|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Rimuovere foto dall'album Mentre si sfoglia l'album fotografico personale è possibile rimuovere, definitivamente, delle foto cliccando sull'icona associata alla foto. Tale icona rappresenta un dischetto barrato in rosso.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
Francesca [Francesca Tosi] [28.02.2008 13:08] Ciao a tutti, vorrei introdurmi nel vivo della discussione sulla "questione campetto", ma siccome per farmi una corretta opinione personale sulla faccenda ho bisogno di essere sicura di aver capito bene tutto quello che si è detto fino ad ora (Attilio ha messo molta carne al fuoco), proverò a fare un sunto dei punti salienti emersi: 1. Attilio dice "non posso escludere e non escludo che ci possano essere delle aspettative sulla realizzazione di quello che tu [Alessandro] hai descritto ma né ufficialmente né ufficiosamente se ne è discusso". In poche parole significa "si è parlato del possibile spianamento del campetto ma non nelle sedi appropriate", e questo è sicuro dato che Alessandro l'ha appreso di persona; quindi il polverone che si è sollevato in merito ha ragione d'esistere e la pulce nell'orecchio ci rimane! 2. Attilio dice "Ti ho anche chiarito la mia posizione sull’iniziativa" e cioè, andando a ripescare interventi precedenti "In passato sono stato il responsabile, per Terranera, di modifiche a strutture comunali con l’obiettivo di soddisfare le nuove esigenze della collettività. Queste linee sono ormai tracciate e le mie idee di amministratore vanno in questa direzione"; inoltre ha parlato del costruttore come di un "benefattore". La posizione mi sembra chiara. Quello che non mi è chiaro è cosa si intende per "nuove esigenze della collettività": forse Attilio volevi dire "esigenze della nuova collettività" riferendoti ai nuovi avventori di Terranera e delle sue stagioni turistiche. Oppure forse la collettività è intesa come la maggioranza della popolazione di Terranera, o forse ancora come la popolazione che effettivamente ci vive o la vive di frequente. Perdona la mia pedanteria, ma in base a ciò che intendi per nuove esigenze della comunità dipende il risultato della tua influenza sulla politica comunale sulle questioni edili. 3. Attilio dice che siamo in una fase prematura per rispondere ai quesiti di Daniele e che il punto fondamentale è la disponibilità (la vendita ai costruttori) dei terreni (privati) che corrispondono all'area interessata dal progetto con la promessa di farne un uso pubblico. Quello che mi chiedo è: in una fase più avanzata, una volta che questi terreni saranno "disponibili", ammesso e non concesso che i costruttori vogliano veramente preservare gli interessi generali e non i propri (cosa che sarebbe legittima, in quanto proprietari del terreno), la comunità di Terranera avrà voce in capitolo su progetti, modalità, tempi e quant'altro le stia a cuore? Trovo importante ribadire che tutto questo interesse sul futuro del campetto e dell'area circostante non è dettato solamente da questioni affettive (che pure la fanno da padrone e mi sembra giusto che sia così), ma anche dalla voglia essere partecipi e magari fautori di un progetto che così come è stato descritto dovrebbe andare a vantaggio di tutti gli attori che sono in scena. Insomma Attilio, non è per rompere le uova nel paniere a ogni straniero che incappa in Terranera, né per il solito italianissimo conservatorismo. Ma è da quanto l'amministrazione coinvolge i cittadini (portatori di interessi non economici e quindi meno pressanti sul Comune) nelle proprie scelte che si misura il grado di evoluzione di una comunità. La Val di Susa insegna!!! Spero che potrai aggiornarci sui dettagli del progetto quanto prima, ANCHE prima che l'opinione della collettività non conti più nulla. Grazie per la pazienza.
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [27.02.2008 23:35] Ciao a tutti. Alessandro torniamo al campetto, (magari un partita a calcetto dopo 20 anni non mi farebbe male). Non ho mai dubitato della tua onestà e correttezza, mi sono limitato a chiarire la posizione dell’amministrazione sull’iniziativa ed ho sintetizzato gli argomenti della discussione. Ti ho anche chiarito la mia posizione sull’iniziativa. Non posso escludere e non escudo che ci possano essere delle aspettative sulla realizzazione di quello che tu hai descritto ma ne ufficialmente ne ufficiosamente se ne è discusso. Con la massima chiarezza, fermo restando l’interesse per l’iniziativa, posso affermare che per il momento gli sforzi dell’amministrazione sono orientati su altri problemi di Terranera: sul bilancio del comune che dovrà essere approvato a breve saranno stanziati dei finanziamenti per sistemare alcune strade del centro storico. Con altrettanta chiarezza posso affermare che se il comune avesse avuto le risorse finanziarie avrebbe attivato, autonomamente le procedure di legge per riqualificare l’intera area, purtroppo le risorse non ci sono. Non posso rispondere alle tue domande Daniele, la fase in cui ci troviamo è troppo prematura, mancano tutti gli elementi di analisi necessari a chiarisce questi aspetti, se come mi auguro l’idea prenderà forma approfondiremo senz’altro questi, ed altri aspetti. Il primo problema da risolvere è la disponibilità della proprietà delle aree private, problema che i costruttori si sono impegnati a risolvere. Quando e se ci sarà la disponibilità dell’area si potrà entrare nel dettaglio del progetto, effettuare le opportune analisi, diversamente la situazione diventerà molto complicata. In un’ottica complessiva di riorganizzazione e valorizzazione di tutto il complesso pubblico dell’ex edificio scolastico, con aggiunti 2000 mq circa di terreno, che verrebbero destinati ad uso pubblico, avrebbe probabilmente senso parlare di riorganizzazione del campo da tennis, di integrazione con altri elementi o strutture adibite a servizi, diversamente credo potrebbe bastare una manutenzione straordinaria del campo (as is). Per correttezza va tenuto in considerazione che i costruttori hanno dichiarato la disponibilità a cedere al comune, quindi alla collettività di Terranera, la parte privata di terreni (che loro acquisterebbero) per circa 2000 mq, la vocazione urbanistica di quei terreni è “verde agricolo” per concorrere alla realizzazione del recupero urbanistico, nonostante nel rispetto delle norme potrebbero chiedere le autorizzazioni per riqualificare l’area mantenendone la proprietà e l’uso esclusivo. Non fosse altro che per una situazione di chiarezza nei confronti di tutti alcune ulteriori considerazioni, non legate strettamente all’argomento sono necessarie. Tutti gli interventi urbanistici nel territorio di Rocca di Mezzo, Terranera inclusa, sono regolati dal Piano Di Fabbricazione vigente approvato nel 1979 e variante nel 1983, dalle norme nazionali e regionali. Qualsiasi intervento sui fabbricati (esistenti o nuove realizzazioni) prima di essere eseguito deve essere autorizzato o comunicato alle autorità competenti (comune - enti sovraccomunali). Per alcuni interventi semplici, quali potrebbe essere ad esempio il rifacimento di un bagno è sufficiente comunicare al comune l’attività come una semplice “attività libera”, per opere più complesse, che alterano l’aspetto estetico del fabbricato, quali potrebbero essere l’istallazione di infissi se non presenti, la tinteggiatura è necessario presentare al comune una DIA, redatta da un tecnico abilitato, altri interventi più complicati (non solo nuove realizzazioni) richiedo il rilascio di una concessione edilizia, per altri interventi è necessario predisporre piani di recupero od ancora piani di lottizzazione. E’ emerso come le nuove costruzioni e le ristrutturazioni globali (non solo a Terranera) per le quali è richiesta la Concessione Edilizia rispettano i regolamenti, le prescrizioni ed i progetti approvati più degli interventi di manutenzione minori, che a volte (spesso) sono realizzati in maniera completamente abusiva o difforme ai regolamenti ed alle prescrizione. A presto
|
nardial [Aldo Nardis] [27.02.2008 17:07] Saluto tutti, vorrei ritornare sul messaggio di Attilio del 13/2 scorso. (Mi scuso del ritardo, dal 14 al 26 non ho avuto modo di accedere a TOL) Leggo: . . . maggio 2007, l’Arch. De Angelis si è fatto promotore . . . Attilio, non ci dici se “la promozione” è ancora filantropia o “commissione” di Qualcuno. Io, professionista, avrei iniziato per sensibilizzare l’opinione pubblica prima di quella comunale. L’idea del progetto per sistemare l’area definita minuziosamente da nord a sud e da est a ovest mi sembra particolarmente interessante. Ora c’è da vedere e analizzare il contenuto: CHI L’HA VISTO? Per quanto riguarda le tua richiesta . . . . possibilità di realizzare box . . . di per se mi sembra lodevole, MA la realizzazione fisica e la gestione in particolare come avverrà? (Attenzione, ci potrebbe scappare un deposito di immondizia!). I due Amministratori delle Società . . . erano presenti all’incontro di lunedi scorso . . . perché promotori o semplici invitati? Mr.X,Y,Z . . . . e perché no C come vogliono i fatti? Ragazzi, vi ricordo le parole di Virgilio a Dante: . . . non ti curar di lor, ma guarda e passa. Ringrazio brdp per la spiegazione “into the wild” e penso che, in cuor suo, sono in molti a ringraziarti. Aldo
|
brdp [Gianluca Giusti] [25.02.2008 17:23] Hi David, welcome to TOL (Terranera On-Line). Our site is currently available only in Italian, but we are working on the english version. We hope to publish the translated version before next summer. For any information about Terranera, write to webmaster@terranera.net. see you soon in Terranera brdp @@
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [25.02.2008 16:32] perdonatemi se questo messaggio è rivolto solo ai terraneresi doc attilio .. che ha fatto la iuve l'inter ha pers ....... atti ma che ha fatto la iuve u milan pure ......... atti ma la iuve ha segnato bladinir.
|
goxybr [David Di Clemente] [24.02.2008 06:37] hello. my grandfather was born and raised in Terranera and came to Anerica i around 1910. my amy father visited when he was child in the 1930's. my aunt and uncle and cousins have visited a couple times. i wsh i could read Italian. ciao, David.
|
tapy [Valentina Giuliani] [22.02.2008 20:16] Ciao a tutti,come state?Non scrivo da tanto,ho visto che voi vi mandate dei papiri infiniti,quindi perdonatemi se sarò molto più sintetica!Sto difficilmente davanti al pc,sapete che per il mio lavoro faccio più la vagabonda che lavoro d'ufficio!Come è il clima lassù?Quest'inverno si è fatto sentire di più,vero?C'è la neve?Prima o poi me la faccio una passeggiata,magari aspetto che arrivi un clima più clemente!!Vabbè,vi mando un bacio,qualcuno mi risponda!!ciao!
|
brdp [Gianluca Giusti] [22.02.2008 10:31] Non per distogliere ma solo per precisare :P Burzè il fatto preoccupante è che ero a lavoro da un'ora buona ;) Ma dormo bene, poco ma bene :) Ovviamente non mi riferivo alle risposte di questi ultimi messaggi ma a quelle di alcuni mesi fa... Io aspetto ancora, mi interessano di più del campetto, non che questo non mi interessi... Insomma il riferimento era ad altri messaggi... tutto qui ;) Ah! dimenticavo... la mia non è polemica, semplicemente cerco di essere diretto senza girare intorno alle cose. Alessandro Equizi è stato un ottimo esempio di concretezza... Con Attilio ci conosciamo da trent'anni se non posso essere diretto con lui con e con te con chi posso esserlo? Una cosa è certa se fosse diretto anche Attilio non staremmo ancora parlando del campetto!!!! Bastava dire: Opzione A: il campo resta dov'è Opzione B: il campo va spostato/modificato (in tal caso argomentando). STOP. Non è polemica... brdp @@
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [22.02.2008 10:06] mhmm, Gianluca, messaggio alle 8.50, un po presto..hai dormito maluccio? un po polemico eh.. Attilio una risposta l'ha data e come, alla sua risposta aggiungo una mia libera interpretazione che, lui che è informato dei fatti, avrà modo di corregere se sbagliata. Io leggo: "..non è in discussione la soppressione di una struttura comunale a servizio della collettività quale potrebbe essere il campetto da tennis di Terranera.." quindi interpreto alla luce della discussione: la presenza futura di un campo da tennis/calcetto a Terranera è certa, NON è certo dove tale struttura sarà posizionata. L'opera di riqualificazione potrebbe riguardare anche l'attuale campetto. Ora io non dico di essere contrario a prescindere ad un eventuale spostamento del campo, ma mi piacerebbere sapere: 1) Quale è la ragione dell'eventuale spostamento 2) Quale è in concreto il progetto 3) Quali i tempi di realizzazione 4) La provenienza delle risorse, tutte dal comune?, in parte dal comune ed in parte dai costrutturi che di fatto hanno determinato la necessità di riqualificazione (come sarebbe giusto che fosse, altro che beneficenza..)? 5) Quali possibili impieghi alternativi di tali risorse? Per intenderci, visto che il denaro è risorsa scarsa per il comune, se verrà finanziata tale opera di riqualificazione a cosa rinuncia la comunità? Risposte chiare e dirette sono gradite e come pure dati reali (progetti) grazie ancora
|
brdp [Gianluca Giusti] [22.02.2008 08:50] Sono rimasto defilato per non passare da censuratore come già accaduto in passato. Ovviamente rispondo come Gianluca e non a nome di associazioni o simili. Per capire meglio sono andato a vedermi sul dizionario De Mauro: Patrocinare: appoggiare, sostenere: p. un’iniziativa benefica Attilio spiega meglio il tuo concetto buttato lì a chiusura del tuo ultimo messaggio ora che il significato di patrocinare è più chiaro. Credo di capire che la tua domanda è rivolta a chi si occupa di TOL e quindi della piazza, allora credo che il destinatario sia io. Provo a risponderti (a differenza tua) Questa dei messaggi di autori non riconducibili a persone di Terranera è una storia vecchia, le soluzioni sono le solite, si potrebbe modificare la procedura di registrazione con verifica di email ed identità con successiva abilitazione dell'account e quindi restringere la possibilità di registrarsi a chi da un nome come ad esempio Mario Bianchi? Carmelo Maurizi? Potrei farmi spedire il certificato di Residenza che attesta che almeno per 15 anni hanno vissuto a Terranera così potranno avere voce in capitolo e potranno trattare insieme a noi gli argomenti della piazza. Insomma tutte cose inutili ed aggirabili... Semplici perdite di tempo. Se il concetto di anonimato è "tutti quelli che non conosciamo" o meglio "a cui non possiamo associare un volto" allora sul sito ci sarebbero la metà degli iscritti, se invece per anonimato si intende darsi dei nomi inesistenti allora basta che MrX cambia il suo nome in Maurizio Rossi e sarà degno di avere risposte? La mia idea è una, ignoro i messaggi di autori inventati/inesistenti. In realtà speravo che tutti voi lo faceste ma è ovvio che non posso pretenderlo, se qualcuno ha voglia di cercare di "redimere" questi autori faccia pure, se invece non si vogliono questi messaggi/personaggi l'unica soluzione è ignorarli. A me stanno bene entrambe le situazioni :) Però scusami Attilio tu Daniele lo conosci da quando è nato, Aldo, Giovanni Di Clemente, Filippo, Valeria, Me, Attilio (piccolo), ecc... ecc... queste sono persone che conosci benissimo a cui non hai dato risposte! Eppure accanto ai loro messaggi ci sono dei nomi e delle facce. Forse è per quello che non meritano risposte? Vado a lavorà! brdp @@
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [21.02.2008 22:34] Ciao a tutti. Tre questioni importanti e fondamentali: “Il campetto”, “Mr.x” e “l’anonimato”. La prima: non è in discussione la soppressione di una struttura comunale a servizio della collettività quale potrebbe essere il campetto da tennis di Terranera, almeno fino a che io rimango in carica come consigliere comunale di maggioranza di Rocca Di Mezzo, (poi riprenderemo il discorso, Alessandro scusami e sii paziente). In passato sono stato il responsabile, per Terranera, di modifiche a strutture comunali con l’obiettivo di soddisfare le nuove esigenze della collettività. Queste linee sono ormai tracciate e le mie idee di amministratore vanno in questa direzione. La seconda: tutte le persone che scrivono sul TOL hanno nome e cognome, e per un’applicazione analogica della proprietà “transitiva” tutti si conoscono. Qualunque utente quando accede può vedere l’elenco degli iscritti, nome, cognome, soprannome e quanto altro. Caro Mr.X per quanto mi riguarda o togli la X e ti dai nome e cognome o il tuo account non ha senso di esistere in un contesto come TOL. ( TOL non è un sito di denunce per attività malavitose)!!!!. La terza: l’anonimato è una forma di espressione che io non condivido e non accetto in una discussione come quella che può avvenire sul sito di TOL. TOL è frequentato da persone civili dove tutti possono e devono esprimere la propria opinione . Nascondersi dietro forme di anonimato è secondo me, in questo caso, sinonimo di provocazione. Non posso discutere con chi non ha il coraggio di mostrare la propria identità, non posso e non voglio farlo. È troppo comodo non assumersi la responsabilità delle proprie affermazioni su TOL. Gradirei conoscere la posizione dell’Associazione L’Edificio, che da maggio 2005 patrocina il progetto di TOL, in merito alla presenza di “utenti anonimi che lasciano messaggi”.
|
kalamity [Annapaola Giusti] [21.02.2008 18:29] Grande Burz...bella questa!! Anche questo fà parte di Terranera...ogni qual volta tornavo a Terranera..chiunque mi vedesse, senza ovvimaente riconoscermi, mi dice "Ma a ki si fija?" (chiedo venia se la mia trascrizione non corrisponde a verità).... Pertanto Mister X...Tu a ki si fiju?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [21.02.2008 16:16] Caro MrIcs io credo sarebbe opportuno che tu vincessi la tua timidezza, ne gioverebbe la trasparenza della discussione. La mia personale opinione è che se hai problemi da assumerti la responsabilità di quello che scrivi faresti meglio a non scrivere su TOL. Non voglio essere come mia nonna che per essere sicura dell'identità del suo interlocutore gli chiede il nome dei parenti fino alla 4 generazione precedente, ma almeno nome, cognome ed email sono graditi. grazie
|
slr... [Alessandro Equizi] [21.02.2008 15:03] Non ragionare per numeri...nei primi anni è normale un maggiore entusiasmo nei confronti di una novità come un sito che riguarda esclusivamente Terranera. Magari tanta gente non ha ancora letto i messaggi delle ultime settimane, e quando lo farà interverrà perchè come dici tu sono molti quelli a cui non va a genio la cosa. Ma tu parli come se le ruspe di tutto l'Abruzzo stiano già convergendo su Terranera " zona stadio"...Hai letto gli interventi del nostro rappresentante al comune Attilio? Leggili bene, perchè quello che tu dai per certo, Attilio non lo nomina...aspettiamo un aggiornamento da lui e poi ravviviamo il discorso, sperando che non interverranno il Signor Y, Mrs Z, Tizio, Caio e John Fitzgerald Provenzano...ciao.
|
Mr. X [Mister X] [21.02.2008 14:34] Preferirei mantenere l'anonimato su tutto, comunque è vero che questa cosa di sopprimere il campetto è stata una sorpresa, e non sarà però un regalino ai villegianti, una cosa preoccupante è il calo di e-mail scritte dal 2004 in poi, da 1.000 a 200, anch'io vorrei che più gente si facesse sentire, per discutere sul problema. penso che sono molti quelli cui non va a genio la cosa, e chi quidni si facciano sentire, in qualche modo
|
slr... [Alessandro Equizi] [19.02.2008 22:10] Allora, mister x...innanzitutto mettici il nome, perchè vorrei sapere a chi sto parlando. Se dici che un nuovo campetto sarebbe ben accetto, dimostri la tua indifferenza verso la tua infanzia terranerese (a meno che tu non sia approdato a Terranera solo da pochi anni), e questo sarebbe un problema tuo. Dimostri, però, soprattutto passività, in quanto non ti accorgi che la presunta proposta di abbattimento e rifacimento del campetto arriva, guardacaso, proprio pochi mesi prima dell'arrivo dei nuovi villeggianti nelle loro case di montagna...hai anche tu secondi fini? Inoltre mi rivolgo ad Attilio Di Ciccio: sei stato chiaro nel presentare le proposte del comune, ma puoi ritornare sulla posizione del campetto? Perchè, davvero, ad oggi non ho ancora capito se mi sono inventato tutto riguardo al confronto con il costruttore senza nome...stando ai tuoi messaggi, il campetto non sembra interessato, ma vorrei che non ci girassi letteralmente intorno, e ci dicessi quanto veramente rischiamo di perdere il campetto...Grazie in anticipo per un'eventuale risposta.
|
Mr. X [Mister X] [19.02.2008 19:34] A molti dispiace che il vecchio campetto storico verrà demolito, ma se sarà subito sostituito con un altro nuovo e migliore, di sicuro non ci si lamenterà, è impossibile un estate senza campetto
|
cattavone [Filippo Argentieri] [18.02.2008 09:39] Buongiorno a tutti. Dato che stavamo parlando di come qualcuno ha pensato di migliorare il nostro bel paese, vorrei chiedere di un altro progetto di cui ho sentito parlare qualche tempo fa, la riqualificazione del parco della rimembranza, a che punto siamo? E' stato già fatto un progetto di massima? Si può vedere? Ci sono intoppi di carattere economico? Che ne sapete?
|
Mr. X [Mister X] [17.02.2008 19:59] ragazzi, se volete veramente avere un giramento di testa andatevi a vedere Cloverfield, non è il film in sè per sè, ma com'è il film a farvi nauseare...
|
brdp [Gianluca Giusti] [14.02.2008 13:28] Ciao Aldo, "into the wild" è un film nelle sale dei cinema da qualche settimana, guardalo e capirai a cosa mi riferisco ;) Ovviamente l'alaska è un po' lontana quindi ci accontentiamo di "praterresa", anche perchè il clima non credo cambi molto :P ciaooo brdp @@
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|