Terranera OnLine " Domani... "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - Autunno 2007
Terranera OnLine - Domani...
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Accadde oggi a Terranera
Ricorre oggi
Accadde oggi a TOL o nei dintorni di Terranera quella vera...
Ricorrenze
Festa dei lavoratori
Segnalaci un evento »
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Statistiche foto
Sopra ad ogni foto sono riportate le statistiche relative. Viene visualizzato il numero di volte che la foto è stata votata, spedita e ingrandita. E' anche possibile visualizzare delle classifiche tramite la voce "curiosità" del menu dinamico.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
cattavone [Filippo Argentieri] [06.05.2008 08:44]
Buogiorno!!!
Caro Giovanni, questo è quello che abbiamo cercato di dire qualche tempo fa.
Ma le case si devono fare, l'economia deve girare, il turismo deve crescere, le seconde case bisogna venderle, la perdita di teritorio un effetto collaterale...SVILUPPO SOSTENIBILE EVVAI!!!
dicleg [Giovanni Di Clemente] [29.04.2008 23:51]
Sono passato per Terranera, venendo dalla Rocca, ed ho visto alla Pagliara uno scheletro in c.a. che si staglia nel cielo a coprire il paese. Non sono stato ad osservare perché sono passato rapidamente, ma ho avuto una brutta impressione! E’ attaccato alla prima casa che si incontra, senza soluzione di continuità, e (non tenendo conto del fatto che la strada và a scendere abbastanza rapidamente) ne continua la sagoma (già ingombrante). Ha il tetto (se ce ne è uno, perché questa è stata la mia impressione) alla stessa altezza di quello del fabbricato già esistente, quando sarebbe stato oltremodo giusto ridurne l’altezza, portandola caso mai all’altezza iniziale del primo fabbricato.
C’è solo lo scheletro, e mi pare un obbrobrio….. Come sarà ad opera finita?
Fino ad ora gli interventi edilizi che sono stati tanto criticati, quelli posti alla Pagliara, si adattavano abbastanza al luogo; riempiendo la valle (cioè realizzando una piazza all’altezza del piazzale dell’Edificio) se ne sarebbe avuta una enfatizzazione nel valore paesistico dell’intervento!
Ora, con quest’ultim realizzazione, sono oltremodo perplesso, in negativo! All’ingresso del paese, viene a realizzarsi (o meglio: ad enfatizzarsi) un muro continuo che copre la vista del paese. Speriamo che al termine delle operazioni edilizie si abbia almeno la sorpresa di avere uno scorcio paesistico ben fatto! Tale non è il muraglione che sorregge il campetto e quello che porta la strada che segue la valle!
Voi che dite?
ciccio [Andrea Argentieri] [25.04.2008 11:50]
Ciao a tutti, io ci ho messo un po' a riprendermi dalle ultime elezioni. Sono compiaciuto che il nostro paese non sia stato vittima di brogli, nonostante telefonini con fotocamera e schede elettorali tanto complicate. Adesso si metteranno le cose a posto, vedrai zio che non serviranno neanche tanti aerei, treni e anni, appena i clandestini si renderanno conto che non c'è più trippa per gatti se la batteranno a gambe levate. La lega è vicina al popolo e pretenderà da Berlusconi le mani libere per prendere misure drastiche , ma opportune, per liberare i cittadini di questa terra già occupata (c'è da capire come si possa essere portatori del verbo della legalità e allo stesso tempo avallare le decisioni e leggi di questo ormai imminente capo del governo). La sinistra ha fallito e ha fallito di brutto ed è assolutamente responsabile di quello che le è accaduto, delle cose che non sono cambiate e di quelle che cambieranno. Come si può essere al governo dove si prendono le decisioni e in piazza dove si protesta allo stesso momento? Che razza di gente può imputare il proprio fallimento alla assenza della falce e martello nel simbolo, quando sono stati incapaci o impotenti nelle decisioni che la gente si aspettava da loro? Fuori dai maroni queste persone che "non sono in grado" di far cambiare le cose, così hanno tutto il tempo di andarisi a recuperare le proprie reliquie in giro per l'ex unione sovietica. Non è più la questione tra destra e sinistra, i partiti non rappresentano più nessuno e nessuna idea, ma solamente interessi, quelli nostri quelli degli altri e quelli di pochi altri, quindi è giusto pretendere dagli organi di informazione (e un giorno speriamo dalla giustizia) di rendere noto e rileante ogni conseguenza o implicazione delle decisioni politiche. Basta della buona fede delle motivazioni, bisogna centrare l'attenzione sulla realtà delle conseguenze di ogni legge, decreto, regolamento e riforma e parlare di questo. Gli unici partiti che adesso hanno degli ideali nella natura della loro essenza sono la lega, la sinistra arcobaleno e l'unione di centro quindi è proprio finita l'era dei partiti.

Ci auguro tanta fortuna ......
nardial [Aldo Nardis] [23.04.2008 17:19]
sbrvlizz ha scritto, è tornato.
Ma i conti li hai fatti tu o il computer?
Solo perché non hai saputo mai tirar un calcio ad un pallone, non è giusto tirar ora un calcio al campetto.
Ti leggo sempre con piacere
Aldo
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [23.04.2008 12:11]

Parlo d’altro citando a memoria un trafiletto di Mino Fucillo, che è un vecchio editorialista de “la Repubblica” ed ha una finestra quotidiana sul “Centro” (e questo mi costringe a comprare due quotidiani).

Ci sono 40.000 extra comunitari clandestini a Roma e i conti li ha fatti Alemanno, 80.000 a Milano e i conti li ha fatti la Lega. Cinquecentomila saranno espulsi dall’Italia (era scritto su Il Giornale). La Caritas, che in questa roba ci affonda le mani, dice che sono in realtà un milione e mezzo. A buon peso diciamo che sono un milione. Un milione di extra comunitari che vanno espulsi dall’Italia e da subito.
Diamoci una organizzata. Diciamo che ne cacciamo via 1.000 al giorno e ci vogliono tre anni. Chiaro che verranno espulsi utilizzando gli aerei cargo dell’Alitalia (sono 5 e sono a Malpensa ed hanno a disposizione 135 – dico centotrentacinque – piloti esclusivamente destinati). Ammettendo che ogni aereo ne imbarca un centinaio, ciascun aereo dovrà fare due viaggi al giorno. E poi bisognerà portarli a Malpensa con il treno (4 o 5 treni al giorno) con un po’ di poliziotti di scorta (200 al giorno?) ed altri a guardia di un costituendo CDS (Centro di Stoccaggio) che ne dovrà ospitare almeno 20.000 in modo che non ci siano pause “nell’evacuazione”. Bisognerà anche assicurarsi che i vagoni che li porteranno in aeroporto siano ben chiusi (magari con sigilli) per evitare fughe indesiderate. Il tutto tutti i giorni, per 365 giorni l’anno per tre anni. Facciamo che qualcuno riesce a rientrare e quindi deve essere espulso di nuovo. In 4 anni questa gente che fa sul serio, come tutti ci auguriamo, avrà risolto il problema degli extracomunitari e quindi della sicurezza quotidiana del cittadino. Anche l’ambiente se ne gioverà visto che in realtà puzzano pure un po. La Chiesa, che ha invitato i politici USA ad accogliere i clandestini, sta già lavorando in questa direzione ponendo le basi per la soluzione dei conflitti religiosi nel nostro paese. Si tratterà di gestire quei quattro rimasti che avranno ottenuto la cittadinanza. Tutti in una unica moschea dovrebbero starci.
Se avete l’impressione che tutto questo vi ricordi qualcosa, non fatevi ingannare. Si tratta sicuramente di qualche vecchio film o al massimo di un documentario fazioso e mezzo comunista. Se tutto andrà come previsto saranno girati nuovamente dal vero, precisi, efficaci e popolari.
Magari in stile reality.

Oggettivamente del campetto non mi importa una sega.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [19.04.2008 21:01]
Ciao,
sono dispiaciuto che abbiamo cambiato governo, ma non più di tanto. Evidentemente chi ha votato il PDL e la Lega è gente che quando và al mercato cerca il banco dove si paga meno, come faceva la mamma del Berlusca! Che quando fà acquisti nei negozi riesce a trovare quel negozio dove non hanno aumentato, a monte, il prodotto che cercano. Sono quelli che danno la colpa alla sinistra se adesso, in Italia, l'euro vale tanto poco.
Mi hanno detto, però, che uno spagnolo che era venuto a lavorare in Italia qualche anno fa e che era tornato in vacanza in Spagna, c'è rimasto! Lì vive tranquillamente con quel che guadagna! Ed anche là hanno introdotto l’euro nello steso periodo e modalità.
Chi mi spiega la situazione?
Aspetto l'esperto .....
Asta la vista

Ah!
P.S.: ho rivisto un po’ di articoli passati e continuo a pensare (ora, come allora, quando l’hanno costruito) che il campetto, in quella posizione e in quella forma, era veramente brutto!
Ha funzionato per tanti anni, ha assolto a tanti bisogni, ma nessuno mi toglie dalla testa che, se fosse stato messo in una posizione più felice se ne sarebbe avvantaggiato anche il suo utilizzo ….
cattavone [Filippo Argentieri] [18.04.2008 15:14]
Ciao a tutti! Allora che succede? Cavolo ci sono state le elezioni e nessuno parla? Troppo felici di aver vinto? Troppo affranti per aver perso? Il mio commento è: sicuramente ha perso la Sinistra arcobaleno, troppo ancorati ad un passato remoto e troppo attacati ad una politica del NO! Ha vinto sicuramente la Lega non con un voto di protesta ma con un voto cosciente di chi non si sente più tutelato dalle antiche organizzazioni. Ha avuto un risultato positivo il PD, un unico grande partito e non più una eterogenea grande coalizione. Ha vinto il PDL ,che avrà in mano in governo. Invece secondo voi come è andata
dicleg [Giovanni Di Clemente] [14.04.2008 22:19]
Ciao a tutti,
come dice Pier Paolo, anch'io mi affaccio alla piazza, guardo un pò in giro e poi vado via!
Non ci sono novità!
Ma possibile che fra quanti fanno questo giochetto non ci siano alcuni che abbiano delle idee da proporre?
Non è detto che si debba parlare del campetto, argomento del tutto legittimo, ma che a qualcuno potrebbe non interessare;
non è detto che si debba parlare dei nuovi edifici , argomento del tutto legittimo, ma che a qualcuno potrebbe non interessare;
non è detto che si debba parlare del piazzale vicino all'edificio (con i garage sottostanti), argomento del tutto legittimo, ma che a qualcuno potrebbe non interessare;
Potremmo però intervenire su altri temi, quelli che ognuno di noi ritiene in quel momento più interessanti!
Ad esempio io volevo intervenire sui nomi delle vie!
Abbiamo sempre saputo che la "Piazzetta" era la Piazzetta del Re, ora è la Piazzetta della Repubblica!
Abbiamo sempre saputo che la "Via della Madonna" era Via Madonna delle Grazie, ora è Via delle Grazie!
Non vorrei far torto ad una qualche Grazia, ma la Madonna dovevamo proprio scordarcela?
Non sono un sostenitore della restaurazione del Regno, me ne guardi, ma la Storia è a ricordarcelo! A me non dava alcun fastidio che al Re fosse dedicata una piazza!
Nei borghi a valenza turistica si cerca di mettere in luce i toponimi originari, tipici del luogo (anche e soprattutto nel linguaggio locale), reminiscenze della Storia fatta dai nostri nonni! Dove sono a Terranera questi nomi caratteristici? E non credo che non siano esistiti! O si pensa che Terranera non abbia una valenza turistica?
Con questo non voglio negare quanto asserito da altri circa la necessità di completare dapprima la necessità di rispondere ai problemi urgenti del paese!
Piccole e grandi cose possono convivere e camminare a braccetto!
I toponimi possono convivere con il campetto e la cacca sulla Via del Cimitero (o Via della Madonna, o Via delle Grazie)......!!
Come anche possono convivere con il piazzale vicino all'edificio!
Io ho affrontato questo argomento qualche mese or sono, ma, a parte qualche intervento, non ci sono stati inserimenti delle "AUTORITA'". Successivamente se ne è avuto qualche accenno, ma poi .... BOHHH!
Qualche nostro amico asserisce che chi non abita a Terranera, o non lavora stabilmente sul posto, non ha il diritto di parlare sullo sviluppo (o forse ho frainteso quanto detto in privato?).
Forse che soltanto coloro che risiedono stabilmente hanno diritti? E' vero che hanno in primis i disservizi e forse per questo hanno qualche diritto in più di parlare, ma da questo a snobbare quanti non risiedono, ce ne vuole!!
Noi tutti avremmo voluto (sono sicuro) risiedere stabilmente a Terranera (è sempre nel nostro cuore), ma le vicende della vita ce ne hanno allontanato; non per questo penso che noi non si abbia il diritto di volere il meglio per il nostro paese!
Ed allora, dai! Diamoci da fare tutti, anche con le idee esposte su questo sito!
Riguardiamo gli interventi recenti e passati ed interveniamo! In attesa che ATTILIO e/o il Sindaco si diano una dritta ed intervengano anche nei nostri confronti, non soltanto localmente!
TOL è il nostro mezzo per far sentire la nostra voce! DDDAI!
Scusatemi lo sproloquio, ma spero possa essere costruttivo!
Saluti a tutti, (O come dice Dino, ad amici e nemici!; ma dove sono questi ultimi? siamo tutti amici!).
Gianni
ciro [Pier Paolo Giuliani] [10.04.2008 15:44]
Come ogni giorno,ed a detta di Gianluca, come fanno in tanti, anche oggi mi sono collegato , ho visto che non ci sono novità e ho richiuso. Poi ho sentito una voce che diceva "se nessuno scrive nussuno legge".
Ho preso gli occhiali ed eccomi qua, ma da dove inizio, parliamo di politica, inutile, parliamo di sviluppo del territorio, inutile, parliamo di cose impotanti parliamo del campetto. Se siete d'accordo possiamo montare 2 canestri, ed unire il torneo di calcetto ad un torneo di basket ed uno di pallavolo, anticipare sia il risveglio muscolare che i giochi dei bambini che ne dite ci possono essere dei problemi ? Attilio tu che pensi si può fare ?
cattavone [Filippo Argentieri] [01.04.2008 18:40]
Novità sul campetto?
Attilio che ci dici? Tanto tempo fa ti avevo chiesto qualcosa a riguardo del consorzio dei comuni dell'altopiano, niente. Viene fatto un referendum, ci inviti a partecipare e poi? Come è andata a finire?
Faci sapere, siamo tutti curiosi!
Chiedo a tutti, ma il tunnel che fine ha fatto?
Siamo in periodo di elezioni e non viene sbandierato, non è che è un argomento da evitare?

Un saluto a tutti
slr... [Alessandro Equizi] [25.03.2008 18:36]
Filippo, hai dimenticato i tornelli, in modo da essere a norma con il "geniale" decreto Amato...
Hai perfettamente ragione...non si vuole pagare e si vuole San Siro...a me il campetto di adesso piace di più di San Siro...sul fondo posso capirvi...ma, Cristian, di che stragi parli? Ciò che noi (quelli della mia età e più piccoli) avremmo dovuto fare, e che dovremo fare, è mantenerlo pulito, ma se io vado a cercare un secchio per buttare una carta o una lattina (io lo faccio sul serio ;-) ) c'è sempre qualcuno che getta roba per terra...è una questione più di educazione che altro, ma è una questione su cui si poteva discutere anche in passato, e non molto legata al problema di oggi, che, vi ricordo, è: un'idea di possibile abbattimento e ricostruzione (e dico un'idea perchè Attilio ha chiarito che non è stata presentata ufficialmente a causa di altre priorità e mancanza di fondi) di un'area che tanti di noi considerano come propria per motivi affettivi...un'idea che è arrivata nel periodo in cui nuove case devono essere vendute, e nuovi turisti devono trovare le cose fatte per bene...un'idea, peraltro, che avete appreso perchè una persona (in questo caso io), casualmente, si trovava a Terranera nel momento in cui anche il costruttore si trovava lì...un'idea quindi partorita all'insaputa della "vecchia", o se preferite "abituale" popolazione terranerese, il che deve far riflettere, perchè ci si propone di scegliere tra 3 loghi, mentre sulle questioni pratiche non ci si interpella mai...
Valeria...sono completamente in disaccordo con il tuo intervento (fattene una ragione :-))...innanzitutto non è la rinuncia al torneo di calcetto che mi preoccupa. Come dice Francesca, la questione è pricipalmente affettiva; prima del 2002 il torneo non c'era, ma si giocava la mattina, il pomeriggio, la sera.
Noi occupiamo il campetto perchè ci piace giocarci a pallone, non per fare torto a qualcuno, e sinceramente non ho capito a chi ti riferisci quando parli di scontenti...ai bambini che rischiano di sbucciarsi un ginocchio? Ai genitori che con ansia li guardano correre? Poi la sera su quegli spalti ci ritroviamo e passiamo insieme le nottate estive. Non mi sembra che siamo così intransigenti sull'uso del campetto...in orari diversi, il campetto è occupato da mamme che fanno ginnastica, da ragazzi e ragazze che giocano a pallavolo, da quindicenni, da noi più grandi (torneo o no!), da bambini molto piccoli che giocano con i loro genitori, anche se magari non è una sequenza che si ripete tutti i giorni.
La quota da pagare, infine, non c'entra niente con la questione: è normale che in un qualsiasi centro sportivo di città, i campi da calcetto siano a pagamento. Farlo in un paese come Terranera, sarebbe la conferma che noi "abituali" terraneresi, contiamo come il 2 a briscola. Mettere una quota per migliorarlo con le nostre forze e ripulirlo, quello sarebbe un altro discorso. Ma il comune potrebbe intervenire a sue spese anche se il campetto dovesse rimanere dov'è oggi, e anzi, avrebbe potuto farlo già tempo fa. Ciò che mi fa rabbia è che tutto è cominciato quando, nelle colline intorno a Terranera, al posto dei funghi sono cominciati a crescere casermoni.
Passo e chiudo, finalmente.
cattavone [Filippo Argentieri] [25.03.2008 15:07]
Avete fatto una Buona Pasqua? Spero di si, auguri a tutti!

Il campetto sarebbe un gran cosa risistemarlo dando un taglio netto col passato, un nuovo fondo, una nuova illuminazione, nuovi spalti, spogliatoi, docce, saune, lampade UV, massaggi...ma di che stiamo parlando?

Volete San Siro e lo volete usare come il campo dell'oratorio, c'è qualcosa che non va!

L'unica cosa sensata è rifare il fondo, con uno che non distrugga le articolazioni!
Se lo si vuole usare come si è sempre fatto, signori miei c'è un solo modo, rimboccatevi le maniche, lavorate sodo ed abbiate più cura di ciò che vi è affidato da chi vi ha preceduto.

Un gruppo di imprenditori vuole abbellire il nostro paese? Siano i benvenuti, li aiuterò a picconare e costruire, ma non con gli occhi chiusi! Voglio sapere cosa, come e quando! Le chiacchiere, le promesse, le rassicurazioni, non mi interessano.

Ovviamente tutto secondo me, che non ho la verità in tasca...
brdp [Gianluca Giusti] [23.03.2008 11:30]
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti!
Ah! Per pasquetta portatevi gli stivali...
brdp
@@

P.S. Pigi mi raccomando...
Berardino Giusti [Berardino Giusti] [23.03.2008 00:33]
Un augurio di buone festea a tutta la piazza, ivi compresi amici e nemici, un abbraccio Dino e Famiglia
Homer [Cristian D'Eramo] [22.03.2008 15:32]
Sempre per il campetto.
Ci si pensa al campetto per dir la verità..il fondo non è accettabile..le reti sono quelle che sono..le porte idem..gli spalti non ne parliamo.
Io mi riferisco e penso anche gli altri che la pensano come me..alla possbile perdita del publico utilizzo del posto..l'unico usufruito da tutti piccoli e grandi che siano..non è solo il torneo!
Il fatto di risistemarlo è ovvio..ma se comunale è il comune che deve pensarci e poi darlo in dotazione..
sarei più sicuro che venga gestito dal bar..da lessandro & co!
La mia paura come quella di molti è il significato del publico utilizzo..perchè è di tutti quella zona!
Come già detto..anchio sono per la ristrutturazione..e di consigli ne avrei..dal possibile cambio di fondo che fa stragi ogni anno..ma andrebbe rivista prorpio tutta l'area..ad esempio eliminare la pista da boccie mai realizzata..l'impianto luce..abbiamo un cavo della corrente che passa sopra il campetto che non è da sottovalutare..ci sono molti aspetti che si perdono di vista!
Il problema è..vogliamo cambiarlo si o no..e se si come?..sottinteso..che non diventi privato!

Cmq sia.
Bona Pasqua a Tutti e belle magnate!
la ziotta [Valeria Tosi] [21.03.2008 20:05]
Ciao a tutti e auguri per una felice Pasqua.

Devo dire che il messaggio di Attilio mi ha incuriosita molto e vorrei avere maggiori informazioni circa la natura di questo collegamento tra i comuni dell'altopiano. Immagino che la scelta del logo sia un punto di partenza (anche se so che qualche iniziativa è già stata presa in passato, come il consiglio comunale congiunto) e vorrei capire quali prospettive future vedono gli amministratori per l'altopiano.
Personalmente, vedo positivamente le iniziative che vanno verso una gestione unificata dei paesi, però fatico un po' a capire i politici locali che mi sembra coinvolgano poco la popolazione nel dialogo sul futuro del territorio.

Per quanto riguarda la questione del campetto, sinceramente non sono sicura di volere che tutto rimanga così com'è. Credo che per pochi che godono del campetto durante l'estate, molti siano scontenti, ma di questo non ci si preoccupa mai. L'importante è che si faccia il torneo di calcetto!
Se il campetto è pubblico, perchè è del comune, questo non vuol dire che debba essere per forza utilizzato dal primo che arriva e che il materiale possa essere distrutto a piacimento. Non condivido la logica con cui attualmente viene occupato (nel senso sessantottino del termine) durante l'estate.
E' sotto gli occhi di tutti che il campetto va risistemato, per questo ci vuole il tempo che ci vuole (e pazienza se per un'estate non si giocherà l'importantissimo torneo). Se per mantenerlo in uno stato decente bisogna pagare una quota, credo che questa non siano un'idea poi così fuori dal mondo, magari il pagamento potrebbe essere legato all'utilizzo delle attrezzature (nel senso che i bambini ci giocano liberamente in certe fasce orarie, mentre se si montano le porte o la rete da tennis si paga).

Rispetto alla questione pubblico-privato, credo che invece di concentrarci esclusivamente sul campetto, sarebbe più interessante focalizzare la discussione su quella che mi pare una esagerata disponibilità e a volte deferenza nei confronti dei privati che desiderano investire sul territorio.
Se lo fanno saranno giustamente motivati dai loro interessi, il territorio ha il diritto a interventi sensati e inseriti in una visione di sviluppo d'insieme, non è che questi signori ci fanno l'elemosina e noi dobbiamo prendere tutto quello che viene ringraziando pure.

Saluti a tutti
ttl [Attilio Di Ciccio] [21.03.2008 08:04]
Buongiorno.
Durante il fine settima di Pasqua sarà possibile partecipare al "referendum" per la scelta del "Logo" dei tre comuni dell'altopiano. Sono stati predisposti i seggi elettorali nei capoluoghi e nelle frazioni. La consultazione è estesa a tutti coloro che vorranno partecipare, così come è gradito, almeno per Terranera, la partecipazione volontaria per la presenza nel seggio.
Colgo l'occasione per augurarvi Buona Pasqua.
Attilio
Homer [Cristian D'Eramo] [17.03.2008 19:01]
Buon pomeriggio a tutti.
Suppongo che si sta perdendo il vero valore di Terranera, il valore storico e rustico del paese.
Le nuove costruzioni stonano con il paesaggio circostante..questo modello estetico magari potrebbe andar bene con la rocca ma non qui.
Penso che si stia esagerato col modificare la morfologia del paese.
C'è un piano regolatore che regola quali zone sono edificabili o meno..e se lo sono a che uso.
Vorrei chiarezza e sapere fino a dove possono costruire e smucinare a piacimento robba di altri (nostra) con totale indifferenza e sfacciataggine.
Il campetto non deve essere toccato se si va verso una gestione a pagamento e se si va verso una radicale modifica (abbassamento intendo), se rimane invece PUBBLICO sono propenso alla ristrutturazione, purchè sia veloce nei tempi.
Nel caso sarà privato..consiglio di fare pippa se verra usato in maniera pubblica.
Per ovviare al problema dei ipotetici palloni che potrebbero causare la rottura di qualche finestra..si potrebbe installare un rete che copra anche la parte superiore del campetto..imballarlo diciamo.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [10.03.2008 23:10]

Un amico ci lascia!
Con la sua gentilezza, era un signore.
La sua forza, la sua determinazione, erano di esempio!
I giorni che furono, continueranno ad essere!
…. sarà sempre con noi!
Ciao, Vittorio!
prof [Marco Giuliani] [03.03.2008 01:00]
Un saluto a tutti, conosciuti e no (and welcome David! Apologies, for I think we’re going to continue our debate in Italian. It would have been nice to switch to English and give you the choice to enter in our community, sharing news and thoughts about Terranera. But, as you can imagine, not all of us are fluent in English, so…).
Eccomi riapparire, dopo lunghi silenzi, nel tentativo di aggiungere un mattoncino alla costruzione del bel dialogo a più voci e più argomenti che avviene in questo luogo immaginario.
Voglio innanzitutto far sapere a chi oggi ancora scrive qua dentro, che gli/le sono piuttosto grato e che leggo sempre con assiduità e attenzione la catena di messaggi della piazza.
Quando anni fa con Gianluca avemmo la pensata di rendere interattiva una ‘fetta’ di TOL, non potevo immaginare i fantastici esiti che ne sarebbero scaturiti. Come, per esempio, che avrei potuto leggere le storie terraneresi di persone che ora vivono dall’altra parte del mondo. O che una persona bella, straordinariamente viva e sensibile, leggendoci e scrivendoci, avrebbe deciso di tornare a visitare Terranera e i terraneresi dopo molti anni di assenza. Nè dimentico la mitica saga delle persiane, ma neanche i lunghissimi e fastidiosi (consentitemelo) scherzi/appuntamenti fra amici di vecchia data.
Ultimamente però la nostra piazza ha secondo me acquistato un senso e una valenza molto alta, diventando non un muro dove si esercitano i writers, o uno speaker’s corner da cui l’oratore di turno arringa la folla, quanto piuttosto una seria tavola rotonda. E’ un Pow-Wow telematico, in cui ci si incontra su temi importanti, per la comunità o per qualche gruppo sociale, discutendo tutti sullo stesso piano, senza gerarchie di età, ceto, rappresentanza politica.
Questo è bellissimo, e lo abbiamo fatto noi.
Il lungo preambolo è per spiegare a tutti i partecipanti attivi le ragioni della mia gratitudine e per ricordare a chi legge soltanto, quindi in primis a me stesso, come sia doveroso invece, quando si crede in qualcosa, spendersi sempre. Un preambolo che poi vuol essere anche garbato invito a chi scrive anonimamente frasi del tutto legittime, a continuare a partecipare libero da timori. L’anonimato è di solito usato da chi vigliaccamente infama qualcuno, ma finora “Mr X” non ha tenuto questo comportamento. Io non comprendo la sua scelta, ma pure non conosco le sue ragioni; per questo non lo ignoro e anzi, voglio rispondergli su una cosa: Mr. X, se confrontassi i 1800 messaggi del 2003-‘04 con i 250 del 2007-‘08, scopriresti certo molta più partecipazione nei secondi che nei primi, e così ti preoccuperesti molto meno del futuro di questo sito e molto più di quello di Terranera.
Aggiungo quindi qualche considerazione.
1) Ricordo che Attilio è consigliere di maggioranza al Comune di Rocca di Mezzo, non il sindaco di Terranera, né l’assessore ai lavori pubblici. Credo dobbiamo vederlo non come qualcuno che ci deve delle risposte, ma qualcuno che ci deve aiutare a farcene dare. Non intendo difenderlo, nè sminuirne l’importanza per la comunità: credo che Attilio sia ben cosciente di essere (anche) voce e orecchie di (tutta) Terranera in consiglio comunale. Facciamoci aiutare da lui a capire cosa succede in Comune, e concediamogli il tempo che gli occorre per trovare le risposte. Eventualmente ribadiamo le domande che rimangono inevase, ma perlomeno apprezziamo lo sforzo che fa per essere presente anche in piazza virtuale. Credo poi che oltre Attilio, dovremmo sollecitare particolarmente su questi temi anche coloro i quali intendono in futuro impegnarsi attivamente in politica. Non vi pare?
2) Sulla questione del campetto devo ammettere che la situazione non mi è chiarissima: dunque, un giorno un costruttore “benefattore” compra del terreno (degradato) da privati. Il Comune subito dopo gli mette a disposizione altro restante terreno (degradato?) che gli serve. Lui se lo lavora tutto quanto e ne trae alcuni box interrati, poi attrezza la superficie superiore a spazio verde riqualificato. Il benefattore si vende i box e cede l’area verde al comune, che si occuperà poi della manutenzione dell’area. Se si dovesse spostare il campetto per poter ‘riorganizzare’ la zona (strade d’accesso? altro?) bene, altrimenti una riordinata veloce, si rifanno le linee e la recinzione e avanti così. E’ questo che dovrebbe succedere? E’ su questo che vorremo esprimerci e vigilare? Siate gentili, illuminatemi.
3) La questione del piano regolatore: ci chiedevamo se dietro la recente ondata di costruzione di ‘nuove unità abitative’ ci fosse un qualche tipo di progetto a lungo termine, una strategia di sviluppo, di turismo o semplicemente un gioco di interessi a breve termine, a ritorno immediato per il settore dell’edilizia. Gianluca invita a tornare a questi discorsi, e io mi associo, perché mi sembra non ci sia nella gente alcuna percezione del bisogno di una strategia seria su questi temi. Io per primo ho idee molto confuse a riguardo e mi piacerebbe provare a schiarirmele un po’ nel prossimo futuro. Ma forse siamo già in ritardo e cose importanti stanno già succedendo senza che noi fossimo preparati. C’è qualcuno che può mettere sul tavolo un’analisi abbastanza ragionata di quello che accade, anche alla luce della storia del campetto?
E’ fastidioso trovarsi senza opinioni: aiutatemi.
A presto,
M.
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]