|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
L'archivio della piazza Dalla piazza di TOL è possibile accedere all'archivio dei messaggi. Viene visualizzato il numero totale dei messaggi e gli ultimi 20 inseriti. E' possibile raffinare la ricerca, dal fondo della pagina, in funzione di vari parametri. Ad esempio è possibile leggere tutti i messaggi inseriti da un utente in un ben preciso periodo.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
cattavone [Filippo Argentieri] [16.05.2009 19:57] Ieri ero a Terranera nella speranza di poter usare la casa di mio fratello che non ha subito alcun danno, ma poi mi hanno detto che al centro non avrebbero dato alcuna disposizione per il rientro Mentre pensavo "...e che _azzo, manco a terranera !!!" sono stato avvertito di non ripartire subito che sarebero venuti a fare il secondo sopralluogo degli immobili inagibili ed invece i vigili sono venuti a fare quello che Carlo dice, cioè hanno cominciato a fare i piani per la messa in sicurezza del centro, edifici da abbattere ed edifici da puntellare. Speriamo che facciano PRESTO!!! Ma perchè il sindaco non vuole le case di legno?
|
Anna [Anna Maria Santilli] [16.05.2009 11:32] Bella l'intervista di fulvio. Tono giusto, parole precise, lucidità di pensiero, senza sproloqui e tenendo sempre l'attenzione dell'ascoltatore ben desta. Equilibrio di giudizi, si sente l'emozione del vissuto mediata dalla ragione. A noi lontani, spesso poco consapevoli, certamente sempre informati con gli omogeneizzati dei media o dalla spettacolarizzazione degli eventi, fa bene al cuore. Angiolina di de Andrè in sottofondo all'inizio mi ha dato i brividi. Un Pegliese/Genovese come me. A volte le cose della vita soo così bizzarre che lasciano sgomenti..... Fulvio/comunicatore di spalle e sullo sfondo..... Continua a scrivere e a parlarci....a noi, anche noi siamo sullo sfondo di ogni possibile rappresentazione che possa andare in scena, a noi pubblico silente in piccionaia e senza riflettori....abbiamo bisogno di queste parole dette, scritte. Noi teniamo voi al centro della nostra attenzione...per combattere l'oblio....per non essere dimentichi mai, per non rischare che si possa dimenticare.....perche le luci siano sempre putate su voi.....perchè gli sfondi assurgano al ruolo di scenari principali, perchè le comparse si facciano protagonisti. Adesso.
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [16.05.2009 11:03] IL TERREMOTO è COMINCIATO DOMANI ho portato l'articolo sulla casa dello studente in piazza perchè il vero terremoto è già cominciato.. è cominciato il giorno dopo la fine dell'emergenza immediata, quella che ha stretto tutti, gente, militari e militarizzati, amministratori e politici, in un unico abbraccio per scacciare la paura. il giorno dopo quell'abbraccio lungo tre settimane ognuno di quegli attori di cui sopra mentre continuava a tenersi per mano girava la faccia altrove e ha cominciato a sussurrare invece che a parlare, a non dire, a non spiegare più agli altri il perchè di quello che stava facendo, a dire una cosa e pensarne un'altra. ed è cominciato il terremoto dei silenzi. il terremoto delle carte, delle ordinanze, del "non si può fare", dell'attesa snervante perchè senza spiegazioni. ieri ero a paganica. la gente è snervata perchè vuole rimboccarsi le maniche, rimettere su la propria vita. "non si può Fare" "bisogna aspettare" ma senza un perchè, chiaro, magari anche duro, magari dicendo che il sisma non è finito che può ancora succedere qualcosa (parlatene coi tecnici -geologi, sismologi etc.)ma dicendolo ufficialmente, se è vero. la gente non è così debole. non gli aquilani che hanno passato il 6 aprile, non quelli che senza pietismo ti raccontano che hanno perso la casa che stavano ancora pagando. te lo raccontano quasi scherzandoci sopra anche se poi la notte non riescono a dormirci sopra. i silenzi di ieri, quelli che non hanno spiegato che le scosse potevano non essere di nornale amministrazione ma di "accumulo", come si vociferava nei corridoi delle università. oggi dopo il primo abbraccio fra tutti, i silenzi tornano a dividere. ci sono mille domande senza risposte. comincio con una: a terranera come alla rocca o a fontavignone ci sono case danneggiate che dovrebbero essere messe in sicurezza. per evitare danni maggiori e dunque spese maggiori per il privato o lo stato che sia. ma anche per evitare che strutture seriamente danneggiate danneggino con un crollo altre che sono ancora "sane". chi vuole fare questo lavoro, non può. bene allora fatelo voi, voi vigili, voi amministrazione, voi protezione civile. ma i "voi" cioè "loro" ricominciano i balletti dei silenzi, degli ostacoli, delle carte, del "non si può" senza molte spiegazioni. ma nella vallata i vigli mettono in sicurezza gli edifici pericolanti e anche a rocca di cambio mi dicono che hanno cominciato (vado oggi a controllare). allora si può. se chi comanda non ci spiega, se non siamo tutti sulla stessa barca, noi cambieremo quelli che comandano. le elezioni provinciali sono alle porte...
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [16.05.2009 10:17] GIRO L'ARTICOLO CON COMMENTI DA IL CAPOLUOGO.IT All'Aquila bastavano cento passi per salvare gli studenti di Mariano Maugeri, Il Sole24Ore, 13/05/2009 martedì 12 maggio 2009 in IL CASO Commenti: 4 Cento passi, esattamente cento passi misura in lunghezza la casa dello studente mai abitata dai 50 studenti martiri dell'ignavia e solo dopo, molto dopo, vittime del sisma abruzzese del l aprile. Una costruzione moderna di due piani, mattoncini rossi solidi come la pietra del Gran Sasso, una grande veranda di vetro sospesa tra primo e secondo piano, sala studio, sala computer, sala da pranzo, porte rivestite di blu cobalto, infissi di pregio, paviimento di cotto, finestre con vetri termici, piastrelle dei bagni azzurre. E a pochi passi dall'ospedale (dello scandalo fasullo, il San Salwatore, dove legioni di cronisti e parlamentari hanno scarpinato per giorni interi. Bastava ruotare lo sguardo di 90 gradi, allungare il passo verso le costruzioni di cemento che ospitano le facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università dell'Aquila. Lì, quasi attaccata, separata da un prato dove germogliano i fiori di primavera e querce cariche di foglie c'è la casa dello studente completata e collaudata tra il 2001 e il 2002. Duemilacinquecento metri quadri, 35 posti letto, 35 esistenze di giovani studenti che ora macerano nei camposanti molisani, pugliesi, laziali. La residenza dei cento passi a vuoto è stata voluta dal Comune dell'Aquila. Regione ci mette 2,7 miliardi di vecchie lire per una spesa complessiva di7 miliardi. Il terreno è della Curia, pagato 80 milioni di lire. Il vecchissimo piano regolatore del Comune dell'Aquila - risale al 1977 - vincola questa grande zona verde tra la facoltà di Scienze e l'ospedale a residenze universitarie. il preliminare è del '98, in quattro anni si tira su una costruzione a regola d'arte. La scossa di magnitudo 6.3 non l'ha neppure scalfita. Solo un millimetrico intonaco saltato sotto il quale si intravede la rete metallica che contiene le tamponature, cioè le pareti, in caso di terremoto, ha funzionato, come funziona sempre quando si rispettano le leggi degli uominie quelle non scritte della coscienza. Da allora è stato un tira e molla tra Comune e Regione. L'Ater, l'azienda territoriale di edilizia residenziale cui tocca occuparsene si tira indietro. Il verdetto sembra quello di un proprietario micragnoso: a 200 euro a posto letto, il prezzo di mercato per gli studenti, non si ripagano le spese. C'è lo stipendio del custode e poi quello del giardiniere. Pure l'Adsu, l'azienda diritto studi universitari, la stessa che gestiva la casa di via XX Settembre, getta la spugna. Questioni singolari: prima si spendono quasi 7 miliardi di lire per una struttura pubblica poi le stesse istituzioni che l'hanno costruita e che dovrebbero metterla in funzione fanno spallucce: non possumus. Dimettetevi, allora. No, non si dimettono, perché l'Aquila è la città dei silenzi. I sindaci Biagio Tempesta e Massimo Cialente girano la testa dall'altra parte. Chi se ne frega degli studenti, quelli hanno il chiodo fisso del pub sotto casa e della movida del giovedì sera. A Coppito non ci vanno. E poi ai ragazzi quelle case comuni non interessano: li c'è un portiere che controlla chi esce e chi entra, i fidanzati, insomma, non passano. Sembra l'Italia di Benito Mussolini ma è l'Aquila dei giorni nostri. Soldi a palate sommergono il Teatro stabile, la Film commission, l'Accademia dell'Immagine presieduta dal sindaco Cialente, il Conservatorio. Tutti si riempiono la bocca e le tasche con l'Aquila capitale della cultura, ma per gli studenti solo pizza e birra. Ogni tanto salta fuori qualche idea bizzarra: ospitiamo gli uffici dell'opera universitaria; trasferiamoci una scuola elementare; trasformiamo la residenza universitaria in foresteria per iparenti dei degenti del San Salvatore. Qualcuno ricorda che la legge regionale non ammette cambiamenti di destinazioni d'uso. Quei soldi sono stati spesi per gli studenti e lì devono andarci gli studenti. Non ci vanno, ed evidentemente fa lo stesso. Ora, li accanto, sta costruendo una grande residenza universitaria un privato, l'imprenditore Claudio Marrone: «Residenza universitaria con servizi annessi», recita il cartello dei lavori. Magari il signor Marrone riuscirà a cavarci dei soldi buoni e offrire un'ospitalità degna di questo nome. La nostra storia finisce male. Cinquanta studenti si addormentano con lo stomaco gonfio di birra e continueranno a dormire nei secoli dei secoli. La casa bunker che avrebbe dovuto difenderli dal sisma protegge atomi di ossigeno, porte di legno, sanitari. «Tutto quello che farete al più piccolo dei miei fratelli, l'avrete fatto a me», dice Matteo nel suo Vangelo. Chissà quale sarà il castigo per le omissioni dei suoi fratelli più grandi di questi anni infelici. ******** Le reazioni: CASA STUDENTE AQUILA, LUSI (PD): "PERCHÈ LA NUOVA CASA DELLO STUDENTE NON APRE DA SETTE ANNI? DEPLOREVOLE IL SILENZIO DI CHI AVREBBE DOVUTO RENDERLA OPERATIVA" "Perché la nuova casa dello studente de L'Aquila, costruita nel 2001 e collaudata nel 2002, è chiusa e non accoglie gli studenti da sette anni?" Lo chiede il Vice Presidente della Commissione Bilancio, senatore Luigi Lusi che aggiunge: "E' triste doverlo affermare, ma quanti studenti avrebbero potuto ancora essere fra noi se quella struttura fosse stata resa operativa a tempo debito?" "Apprendiamo - continua Lusi - che il terremoto del 6 aprile scorso non ha minimamente scalfito la nuova casa dello studente, proprio perché l'edificio sarebbe stato realizzato secondo criteri di sicurezza. E allora: cosa si aspetta per aprire il nuovo edificio e accogliere gli studenti in uno stabile sicuro e ridare nuovo slancio all'Università de L'Aquila?" Conclude Lusi: "Tutte le Amministrazioni competenti, la Regione, l'Ater azienda regionale, diano un segnale di rottura con i silenzi del passato". "È vergognoso - conclude il parlamentare - che dal 2002 sia pronta una simile struttura, che avrebbe evitato la morte agli studenti che dormivano in quella crollata durante la notte del sisma ed è altrettanto deplorevole che chi avrebbe dovuto renderla operativa continui a tacere". ***** Commenti 13 mag : 14:21 silvio_3062 Commenti: 100 Ai responsabili politici e non della città di L’Aquila – De Matteis, Tempesta, Cialente, Pezzopane, Lolli, Il Monsignore etc. etc. - un invito e una richiesta. L’invito è questo: leggetevi l’articolo di Maugeri su Il Sole24Ore di oggi, 13 maggio 09, dal titolo ” Bastavano cento passi per salvare gli studenti ” ; La richiesta è: Signori date le vostre spiegazioni pubbliche agli interrogativi che la ricostruzione che fa il Maugeri pone a tutte le coscienze per bene. 13 mag : 14:54 supergiaf_221 Commenti: 5 E' chiaro a questo punto che il rettore dell'Università ferdinando di orio deve dare le dimissioni! 13 mag : 15:02 federica_2103 Commenti: 27 cosa hanno fatto ai nostri angeli,ai nostri amici?celano è comune terremotato ma ospita l'università così come sulmona che chiede di essere inserita nella lista degli aiuti...ieri ha tremato la marsica eppure avezzano accoglie l università...cosa ci stanno facendo? 13 mag : 19:52 chewie Commenti: 1137 Io penso che la "vecchia" casa dello studente non l'avrebbero chiusa, ma avrebbe continuato ad ospitare studenti. Quella nuova e mai aperta avrebbe offerto locali "in più" non "al posto di". Quindi l'articolo è il solito scritto scandalistico e infangante. Ciò non toglie che va fatta chiarezza sul perché un immobile costato 7 miliardi di vecchie lire sia inutilizzato da 7 anni. Quanto al sindaco Cialente che "gira la testa", l'egregio giornalista omette di dire che Tempesta è stato al governo della città per ben 10 anni, mentre Cialente nel poco tempo che è rimasto a Palazzo Margherita non poteva pensare a mettere a posto tutti i disastri combinati nei 10 anni precedenti. Qualche peccato in pensieri parole opere omissionmi l'avrà fatto pure lui, ma è ingiusto tirarlo sempre in ballo!
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [16.05.2009 08:15] IN/CON/TRA MUSICA inizia oggi con Pierino e il lupo si Prokovieff alle 15.30 nella tendopoli di rocca di cambio e alla 18 nella tendopoli di rocca di mezzo, il primo di una serie di incontri musicali tra artisti provenienti da tutta italia e le persone che vivono nelle tendopoli del territorio aquilano. gli appuntamenti organizzati dal piccolo teatro rocchiggiano prevedono una cadenza di un concerto-incontro a settimana cui gli artisti partecipano in modo totalmente gratuito al solo scopo di interagire con le persone che risiedono nelle tendopoli parlando IN/CON/TRA musica. all'incontro di oggi, organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Campobasso, parteciperanno come voce recitante Maria Chiara Virgili (Fermo), al flauto Bruno Paolo Lombardi(Benevento), all'oboe Maurizio Marino(Campobasso), al clarinetto e autore della riduzione per quintetto di fiati Lelio di Tullio (Campobasso),al corno Giovanni d'Aprile(Bari), al fagotto Deborah Luciani (Asti). Prossimo appuntamento lunedì 25 maggio con letture dalla zona rossa su musiche di Beethoven. Le tendopoli o gli artisti interessati possono contattare carlo_pelliccione@alice.it
|
TenderBranson [luigi prosperi] [15.05.2009 12:58] scusate, il sito inserisce automaticamente uno spazio di troppo nel link, all'interno della parola MAGGIO. Pensavo fosse un mio errore, invece è generato dal sito. Correggetelo manualmente.
|
TenderBranson [luigi prosperi] [15.05.2009 12:56] il link all'intervista è sbagliato. Quello corretto è http://blog.fusoradio.net/2009/05/15/speciale-a-un-mese-dal-terremoto-mercoledi-13-ma ggio/
|
TenderBranson [luigi prosperi] [15.05.2009 12:54] Salve a tutti, mi chiamo Luigi e lavoro per Fusoradio, una webradio libera (www.fusoradio.net). Ho la fortuna di essere un amico di Fulvio Giuliani, cosa che ci ha portato a realizzare un'intervista per la radio dalla quale è venuto naturale estrapolare un articolo. Vi lascio dei link a cui potrete trovare entrambe le cose. Spero di essere utile. Come redattore della radio resto a disposizione, ci impegnamo a tornare periodicamente sulla vicenda e a dare visibilità a quel poco che riusciamo a produrre di volta in volta. Chi volesse / potesse ha carta bianca sulla diffusione di tutto quello che segue: L'ARTICOLO: http://oscuroscrutare.noblogs.org ; http://abruzzo.indymedia.org/article/6487 L'INTERVISTA: http://blog.fusoradio.net/2009/05/15/speciale-a-un-mese-dal-terremoto-mercoledi-13-ma ggio/ GRAZIE A TUTTI, UN ABBRACCIO VIRTUALE.
|
nenna [Angela Giusti] [15.05.2009 10:43] Mi sa che c'è qlc problema con il link... Riporto il testo dell'articolo. * TAGLIO MEDIO | di Eleonora Martini DECRETO LEGGE Prima casa al 100%, ma senza finanziamenti I 21 emendamenti del governo Il contributo dello stato per le prime case distrutte o danneggiate dal terremoto del sei aprile sarà «tale da coprire integralmente le spese per la riparazione, la ricostruzione o l'acquisto di un alloggio equivalente». Il principio è passato: il diritto di cittadinanza in Abruzzo non vale di meno che nelle Marche o in Friuli. L'opposizione incassa la «vittoria». Ma il decreto legge emendato ieri in 21 punti dal governo e dal relatore di maggioranza Antonio D'Alì in commissione Ambiente del Senato continua a fare acqua da tutte le parti. «Manca la copertura finanziaria», protestano come un solo uomo i senatori dell'opposizione; non ci sono «certezze sui fondi per le famiglie e per le imprese», attacca la capogruppo Pd Anna Finocchiaro; ancora non vengono riconosciuti «pieni poteri per la ricostruzione a Provincia e ai Comuni del cratere», comunica una «delusa» presidente della provincia aquilana Stefania Pezzopane. Il sottosegretario all'Ambiente nega: le risorse? «Ci sono, ci penserà il ministero dell'Economia a trovarle», assicura Roberto Menia. Tremonti non profferisce parola, ma Berlusconi sbotta: «Ma che volete di più?». «Sicurezze, soldi certi», ribattono i suoi antagonisti, soprattutto abruzzesi, e la risposta è scontata. Tanto che «in commissione Bilancio - racconta il vicepresidente, il senatore Pd Luigi Lusi - abbiamo chiesto al governo la relazione tecnica perché illustri come intende coprire il fabbisogno necessario alla ricostruzione». L'emendamento all'articolo 3, il cuore del decreto sulla ricostruzione, è quanto meno contraddittorio: i contributi per la prima casa copriranno sì il 100% delle spese ma verranno concessi «anche con le modalità del credito d'imposta e di finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato». Dunque non a fondo perduto, ameno così sembra. Il comma 6 dello stesso articolo, invece, non è stato emendato: «Continua a non essere previsto un solo euro per il 2009 e vengono stanziate somme limitate dal 2010 in poi - spiega il capogruppo Pd in commissione Ambiente, Roberto Della Seta - questo vuol dire che per gli interventi più semplici non c'è copertura per l'anno in corso». Se poi qualcuno rinunciasse a ricostruire la propria casa, soprattutto se gravata da mutui, entra in gioco Fintecna, la finanziaria controllata dal ministero del Tesoro, che la acquisirà, mentre lo Stato si accollerà i debiti pregressi fino ad un massimo di 150 mila euro. Un meccanismo «pericoloso», secondo Della Seta, «perché si rischia di svuotare il centro storico de L'Aquila dai suoi attuali abitanti». A scorrere i testi degli emendamenti governativi - che verranno votati in commissione a partire da questa mattina, mentre è previsto per martedì prossimo l'arrivo in Aula del decreto legge - si scoprono poi una serie di chicche, alcune davvero speciali. Come la soppressione della norma che prevedeva «la riduzione dell'80% degli onorari e dei diritti notarili». O come la «sospensione dei processi civili e amministrativi» e di «quelli di competenza di ogni altra giurisdizione speciale». O ancora, l'introduzione di un provvedimento molto controverso tra gli addetti ai lavori: la digitalizzazione del sistema giudiziario, già prevista dal ddl Alfano e anticipata agli uffici de L'Aquila. Mentre «nel parere sul decreto legge votato dalla maggioranza in commissione Finanze del Senato spunta l'assicurazione obbligatoria per i proprietari delle case analoga alla Rc auto», denuncia il senatore dell'Italia dei Valori, Elio Lannutti, che pone l'ovvia domanda: «Quanto pagheranno le abitazioni ad alto rischio sismico?». Oneri ancora a carico delle famiglie, mentre con tre emendamenti all'articolo 7, il relatore D'Alì prevede l'assunzione di nuovo personale per la Protezione civile, l'inquadramento al ruolo di dirigenti di personale «appartenente al Dipartimento o di altre amministrazioni dello Stato», e la possibilità per la Protezione civile di trasferire «personale che appartiene ad altre amministrazioni». Costi a carico dello Stato: 3,98 milioni di euro per il 2009 e 7,96 milioni di euro per il 2010. Ma a parte una norma ad personam (D'Alì smentisce) che prevede il reintegro di generali della Guardia di finanza appena andati in pensione (vedi box a fianco), c'è un emendamento che risulta particolarmente indigesto, soprattutto dopo le tante promesse di ricostruire città più belle e più sicure. È l'emendamento all'articolo 11, con il quale il governo cancella «uno dei punti più condivisibili del decreto terremoto», per usare le parole di Della Seta: quello che prevedeva verifiche antisismiche a tappeto su tutti «gli immobili, le strutture e le infrastrutture», e prescriveva «interventi di adeguamento, con la possibilità di beneficiare di crediti di imposta per il 55% delle spese sostenute». Cancellato. Ora il controllo della tenuta antisismica dovrà essere effettuato solo su «edifici di interesse strategico». Un'altra noma ad hoc: per il G8.
|
nenna [Angela Giusti] [15.05.2009 10:40] Ciao Daniele, credo si tratti di ciò che rimane una volta tolti dagli 8,7 mdl i fondi necessari a fronteggiare la prima emergenza e a costruire i "quartieri di legno". A questo link i contenuti del "nuovo" DL, di fatto non cambia gran che, anzi... http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/ricerca-nel-manifesto/vedi/nocache/1/numero/20 090514/pagina/07/pezzo/249825/?tx_manigiornale_pi1[showStringa]=maggio%2B2009&cHash=95 dc67d8c6
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [15.05.2009 07:17] Aderito, grazie Angela. Un solo dubbio, quale fonte cita il sito quando parla di uno stanziamento di 5,7 mld? Non dovrebbero essere 8,7?
|
nenna [Angela Giusti] [14.05.2009 18:47] Novità sulla CAMPAGNA 100%: ora è possilibe aderire on line, firmando l'apposito form nella home page del sito www.100x100aq.org CIAO!!!
|
nenna [Angela Giusti] [14.05.2009 11:33] http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/argomenti/numero/20090513/pagina/06/pezzo/24973 2/
|
cattavone [Filippo Argentieri] [13.05.2009 22:15] La mattina che ho lasciato L'Aquila, tre giorni dopo il sisma, mi sono fermato a magliano per fare benzina, neanche buongiorno, ho pagato con il bancomat della carispaq, avevo in macchina una montagna di cose e una faccia da morto. Uscito da San Rocco è stato come scendere da un aereo di un volo interplaneterio. In quel momento ho visto il terremoto degli italiani, un altra cosa, un'altra storia, una fiction con sfondo L'Aquila...è dura... ...co sta callaccia ci vorrebbe 'na birra fore Antonio... Roccaromana (CE)
|
nenna [Angela Giusti] [13.05.2009 18:17] Ciao a tutti! E' sempre bello leggervi su TOL e di tanto in tanto mi faccio viva pure io... ;) Vorrei segnalare un'iniziativa concreta a sostegno della ricostruzione che, secondo me, merita di essere sostenuta. Se non altro perché dovrebbe riuscire a fare un pò di casino. Per chi volesse approfondire o partecipare, tutte le informazioni sulla "CAMPAGNA 100%" all'indirizzo "www.100x100aq.org". Una delle iniziative promosse è una petizione. Per ora so che per firmare si può andare al parco unicef in via strinella oppure alla tendopoli di collemaggio (tenda n.6). Dal sito si può stampare, firmare e far firmare il modulo di adesione. Dovrebbe essere possibile aderire alla petizione anche on line ma, da buona informatica, non ho ancora scovato il link!!! Forse non è ancora attivo, mi sto informando. A presto!
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [13.05.2009 15:34] Una buona notizia: "Il contributo per la ricostruzione e la riparazione delle case demolite dal terremoto coprirà per intero le spese necessarie. È quanto stabilisce uno dei nove emendamenti del governo al decreto legge per l'Abruzzo depositati in commissione Ambiente al Senato. «Il contributo di cui alla presente lettera è determinato in ogni caso in modo tale - si legge nel testo - da coprire integralmente le spese occorrenti per la riparazione, la ricostruzione o l'acquisto di un alloggio equivalente." staremo a vedere
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [12.05.2009 13:43] Mi piacerebbe anche a me essere aggrappato alle vs speranze, ma io sono scettico. Per la catastrofe ed il dramma sono stati spesi migliaia di articoli e servizi tutti concentrati nello spazio di 3 settimane (bhe forse 4). L'impatto mediatico che avra' il G8 in termini spazio (su giornali e TV) temporali (numero di giorni di copertua) sara molto minore. A me il fatto che per qualche giorno ci sia di nuovo copertura mediatica non mi sembra una buona ragione per perdere tempo, emergie, risorse, e creare un mare di possibili alibi. Dopo qualche giorno la lacrima di Obama versata, sara' asciutta e si mescolara' fino a confondersi con quelle del prossimo dramma sulla sua agenda fitta fitta di impegni e problemi. Lo stesso vale per tutti gli altri. Vi ricordo che la Comumita' Euorpea ha dato all'Italia per il terremoto solo mezzo miliardo di euro. Sopra l'assegno c'era un messaggio con su scritto, sono cazzi vostri. Ad ogni modo, ancora una volta si tratta di una questione aperta, in cui ogni punto di vista ha quasi la stessa dignita' (il mio vale meno visto che ho il culo comodo). Quello che chiedo e' 'solo' una chiara analisi di costi e benefici, rischi ed opportunita'. Nessun proclama, nessun motto, nessun colpo di teatro ne conigli dal cilindro. Quantificazioni dei costi Quantificazioni dei benefici attesi Valutazione delle opportunita' Analisi dei rischi Poi alla luce dei risultati si decide.
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [12.05.2009 12:36] G8: CONTINUO A VEDERLA DIVERSA non che credo che a qualcuno freghi se la vedo diversa o uguale. e non che faccia differenza alcuna se io la vedo asciutta o bagnata. c'è una voce che però nel mio cervello ha preso il posto delle lacrime e continua a convivere con i muggiti notturni dell'orco: "E' tutto nelle nostre mani" dalle pietre rimaste per terra alle cose scritte che girano tra gli schermi dei computer o stampate tra le tende dei campi, è tutto nelle nostre mani. le case sono in terra -non tutte, insisto, anzi, poche..- ma in piedi o in terra l'aquila non vola. e' ferita gravemente e questo non è il peggio. il peggio è che un aquila ferita, un'aquila che non può volare è facile preda dei cani... Se lasceremo che qualcun altro tiri su per noi le pietre e scriva le nostre storie avremo davvero perso tutto. "E' tutto nelle nostre mani" anche il G8. burz già non trova più articoli sui giornali. la tv tace. e vi sembra poco che torneremo a distanza di qualche mese sulle pagine mondiali? e vi pare niente che obama venga ripreso con la desolazione della macerie a fargli da sfondo? quante altre trasmissioni potrà confezionare Vespa su un terremoto che non interessa più a nessuno - mio ddio, chi l'avrebbe detto che sarei arrivato a pensare a lui come a S. Giorgio contro u ferr' a DDragone..- a noi è capitata questa cosa perchè noi siamo in grado di sopportarla. ma a noi sta capitando l'opportunità di fare della nostra vita quello che decidiamo che sia. un'occasione così non capiterà più (..mbè speriamo, ...potendo scegliere ne avrei fatto volentieri a meno....) ma ora è accaduto. possiamo essere quello che vogliamo e saremo quello che siamo capaci di essere. un presidente "negro" sarà a l'aquila per rappresentare quello che 50 anni fà in america era impensabile. questo è quello che vedo nel G8. se qualcuno ci mangerà sopra a tutto questo non me ne frega niente. i potenti continueranno a fare i potenti anche dopo e nonostante l'aquila. stà a noi PER UNA VOLTA sfruttare loro! ho qualcosa di più importante che salvare il mondo. togliere un' aquila dalla bocca dei cani che già cominciano ad azzannarla, farla guarire e farla diventare molto più forte di prima, che forte non lo era più da tempo ormai. farla diventare L'AQUILA...REALE!
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [12.05.2009 09:03] La buona notizia e' che mia sorella, bella mia sorella, e' a casa, dorme a casa, non dovrebbe, almeno ufficialmente, ma dorme a cosa. Non c'e' gas, tramezzi rotti, e' accampata, ma comunque robba di lusso in confronto ad altri. Studia e si prende cura di alcuni gattini, in affido momentaneo, visto che il veterinario non sa come gestirli. E' 36 giorni che provo a convircerla a venire qua. 'Vieni, stacchi un po la spina, vai al mare, ti fai coccolare da Lumi e Pablo, dormi in un letto.." Lei vorrebbe, ma non puo', non ce la fa, non riesce a staccarsi. Io questo non lo posso capire Per me lei e' un simbolo, forza, coraggio, tenerazza, fortuna, testardagine, voglia di normalita'. I miei genitori, con nonna Bice al seguito, se ne vanno in Sardegna, per un po, qualche mese. Io verro' a fine Luglio, con Lumi e Pablo. Perche' vedano e sentano.
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [12.05.2009 08:31] a proposito di notizia, informazione, etc. etc, Oggi 12 maggio, 36 giorni dopo il terremoto, terra che trema ininterrottamente da circa 5 mesi, vi riporto un estratto dell'ipressionamente coperture che la notizia 'Terremoto a L'Aquila' ha sui quotidiani online italiani: 1) La Repubblica: 2 articoli a fondo pagina (uno e' di ieri..) 2) Corriere: nulla 3) Il Giornale: nulla 4) L'Unita': nulla 5)Il Foglio: nulla non ho notizie di altri, ne tantomeno informazioni relative alle versioni inedicola. L'altra considerazione e' al seguente, una persona coivolta, non so a che titolo, nel recente crollo della palazzina a Roma, intervistato al TG diceva: "...questo e' peggio del terremoto..." Un sintomo di qualcosa? La gente come sempre (non che mi aspettassi eccezioni) dimentica in fretta. Consumatosi il mezzo grammo di empatia a disposizione entro i primi 7 giorni, si torna subito a preoccuparsi del lavoro, del mutuo, delle bollette, di Veronica e Noemi in un barcone di respinti giudato da Maroni, e blablabla. ci sentiamo piu' tardi
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|