|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Cosa significa "TOL" TOL sta per Terranera On-Line. Non sta ad indicare il solo sito www.terranera.net. TOL è la comunità virtuale dei terraneresi, compresi gli "international".
|
|
|
|
|
 |  |
 |
la ziotta [Valeria Tosi] [15.05.2008 14:44] Scusate, ma allora non capisco di cosa discutiamo... se basta un gruppetto di persone volenterose, se gli altri comunque ti danno una mano, se si è sempre fatto così e alla fine va bene a tutti... allora cosa c'è da discutere? Cosa c'è da cambiare? Basta che si continui a gestire le feste come si è fatto fino all'anno scorso... tutti d'accordo? Ciao
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [15.05.2008 09:46] Tanto per aumentare il livello di entropia.. Vi segnalo una splendida iniziativa della provincia di Parma: "Fattorie aperte" tutte, o quasi, le azienda agricole locali hanno aperto per 2 settimane le porte ai visitatori, organizzando attività e giochi per bimbi ed adulti per avvciinarli al perduto mondo della zootecnia e dell'agricoltura biologica. Si sa mai possa essere di spunto per qualcuno. Giovanni, in realtà preferirei discutere della teoria del bluff applicata alla religione. ciaùù
|
brdp [Gianluca Giusti] [14.05.2008 19:18] Robè, hai dimenticato: Yes we can! Io costituirei un'altra associazione solo per poter leggere la reazione di Giovanni Di Clemente! :-P SCHERZOOO!!!!! Scherzi a parte ti ringrazio per i chiarimenti. Ora ho capito ;-) brdp @@
|
AMOS [Roberto Tomassi] [14.05.2008 17:59] Buonasera... mi scuso con Gianluca se non ho più risposto ma non ho sempre internet a mia disposizione. In realtà ciò che l'altra volta ho chiamato comitato è ancora un'entità astratta e il termine usato era solo per far capire di cosa stavo parlando. scusa per l'inesattezza. La riunione è stata fatta e alla fine si è parlato proprio di che tipo di soluzione scegliere. Abbiamo pensato di interpellare tutti i residenti a scegliere tra due soluzioni ed a manifestare questa scelta nella prossima riunione del 24/05 dopo la festa dei fiori. Le due soluzioni secondo noi percorribili verranno descritte in una lettera tecnica che arrivera a casa delle famiglie di terranera. Detto ciò rispondo anche a Pierpaolo che aveva abbastanza azzeccato il mio pensiero. La festa è imminente (dal punto di vista organizzativo) e preoccuparci di cercare delle definizioni per ciò che andiamo a fare serve solo ad allungare i tempi. a terranera si parla troppo quando c'e da fare una cosa e molto spesso ci si ferma li. Sulle feste patronali poi se ne dicono di cotte e di crude. Ogni anno piovono critiche sui complessi scelti sui film ecc però se uno viene ricacciato (non sempre) storce il naso. Oppure c'è chi dice di non farle proprio. Ma insomma! ma i nostri padri che erano tutti deficienti a voler onorare queste tradizioni? Opp a prendere questo impegno come un privilegio? non credo proprio! Qui serve solo guardarci in faccia e dire io ci sto oppure non ci sto. I ruoli e le modalità di gestione delle attività poi si decidono insieme anche a votazione perchè la democraticità è fondamentale. Io penso anche che non serve costituire un'altra associazione, ne una proloco ne un'impresa. Basterebbe che un gruppetto di persone volenterose si mettessero d'accordo dicendo: per due anni ce ne occupiamo noi. Che c'è bisogno di fa un referendum? e neanche bisogna essere in venti perchè tanto alla fine la gente il suo apporto te lo da. Qualcuno mi giudichera un ingenuo sognatore ma non mi interessa. Sono convinto che le cose possono cambiare a Terranera. Ma bisogna iniziare a scuotersi da questo torpore. Vi ricordate la festa organizzata dal gruppetto nostro? dieci giorni di festa con delle scelte anche nuove vedi l'eliminazione delle serate 8-9 agosto. Qualcuno ci diceva: "ma cosa dirà la gente di Terranera?" sapete che vi dico? la gente non ha detto altro che bravi ragazzi. E allora basta paranoie e basta con le parole. Damose da fa, Volemose bene! vi aspettiamo alla riunione il 24/05
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [14.05.2008 16:51] Caro Gianni, come saggiamente ti segnala Filippo nessuno ha litigato con nessun’altro. Dal punto di vista dei componenti delle due associazioni e con un taglio strettamente diplomatico la tua offerta è tecnicamente “irricevibile”. E’come se il governo italiano dicesse a quello austriaco e a quello svizzero che siccome l’Italia vuole fare più cose – oltre che il cioccolato e la birra – proclamino l’autoscioglimento totale di loro stessi e confluiscano tutti, come territorio ed abitanti, nella repubblica italiana. Magari anche Padana, ma sempre Italiana. Volendo possono continuare a chiamarsi (ma non per molto) ancora Fritz o Shultz ma la devono piantare di giocare con gli orologi. Compresi quelli a cucù. La teoria del caos non c’entra niente con il poker. Come sanno già le nuove generazioni a poker le carte hanno una importanza relativa. Si gioca CONTRO le persone (v. Casinò Royale) a prescindere dal punteggio. Tu, forse, ti riferivi alle perfomances di Adelmo ma anche lì il caos non c’entra. Era solo culo. Per quanto riguarda invece caos e religione (con la minuscola) potrebbe essere divertente…….
|
cattavone [Filippo Argentieri] [14.05.2008 13:48] Per litigare bisogna essere almeno in due...ed io non ho litigato con nessuno!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [13.05.2008 19:20] Ah, Daniele, ad altra data la discussione sul Caos rapportato alla Religione! Chi sta lissù poteva benissimo sapere il risultato di quanto scaturito dal Caos! Pare che anche Fulvio potrebbe dirtelo, se vince applicando la sua teoria al Poker! Ciao!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [13.05.2008 19:17] INCONTROVERTIBILMENTE.................... bizzarra! E ci voleva un romanzo per dirmi che l'avevo sparata grossa??????????? Fulvio, non so se ricordi (se l'hai mai letto) quanto ho detto tempo fa sulle due associazioni............ Che cavolo ci stanno a fare.. .., a litigare? Facciamone una sola e litighiamo all'interno di essa! CIAO!
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [13.05.2008 14:29] Incontrovertibile è qualcosa che non si presta a interpretazioni. Da http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/hypertext/0761.htm trovo i sinonimi di seguito riportati: evidente, inconfutabile, indubbio, indubitabile, irrefutabile, matematico, ovvio, razionale, certo || Vedi anche: indiscusso, indiscutibile, innegabile, inattaccabile, incontestabile, ineccepibile, inopinabile, inoppugnabile, irrefragabile, fuori discussione, sicuro, esatto, obiettivo, preciso, rigoroso Contrari: discutibile, dubbio, opinabile || V. anche attaccabile, confutabile, contestabile, criticabile, eccepibile, controvertibile, impugnabile Credo, quindi, si possa raccogliere il suggerimento di Gianni. Facciamo una PRO-LOCO (il nome sdoppiato è una speranza celata) che si occupi dello sviluppo - a questo punto in senso lato - del nostro paesello abitato, come si sa, da molto meno di cento anime vista la scomparsa delle pecore. La Pro-Loco si occuperà anche dell’organizzazione delle feste religiose che, appunto, sono fissate dal calendario e si ripetono ogni anno. La richiesta è anche quella di estendere il periodo delle feste dai 10 giorni estivi (quest’anno dal 10 agosto al 17 agosto) e 10 invernali a tutto l’anno. A me pare fichissimo. Io collaboro sicuro. Da lontano e saltuariamente perché ho una cifra di fatti miei da fare. Però collaboro con entusiasmo. Sono già pronto a plaudire e/o criticare chi si adopererà nell’organizzazione. Anzi, mi porto avanti con il lavoro! Visto che anch’io non ero presente alla riunione del comitato religioso: “NON SONO D’ACCORDO!”. Non so ancora in che cosa – dato che non conosco quello che si è detto e chi era presente – ma certamente qualcosa su cui non essere d’accordo lo trovo sicuro. Per il resto mi sta bene tutto. La banda, la messa (però con la predica corta e mi piace cantata con i paramenti quelli belli e perché non in latino? Mi ricordo ancora il MAGNIFICAT di Don Luca!!!!) Il pomeriggio della festa: i giochi per i bambini. Una variante potrebbe essere organizzarli alla curva della Portella senza dare indicazioni agli automobilisti che sopraggiungono. Vince chi sopravvive, così i genitori non litigano più. La sera della vigilia si potrebbe organizzare un concertino di supporto oppure il cinema in piazza che piace tanto e soprattutto è gratis (basta portarsi la sedia da casa). Raccolgo qualche elemento allarmante che mi arriva da terre lontane: si sta creando, sommessamente ma sempre più lacerante, un movimento di idee che vuole la liberazione dalle pupazze! L’M.L.P. Ci sono già decine e decine di cospiratori che soltanto a me hanno rivelato la loro identità, certi che non li tradirò mai. Ho raccolto le loro richieste e sono già in anticamera da alcuni potenti, inseriti in ruoli chiave nel nuovo governo, affinché facciano le necessarie pressioni sulla Lobby degli sparatori affinchè non diano la loro disponibilità ad armare le pupazze. Mi è stato però fatto presente che questo stupido escamotage è già stato sperimentato facendo arrivare, alle locali forze di Polizia, le dovute indicazioni per la negazione delle necessarie autorizzazioni all’accensione dei fuochi in pubblico. Il risultato è stato ancora più penoso! 40 minuti di “spupazzamento” senza fuochi e senza pietà per i presenti. Nelle lunghe notti dell'inverno Terranerese si narra che siano stati visti sbadigliare sonoramente (?) anche alcuni bambini piccolissimi che assistevano alle Pupazze in piazza (un treenne diceva “ma mamma! Ma è sempre uguale???? Non cambiano più nemmeno quelli dentro!?! E cinque pupazze non sono troppissime se non hanno neanche un fuoco????”) Comunque, chiedo scusa, ma il giuramento di estrema segretezza mi impedisce di aggiungere dettagli ulteriori che altrimenti farebbero risalire a chi non trova ancora il coraggio di esprimere il proprio dissenso apertamente e non vuole fastidi di sorta. Vista l’aria che tira. Purtroppo devo tornare alle fesserie che mi danno da vivere (sempre meno) recuperando il suggerimento che Gianni estendeva a tutti noi. Fare una Pro-Loco con due associazioni già esistenti, una delle quali prende già i dovuti finanziamenti – sempre previa rendicontazione – ed una seconda meno ……. ma più ……… (si possono aggiungere tutti gli aggettivi) mi pare un’idea incontrovertibilmente bizzarra.
|
cattavone [Filippo Argentieri] [13.05.2008 08:57] Mi scuso se non ho potuto partecipare alla riunione sul comitato religioso, ma vorrei sapere cosa si è deciso, quale strada è stata presa. Ciao, buona giornata a tutti
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [12.05.2008 10:21] a proposito di religione per voi amici, http://www.youtube.com/watch?v=RB3YB JCFZ9g ciao
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [11.05.2008 17:55] Ciao! Un saluto a Fulvio: non ti conoscevo di così profonda cultura! Addirittura filosofico! Hai mai applicato la tua teoria al Poker? O è questo il motivo per cui un tempo vincevi? Un tempo mio fratello, passando con amici per Terranera, disse a chi gli chiedeva quanti abitanti faceva il paese: cento, contando le mucche, gli asini e le pecore……..! E, con tutta questa popolazione vogliamo forse fare due comitati? Ma forse è proprio il caso di farlo! Un comitato feste per le celebrazioni religiose ed un comitato di altro tipo per i giochi ed ogni altra necessità. E quale dovrebbe essere il periodo di applicazione dei due comitati? Da metà luglio a metà agosto? O meglio, dalla solennità di San Lorenzo alla festa della Madonna (il che, poi, vede restringere ulteriormente il periodo!)? Terranera non mi pare abbia altri tempi di funzionamento! Questo nell’ipotesi che noi si debba guardare soltanto, ed in primis, alla cacca che troviamo sulla via della Madonna! Ma se possiamo (o non possiamo?) pensare nel contempo anche ad un possibile minimo sviluppo del NOSTRO paesetto (non solo in senso edilizio!)? Se sì, non potremmo pensare che si possa e si voglia allungare la stagione in cui sia desiderabile venire (oltre che per le bellezze panoramiche e l’aria salubre)? In questo caso, non sarebbe desiderabile avere una PRO-LOCO che gestisca (organizzi) questi periodi di possibile vita turistica (con i possibili ed auspicabili finanziamenti regionali -previa rendicontazione delle spese-)? E non sarebbe auspicabile che il suddetto periodo sia esteso all’intero anno? (il metano ha raggiunto l’altipiano, semplificando la vita invernale anche a Terranera!). Le feste religiose da solennizzare con celebrazioni laiche (Giochi etc.) sono poche, mentre i periodi da organizzare sono vari ed è auspicabile che divenissero “uno”: tutto l’anno! Nulla vieta che vengano gestiti dallo stesso comitato (PRO-LOCO) anche le solennità religiose (per la parte non strettamente religiosa!)! Chi ne può e deve farne parte? Tutti possiamo partecipare all’organizzazione, ma sarebbe auspicabile e desiderabile che coloro che risiedono o gravitano stabilmente in zona, abbiano le funzioni direttive! Solo loro possono essere sempre presenti! Possono vedere direttamente le necessità e prevedere le soluzioni pratiche (che potrebbero essere di necessità immediata!), come anche goderne in prima persona più di tutti gli altri! Con l’assistenza, l’amicizia ed IL FATTIVO AIUTO DI TUTTI! Sia dei vicini, che dei lontani! Questo è il mio pensiero! Ed il vostro? P.S.: mi è capitato di leggere che il piazzale (da me auspicato) vicino all’edificio sarebbe il parco del ristorante-albergo! A parte il fatto che la presenza del ristorante-albergo dovrebbe essere un motivo positivo per tutti (e che noi dovremmo aiutarne l’esistenza e la gestione, in ogni senso), non mi pare che la piazza, a Rocca di Mezzo, sia il parco del ristorante “La Fiorita”, del Bar “Voce” o di qualunque altro esercizio che si trovi in quel luogo…., o sbaglio? Se avete qualche altra soluzione architettonico-funzionale, perché non la mettete in chiaro? Sono d’accordo che mi piacerebbe essere messo al corrente dei piani urbanistici e funzionali previsti per Terranera, ma, in attesa che ce li mettano sul piatto, non potremmo tirarne fuori qualcuno?
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [09.05.2008 08:28] io veramente avevo interpretato il messaggio di Roberto in maniera diversa. " - visto i tempi stretti (le feste si avvicinano) voi andate avanti con il "PROGETTO COMITATO" ed intanto noi ci occupiamo delle feste 2008. Roberto vorrei un cenno da te ... ho sbagliato ?
|
ciccio [Andrea Argentieri] [08.05.2008 18:48] Comitato religioso quanto?........Io propongo di fare una riunione segreta, mantenendo cioè l'identità dei parecipanti nascosta. Ci si presenta la tal ora al tale giorno vestiti in modo non riconoscibile e senza parlare, ma digitando sulla tastiera per comunicare......scusate è un po' una teoria del caos mi succede quando la Prunella modularis sbatte le sue ali lomtano da me.
|
brdp [Gianluca Giusti] [08.05.2008 17:01] Sarò più breve... però voglio precisare perchè rileggendo il mio messaggio mi sono accorto che potrebbe essere frainteso. Abbiamo fatto due riunioni in cui il dibattito era molto simile al messaggio di Fulvio... diciamo una tempesta di idee e proposte da gettare sul tavolo, comprensive di regole, tempistiche, modalità di elezione, ecc... Poi si è cercato di fare chiarezza e se non mi ricordo male si è detto che come prima cosa andava deciso che "roba" costituire: un comitato religioso? una proloco? una spa? Personalmente non darei mai la disponibilità e non aderirei mai ad un "qualcosa" di cui non si conosce forma, colore, durata, ecc... Chi deve decidere che natura giuridica utilizzare? E con quali regole farla funzionare? Sarebbe bello farlo in piena democrazia con una bella votazione ma con i ritmi di 1 riunione ogni 4 mesi tra 15 anni forse avremo eletto il presidente... Allora si potrebbe restringere ai presenti alle riunioni... Un po' come dire che chi non partecipa non è interessato e quindi gli va bene tutto... Se non vado a votare mi prendo quello che gli altri scelgono (Meno democratico ma forse più pratico). Ancora più semplicemente una persona si fa promotore definendo regole e natura della nuova entità e va alla ricerca delle persone che ne vogliono far parte (Sicuramente più veloce ma niente di meno democratico). A me vanno bene tutti e tre. Vorrei solo capire quale strada tra le tre si sta cercando di percorrere in modo da capire se partecipare a questa camminata o spendere tempo ed energie in altre cose. brdp @@
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [08.05.2008 13:39] Il tema è caldo. Mi sono ripromesso di essere presente il più possibile in piazza su temi di carattere generale tentando di cogliere le implicazioni e gli apporti Terraneresi alla teoria del caos. La teoria del caos è affascinante. Tentando di volerla sintetizzare si fa, normalmente, riferimento “all’effetto farfalla”. Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo. In maniera meno romantica si tratta di stabilire se esistono o meno le relazioni per capire le conseguenze di una variazione alle condizioni iniziali di un sistema. Per non farla tanto lunga con le “sliding doors” o "dove andrà il fumo del cerino" ecc. ecc. l’applicazione pratica più evidente si è scoperta quando nel campo della meteorologia, che si basa su modelli totalmente matematici, all’aumentare delle cifre dopo la virgola (i decimali) apparentemente ininfluenti (come es. per la velocità del vento) corrispondevano, addirittura, ribaltamenti nelle previsioni meteorologiche a medio termine. Da questo... il battito di ali di una farfalla in Giappone fa piovere in Irlanda (tanto lì piove sempre). Tornando a noi. Non va sottovalutato quanto sostiene GianLuca, ma – a dirla con Veltroni - anche Roberto ha le sue ragioni. Prima di ogni altra cosa va stabilito chi stabilisce le regole che servono a stabilire il funzionamento del Comitato. Bisognerebbe quindi stabilire un comitato che fa le regole che servono ad eleggere (se si tratta di elezioni) i Membri del comitato. Se non si tratta di elezioni ma di autocandidature allora la cosa si complica. Chi si candida a chi? E se ci fossi troppa gente? E chi stabilisce quando si potrà parlare di troppo? Per non parlare della durata. Ogni quanti mesi/anni si aggiorna la composizione di un comitato permanente? Ma se si aggiorna allora non potrà essere definito permanente! MAHHHHH!!!! Si è pensato alle primarie? A giudicare dal numero di voti che ha preso localmente la destra alle politiche lo avete scartato sicuramente per motivi ideologici. Magari si può – visto che ormai fa parte del passato – pensare ad un Holiday Bureau che sceglie tra i fedeli (nel senso etimologico del termine) che nominano un Comitato Centrale che sceglie il Capo, anzi il segretario, che assegna gli incarichi. Visto il numero ridotto di persone credo che ognuno troverà collocazione e ruolo. Data anche la complessità dell’operazione è preferibile che il Segretario venga eletto a vita. Ultimo suggerimento potrebbe essere quello di ricorrere a rappresentanti di territori (la piazza, il montale, il morrone …) e/o aggregazioni (la squadra di Rugby, gli esperti di Wrestling, i giocatori di poker, quelli che si fanno le canne - (che molto spesso coincidono)….) che indicano un proprio rappresentante il quale, chiuso insieme agli altri, elegge il capo indiscusso di tutto l’ambardan. Il capo potrà essere eletto esclusivamente tra i rappresentanti e, una volta eletto, fa quello che gli pare. Sceglie i collaboratori, se vuole cambia le regole, sposta le date, decide sui soldi e tutto quello che serve. Può anche intervenire sugli altri fatti della vita locale come, ad esempio, la formazione della squadra di calcio di Fontavignone, il percorso dei carri alla Festa dei Fiori, il costo della Stagionale a Campo Felice. Visto il grande potere la scelta va fatta seriamente per cui è meglio se i “grandi elettori” si chiudano tutti dentro una stanza senza essere disturbati durante la loro meditazione e, solo dopo aver trovato l’accordo possono aprire le finestre per far uscire il fumo. Di qualunque tipo purché bianco.
|
brdp [Gianluca Giusti] [07.05.2008 18:23] Roberto, mi sono perso qualche pezzo? Cosa intendi per: "in questa occasione vorremmo stabilire chi farà ufficialmente parte del comitato". Si è deciso per un comitato? Quando? Di che tipo? Rileggendo il verbale e ripensando alle ultime due riunioni ero convinto che il prossimo passo dovesse essere scegliere che forma dare a questa "entità" in modo che di conseguenza le persone possano valutare se aderire o meno... Se non sbaglio era emerso questo dalle ultime due riunioni. Boh! Mi sembra un passo indietro... Potresti spiegarmi meglio visto che ho partecipato alle precedenti riunioni e non sono sicuro di poter esserci alla prossima? Abbi pazienza ;-) Cià. brdp P.S. Personalmente, sottoscrivo e condivido in pieno gli ultimi due messaggi di Fulvio! Soprattutto il penultimo.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [07.05.2008 11:15] Il petrolio, dicono alcuni analisti (che fino ad oggi ci hanno indovinato) salirà oltre la soglia psicologica dei duecento dollari al barile entro la prima metà del 2009. Superata questa soglia verrà un po’ di panico a tutto il mondo occidentale per cui verranno adottati comportamenti tali da ridurne – per quanto possibile – il fabbisogno. Da allora in avanti il prezzo comincerà a scendere fino a quando i paesi Opec decideranno nuovamente di calmierarne l’estrazione. Sapendo che è un “bene” a termine, cioè che tra un po’ non ce ne sarà più (probabilmente rimarrà solo per usi militari) è meglio farlo pagare caro visto che potrebbe servire per esportare ancora un po’ di democrazia. Qualche sconsiderato torna a proporre il ricorso alla produzione nucleare cavalcando il ”riflusso esofageo elettorale” ma considerando dove finiscono i rifiuti urbani solidi da noi è meglio non avere questo tipo di pensieri. Oggi mi ha colpito anche la notizia che la Groelandia sta per diventare indipendente. 50.000 abitanti in un territorio che è grande come 10 Germanie. La capitale si chiamerà Nuuk e conterà ben due ristoranti, si mangia normalmente carne di balena e prosciutto di foca. Il presidente del partito autonomista (che verosimilmente sarà il partito di governo) è affine alla sinistra radicale. Immaginate la meraviglia: i comunisti risolveranno finalmente il problema del traffico e della autonomia energetica considerando che nello Stretto di Davis sono stati individuati giacimenti di petrolio. La Lega sarà invidiosissima. Per tutto quanto detto fin ad ora e visto che ormai si è ad una svolta epocale perché non separare l’organizzazione delle feste religiose da quella della stagione estiva? Il comitato permanente organizza messe, processioni fiaccolate e pellegrinaggi. Sul resto si avanzano e si confrontano le proposte.
|
AMOS [Roberto Tomassi] [06.05.2008 20:50] Buonasera a tutti domenica 11 maggio alle ore 18.00 è prevista una riunione presso la Chiesa di S.Lorenzo per discutere dell'organizzazione delle feste patronali di quest'anno. Siete invitate tutti a patecipare. In questa occasione vorremmo stabilire chi farà ufficialmente parte del comitato e in che modo ognuno parteciperà. Venite senza impegno anche solo per ascoltare. Grazie a tutti vi auguro una buona serata Roberto
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [06.05.2008 16:57] Mi sono incontrato con Pierpaolo. Condivido con lui che spegnere i commenti su questo sito sia un autentico peccato. Come molti apro, leggo, mugugno o approvo e poi chiudo, ritornando all’opra quotidiana. Tracce lasciate: nessuna! E quindi, salutando specialmente Aldo, torno a dire cose che qualche tempo fa avevo avanzato, polemicamente, su quello che c’è intorno. Terranera è un posto della memoria. Ma non solo. Pochi sono in grado di associare la propria attività professionale ai luoghi del paesello natio. Per questo riandare a situazioni vissute localmente significa ripercorrere, per tutti, momenti legati alle pause dal lavoro o dallo studio. Tempi leggeri. Oppure alla gioventù, quando i lavori erano “lavoretti”, lo studio era “a termine” e le notti sempre troppo corte e troppo piene di canzoni e di odori. Mi rendo conto che il campetto sia stato, per le generazioni degli attuali 16-20 (30)enni, il luogo principe di aggregazione. Lontano dai controlli, dalle mamme, zie o nonne, con la percezione lasciata a casa che “tanto non si fa niente di male”. Trasgressione ambientale controllata. Non è certo un luogo di peccato ma neanche è il luogo dove regna lo spirito olimpico e la purezza dei pensieri. I miei ricordi di adolescente, e quelli dei miei coetanei, non sono legati minimamente all’edificio (se non quelli della scuola e dell’asilo). Ci si incontrava da altre parti: alla piazzetta, alla piazza, alla “casa vecchia”, alla pro loco, da Elvira, Cirillo, al Bar 3 Sorelle ecc. ecc. Ricordo che ero insieme a tutti gli altri quando si costruì il “campo da tennis” con annesso i campi di bocce, quindi non intendo sminuirne il significato. Voglio solo precisare che se esiste un progetto che ne migliora la funzionalità (magari anche da un’altra parte) ben venga. Difficile conciliare uno spazio di pubblica utilità con quello del parco di un albergo/ristorante. Soprattutto per gli ospiti del suddetto albergo. Per quanto riguarda i progetti di sviluppo locale essi devono per forza di cose prevedere un aumento della popolazione stanziale, oppure un prolungamento dei periodi di residenzialità dei turisti (che è, bene o male, la stessa cosa). Fino ad oggi il reddito e il valore del settore turismo si è creato mostrando ai passanti quello che è sopravvissuto autonomamente alle diverse speculazioni senza nessun tipo di investimento in infrastrutture (intese come servizi di sostegno e non solo come gallerie o strade). Perdere o sminuire l’autenticità dei luoghi significa intaccare il “capitale sociale” e tra un po’ avviare al fallimento non avendo altro da far vedere, se non, appunto, case. Già detto in tutte le salse, la politica delle seconde case è stata effimera come strategia di sviluppo (sostenibile o meno) ma è stata la sola. Da due o tre anni anche Terranera sembrava essere diventata un luogo proponibile dove costruire per vendere e sembrava anche che si stesse costruendo con intelligenza. Il tutto forse dovuto ad un eccesso di fabbricazione presso gli altri altopianici centri nei quali stanno tornando le offerte di residenzialità legate agli alberghi. Probabilmente, appunto, si trattava solo di una impressione. Google earth non è ancora aggiornato. Qualche spirito puro e devoto (non difficile da individuare) ha avuto il cuore di inserire nei panorami foto dei dintorni di Terranera (oltre che della piazza) che mostrano paesaggi di grande respiro e pulizia. Mancano molti tetti. Anche questa pagina fa parte della memoria.
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|