amministratore della società MA.BE Immobiliare, di una petizione per sensibilizzare l’attenzione dell’amministrazione comunale su un’area di Terranera che potremmo definirla a forte degrado urbanistico ambientale. La petizione, corredata di un progetto di massima, chiedeva al comune che si facesse carico di recuperare con “sistemazione a verde e arredo urbano di uso pubblico (Piazza e giardini)” l’intera area i cui limiti possiamo così identificare: aree private: a nord dal muro di contenimento del campo da tennis; a sud dalle aree di pertinenza della Pagliara (prima che venisse aggiunto il nuovo fabbricato); a ovest dal muro di sostegno della strada esistente e delle aree di pertinenza dell’ex Edificio scolastico; ad est dalle aree di pertinenza dei fabbricati che sono in fase di costruzione. area pubblica: piazzale antistante l’ex Edificio e giardino dove si trova la fontana. L’ing. Paoloni, direttore dei lavori per la soc. MA.BE, mi ha contattato poiché non conoscevo ne l’architetto e ne l’amministratore della soc. MA.BE per mostrarmi il progetto di massima. L’intervento in breve prevedeva di riempire la depressione esistente di circa 4 m. per raggiungere il livello dei giardini esistenti, spostare la viabilità di accesso agli appartamenti della MA.BE per inglobare la nuova area ottenuta con i giardini presenti e di conseguenza riorganizzare la nuova area in modo organico con la creazione di nuovi spazi verdi e percorsi pedonali di uso pubblico. La mia richiesta: valutare la possibilità di realizzare box interratti nelle aree private ha portato ad uno studio di fattibilità che dimostra come sia possibile realizzare box interrati e lasciare il diritto di superficie per fini pubblici. È sotto gli occhi di tutti che l’area è a forte degrado urbanistico ambientale, l’amministrazione è convinta che un intervento è tanto necessario quanto delicato. Dell’iniziativa presentata con il progetto di massima che vi ho descritto abbiamo discusso nell’incontro di lunedì scorso al quale oltre al sottoscritto erano presenti: il Sindaco Emilio Nusca, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, l’Arch. De Angelis, l’amministratore della soc. MA.BE, e l’amministratore della Pascucci Costruzioni (che sta realizzando il fabbricato aggiunto alla Pagliara). I due costruttori hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare attivamente con l’Amministrazione per una soluzione di riqualificazione, tutela e valorizzazione che risolva il problema del degrado ambientale dell’area e magari contribuisca al miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Terranera che ne potranno usufruire.
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [12.02.2008 16:48] un saluto a tutti ed un rigraziamento ad Alessandro per aver sollevato il problema. Attlio volevo farti una domanda: quando dici " Successivamente (Dicembre 2007) la petizione con questo studio di fattibilità ed un’idea di massima è stata consegnata al comune di Rocca di Mezzo, e nulla più. Il campetto era menzionato ?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [11.02.2008 11:17] mi perdonerete l'uso improprio dell'italiano... volevo dire: D'altra parte(quello) credo....obblighi morali di trasparenza e chiarezza nei confronti suoi (confronti). ..quale poSIzione infausta... ariciao
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [11.02.2008 11:11] buongiorno, non ironizzo sul termine Benefattore, preferisco sperare di sbagliarmi. Attilio, mi sembra che Alessandro si riferisse al nostro adorato campetto e non alla parte bassa di Protovaglia. Magari visto che sei uno dei Consiglieri comunali e quindi hai un punto di vista privilegiato potresti informarci, come anche Aldo ti chiedeva, su progetti, idee che riguardono quella specifica zona. D'altra parte quello credo che la comunità abbia il diritto di essere informata e sopratutto credo, ma questa è solo un'opinione personale visti i tempi che corrono, che tu abbia degli obblighi morali di trasparenza e chiarezza nei confronti suoi confronti. A scanso d'equivoci, ti dico quale è stata la mia personale impressione quando, circa 2 settimane fa, sono stato a Terranera. Ero con i miei Amichetti che mi godevo il sole sugli spalti e, tra una chiacchera e l'altra, guardavo le facciate delle nuove case costruite a ridosso del campetto; mi veniva da pensare, Poveracci questi, chissà quante pallonate si beccheranno sulle finestre, quanto bordello saranno costretti ad ascoltare durante i loro riposini pomeridiani, insomma, pensavo, quale pozione infausta per una seconda casa di montagna, proprio appiccicata ad uno dei pochi centri pulsannti del tranquillo borgo di Terranera. Dopo le prime, ingenue ghignate, sono arriviati ovviamenti i cattivi pensieri, e tutti, ma proprio tutti i presenti, che cito alla faccia delle privacy: Ciccio, Gianluca, Attilio, Tony, Filippo, hanno concluso: bhe tanto presto o tardi anche il campetto lo faranno scomparire. Poi quel disgraziato di Alessandro si presenta in piazza (TOL) e ci inquieta con 2 messaggi che certamente sono solo del terrorismo psicilogico e io, povero ex-ragazzino cresciuto (come te Attilio) consumando scarpe sul campetto ho iniziata a fare brutti sogni. Insomma, caro Attilio, potresti gentilmente smentire queste infondate illazioni che Allessandro va diffondendo in Piazza? Il nostro campetto rimarrà li dove è, nessuno sta pensando di spostarlo. vero Attilio? saluti
|
nardial [Aldo Nardis] [09.02.2008 12:34] Attilio, se tu scrivessi un pò di +, non si creerebbe questo clima di . . . diciamo teso che è frutto + di incomprensioni che di fatti. Posso immaginare che il tuo tempo sia prezioso ma, per la tua immagine (parola di saggio) cerca ¼ d’ora supplementare per TOL. Alessandro non mette il carro davanti ai buoi, descrive quello che ha sentito . . . se avesse saputo . . . . Io personalmente NON credo ai “benefattori” (a meno che non si tratti di filantropia, ma . . . nel caso in questione ! !) e ringrazierei piuttosto l’Architetto che nell’aprile /maggio 2007 propose (a chi? A l’Ing Paolini ? ! Perché a lui e non al rappresentante del paese?) un’idea di progetto abbastanza valida se non interessata. Il seguito, poi, ce lo descrivi abbastanza eloquentemente per una comprensione generale. Ripeto, perché informarcene cosi tardivamente? . . . un ¼ d’ora supplementare. . . Aldo
|
slr... [Alessandro Equizi] [09.02.2008 11:05] Io non ho scritto il messaggio estrapolandolo dal nulla, ma dal confronto con quel costruttore di cui non conosco il nome. Il mio errore è stato nel dire "presentato al comune", ma il progetto mi pare ci sia. Se poi non è stato presentato al comune tanto meglio...Per essere chiari: per Pratovaglia intendi l 'area tra le case della Pagliara e il campetto, o anche l'area al di la della strada? Ero a conoscenza della possibilità di costruire i box, a quanto so, al di sotto di un parco, ed ero a conoscenza anche della petizione. Non ne ho parlato perchè il mio messaggio aveva come tema l'abbattimento del campetto. Se ho capito ciò che hai scritto, i progetti proposti prima dall'ingegnere e poi da te, riguardano la valorizzazione dell'area che oggi sta a livello dell'edificio (la parte bassa), e dunque la parte alta, quella del campetto, non ne sarebbe interessata. Allora perchè il costruttore ha ventilato l'ipotesi dello spianamento dell'area del campetto? E' un progetto suo o del comune? Mi sono sognato tutto, o si è inventato tutto lui? inoltre, a quanto so, quello del campetto è un terreno pubblico, e io vorrei capire se l'eventuale regalo del "benefattore", con tutti i secondi, terzi e quarti fini che si porta appresso, sarebbe davvero gradito ai terraneresi. Un'ultima domanda: ma le case nuove sono dotate di garage? ciao
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [09.02.2008 00:24] E' risorto............................................................................... .! Non voglio fare il guastafeste, ma che è successo? dopo così tanto tempo Attilio appare in Piazza! Dopo tante volte che è stato invocato.....!!!!!!!!! Lunedi l'incontro con i proprietari............... Ma non si era parlato da tempo di discutere anche in Piazza della soluzione e/o delle soluzioni adottabili pe r"Pratovaglia"? Prima non era possibile conoscere l'opinione dell'Amministrazione!!!?? A cose fatte......
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [08.02.2008 23:07] Ciao, Alessandro non mettiamo il carro davanti ai buoi!!!!!. Ringrazio il benefattore, che non è l’ing. Paoloni con il quale ho parlato, ma penso sia il costruttore che non conosco personalmente ma che conoscerò presto. Lo stato dei fatti è un po’ diverso da quello che descrivi, ed è necessario chiarirlo subito per evitare che la discussione volga verso direzioni sterili, irrealistiche e diventi semplicemente una perdita di tempo. Nel mese di aprile/maggio 07, ad insaputa dell’Amministrazione tra l’altro, l’architetto cha ha acquistato un appartamento nel fabbricato realizzato da De Sanctis ha proposto un’idea di progetto per recuperare in termini urbanistici il relitto di terreno costituito dall’area bassa di “Pratovaglia”, (terreni privati). Questa proposta si è trasformata in petizione popolare tanto che, a suo sostegno, sono state raccolte delle firme tra gli abitanti di Terranera. Di questa iniziativa forse trovi anche traccia nei vecchi messaggi lasciati sulla piazza di TOL. La proposta mi è stata illustrata dall’ing. Paoloni (Direttore dei lavori e no costruttore) nel mese di Luglio/Agosto 2007 affinché l’Amministrazione Comunale la portasse avanti. Delle problematiche che avrebbe causato un’edificazione come quella avvenuta all’interno di “Pratovaglia” e delle possibili soluzioni, più volte ne avevo parlato con il professor Marcello Vittorini, redattore del PRG del comune di Rocca Di Mezzo, quindi ho chiesto all’ing. Paoloni una proposta organica che coinvolgesse l’intera area della parte bassa di “Pratovaglia” e non limitare lo studio ad una singola porzione di terreno. Inoltre ho chiesto che venisse valutata la possibilità di realizzare box interrati e parcheggi per alleggerire il centro storico dalle auto. Successivamente (Dicembre 2007) la petizione con questo studio di fattibilità ed un’idea di massima è stata consegnata al comune di Rocca di Mezzo, e nulla più. L’amministrazione ha valutato, più che la proposta progettuale in quanto tale la necessità di recuperare un’area importante e fondamentale per la frazione di Terranera. Di conseguenza per valutare le posizioni in termini di disponibilità e di aspettative dei privati ho chiesto all’Ufficio Tecnico di organizzare un incontro tra l’Amministrazione Comunale ed i diretti interessati: i proprietari dei terreni oggetto di intervento. L’incontro è fissato per lunedì PV. Il resto: sono solo chiacchiere, supposizioni e congetture prive di fondamenta ad iniziare dal “progetto presentato al comune …. ”. A presto Attilio
|
slr... [Alessandro Equizi] [08.02.2008 01:51] Ho parlato anche con qualche ragazzo di Terranera: c'è chi è entusiasta del progetto; chi è indifferente, del tipo "a me che mi cambia, basta che si gioca"; altri si oppongono, io mi oppongo. I costruttori fanno il loro lavoro. A me sembra che si stiano spingendo oltre, ma se fanno ciò vuol dire che c'è chi glielo fà fare. Io non so se il progetto sia stato approvato, o se è ancora in fase embrionale: chiedo a voi se siete più informati. Infine dico che appena ho avuto la notizia mi sono domandato come avrebbe reagito la maggior parte delle persone che frequentano questo sito; vi chiedo come la pensate, in modo da poter scegliere una linea di azione comune e fare il possibile per farci sentire dove, evidentemente, fanno fatica a sentirci.
|
slr... [Alessandro Equizi] [08.02.2008 01:42] Ciao a tutti...la scorsa settimana sono stato a Terranera, e sono venuto a sapere della possibile distruzione del campetto. Il progetto presentato al comune dagli stessi artefici dei residence prevederebbe lo spianamento dell'area del campetto, che sarebbe portata a livello dell'edificio, in modo da fare un nuovo campo da calcetto più in basso e in posizione più accentrata. Il tutto nell'ambito di un "abbellimento" della zona che includerebbe anche la costruzione di un parco pubblico e di box per auto sotto di esso. Quel giorno ho avuto modo di parlare con quello che credo sia Paoloni (non molto alto,pelato), il quale ha detto che la sua azienda è pronta ad accollarsi il costo di distruzione e ricostruzione del campetto, che una volta pronto non sarà a pagamento, avrà nuovi spalti e persino gli spogliatoi... A sentire le sue parole,il progetto dovrebbe essere una sorta di regalo alla comunità terranerese, ma penso che il principale motivo sia la richiesta di una maggior visibilità per gli appartamenti che ora sono dietro la porta; inoltre ritengo che il "regalo" sia pensato esclusivamente per permettere ai nuovi villeggianti un divertimento più sicuro (è chiaro che il campetto non è proprio a norma con il "decreto amato", ma quello è un altro discorso). Il costruttore ha comunque chiarito che la popolazione terranerese sarà interpellata in merito (e ci mancherebbe!), ma che non sarà lui, nè un suo collaboratore, a dover ascoltare le nostre ragioni, bensì un rappresentante del comune...CONTINUA
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [06.02.2008 12:33] vecchia fattucchiera, a quanto pare il tuo magheggio non è servire a cambiare i contenuti... però almeno si legge meglio. grazie Giallù
|
brdp [Gianluca Giusti] [06.02.2008 08:46] Burz prova così ;) http://www.ilgiornale.it/art_jpg.php?ID=238962&X=1500&Y=1500 dovrebbe andare meglio.
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [05.02.2008 11:56] caspita, però, a proposito di leggerezza, mi sento proprio di parlare delle prossime elezioni. giusto ora un mio amico mi faceva notare che sul Giornale (si quello del berlusca) è stato publicato un trafiletto in cui si parla del presunto accordo in 15 punti tra silvio e waltere, che in realtà sembra la bozza del prossimo programma di sor silvietto. questo è il link: http://www.ilgiornale.it/img_popup.pic1?IMG_ID=238962 è scritto in piccolo in una piccola tabella. Per me è inquietante. Mi ricorda tanto quei libri di macroeconomia che parlavano di ultraliberismo. Nel mondo reale quei modelli sono stati applicati, tra le altre, in (cito per conoscenza diretta dei fatti): Argentina, Cile, Bolivia, Indonesia, Polonia, Russia e Stati Uniti. I risultati giudicateli voi. buona fortuna a chi a voglia di impegnarsi
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [05.02.2008 11:41] ecco qua, Ciccio te lo avevo detto di non esagerare con la maria... non c'è niente da fare, è più forte di te, parole banali proprio non riesci a dirne e, anche stavolta, da una mollica di pane secco ne hai fatto una pagnotta di pane di Prata. Ahimè devo dire che l'unica ragione per cui ho scritto è stata la debolezza difronte alla mia vanità. Aldo, che dire, rimpiango anche io quell'età dell'oro, che forse poi in realtà era solo un piccolo germoglio, ma come tu mi insegni, l'oro va cercato ed i germogli vanno coccolati, noi invece abbiamo abbandonato la miniera e fatto morire il giovane ramo. magari avremo altre occasioni. Effettivamente come tu dici ultimamante siamo andati bazzicando su un terreno abbastanza scivoloso, come sempre la politica sa essere, ma credo però che di tanto in tanto sia necessario parlare tra terraneresi sul futuro di Terranera. Riguardo a me, prometto per i messaggi che verranno di regalare tutta la leggerezza che mi porto addosso, sempre che qualcuno non me la rubi nel tragitto da casa alla piazza. PS: Aldo, l'altra sera ti ho sognato, eri di fronte alla chiesa, sulle scale dell'entrata posteriore, io mi sono avvicinato e ci siamo messi a parlare, naturalmente non ricordo quel che ci siamo detti, però era una discussione piacevole e c'era il sole. hasta luego
|
ciccio [Andrea Argentieri] [31.01.2008 18:39] Ciao Aldo, ti capisco perchè anche a me manca quella corrente di parole che viaggiava sempre più veloce e pulita mano a mano che qualcuno scriveva la sua, ma credo sia giusto e salutare ogni tanto un sentito e robusto scontro che dovrebbe potersi chiamare alla fine "confronto". Credo che uno degli effetti collaterali di tutto ciò sia una certa difficolatà a ritrovare la leggerezza necessaria a far ripartire la macchina del disincato verso ciò che ci circonda. Per fortuna Terranera ci lega a persone e situazioni in modo così paradossale da renderci, a volte, bizzarri, inriconoscibili e fuori contesto se confrontati con la realtà che viviamo tutti i giorni (spesso anche senza confronto). Voglio dire che in fondo può bastare poco e si trova il motivo per non prendersi troppo sul serio. A questo proposito, non l'ho mai fatto credo e quindi rimedio adesso, voglio ringraziare l'unico uomo che riesce a parlare di tutto con la stessa gennerosa, precisa, disarmante e discutibile ragionecolezza. Grazie Burz gli uomini che sorprendono scoprono cose nuove. ciao a tutti viva lo pane de prata
|
nardial [Aldo Nardis] [30.01.2008 09:57] . . . . il piatto piange. Non molto tempo fa, non chiedetemi quanto poiché la vecchiaia mi minaccia, era un piacere andare su TOL e leggere le infinità di righe scaturite dal trialogo romantico-idillico di: un rivoluzionario venezuelano (poi congelato in Canatà senza data di rianimazione), una promettente scrittrice genoana (sbarcata in . . . tempi delle mele alla Piazzeta) e lo YoullBrinner doc ( Sbrvlizz). E poi la storia delle “persiane verdi” . E poi ancora “l’oggetto misterioso . . . a cubetti” cha ancora non so se si mangia, si beve o che cosa. . . E poi ancora le chiare, precise, dettagliate scritture del Presidente Cattavone. E le finezze linguistiche del Prof, di Burzella, di Brdp, della Ziotta ecc. ecc. ecc. Poi, siamo diventati adulti, o cosi pensevamo, e ci siamo avventurati in un terreno selvaggio, scivoloso ed aspre e forte . . . il tunnel della Brecciara; la via della Ballatora; la via di Campana; les cages à poules (altrimenti detto “casermoni”) ecc. ecc. ecc. Tutto più o meno puzzolente, dipende dal grado di sensibilità olfattiva di ognuno. Nessuno riesce a risollevare la testa? Ragazzi . . . . il piatto piange. . . Aldo
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|