|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Chiacchiere in piazza Tutti possono partecipare al forum principale. Basta registrarsi (una sola volta) ed entrare in TOL per inserire i propri messaggi in piazza.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
kalamity [Annapaola Giusti] [19.06.2009 15:42] Hey Daniele...non sò se la mia presenza/trestimonianza possa essere utile!! Però io verrei molto volentieri... Besos
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [19.06.2009 10:38] A proposito di comitati, il 2 luglio vengo a L'Aquila per parteciapre fisicamente ad almeno un giorno del G8/G20 gaming. Mi piacerebbe avere il supporto di un rappresentante del comitato Mafalda. La maggior parte delle persone coinvolte in questo progetto NON sono Aquilani, quindi la presenza di testimonianze di quelli che il terremoto e le sue conseguenza le stanno vivendo sulla loro pelle e' indispensabile. Angela, Carlo, Fulvio, Giallu' che dite, almeno uno. Ci sara' anche la Alessia, mia cugina, mia cugina, che portera' la testimonianza sua e di altri che vivono l'Universita' aquilana. vi lascia il mio indirizzo di posta: mio cognome senza intrugli <at> gmail punto com a presto
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [18.06.2009 15:27] i comitati sono un ottimo strumento a sostegno e supporto delle Istituzioni (comuni, provincia e Regione) possono far capire che il dissenso è quasi totale sulla filosofia e sulle tecniche scelte per ricostruire (parte) di quello che c'era sull'inadeguatezza dei mezzi sull'inopportunità di continue passerelle a ridosso delle scadenze elettorali la richiesta è una, semplice, irrinunciabile: tassa di scopo! temporanea e leggera, ma efficace. se la scelta rimane quella propagandistica di non mettere le mani in tasca agli italiani che almeno non venga diffusa per il mondo come una scelta condivisa con gli sfollati il G8 sarà una grande occasione
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [18.06.2009 11:00] Qualche info: gli atti del convegno all'Ance non esistono. ci sara' solo un articolo sul sole24ore che sponsorizzava l'evento. Secondo quanto riferitomi da una persona presente, quello che pero' e' emerso con dichiarazioni piu' o meno esplicite e': 1) nell'assegnazioni degli appalti e' stato dato un minimo di vantaggio allle imprese abbruzzesi (in generale) 2) questo vantaggio non sempre ha compensato il miglior pacchetto (qualita'/prezzo) offerto da altri. 3) ci sono voci (piu' o meno instistenti e piu' o meno credibili) che dicono che per il centro non c'e' sperenza di riaverlo cosi come era. Ci vogliono troppi soldi. Ne verra' messa a posto una parte, verra' data una ristrutturazione di facciata, probabilmente sistemati i piani bassi per poter riavviare le attivita' economiche, molto verra' lasciato. I tempi lunghi faranno la loro parte nel giochino. 4) il Governo punto molto su risorse esterne (il G8 e' la loro speranza). Il che vuol dire che senza il buoncuore di altre paesi, siamo nella cacca. Per quanto riguarda le manifestazioni, non sono proprio sicuro che possono essere la soluzione. Di sicuro un ottimo modo per tenere alta l'attenzione e alto il coinvolgimento, ma non sufficienti. Tutti sappiamo a cosa e' valso ai precari manifestare in centinaia di migliaia. come dice Carlo dei povericci non se ne fotte nessuno, specialmente se terroni in governo sotto scacca alla Lega. Non dico di desistere, ma credo che bisogna andare oltre, con operazioni di alltro genere. Le cose vanno insieme, si manifesta, si informa, si manifesta informati e decisi a chiedere quel che si vuole. Le richiesta devono pero' essere realistiche e qualche altro sacrificio credo andra' fatto. a dopo
|
cattavone [Filippo Argentieri] [18.06.2009 09:43] Lungi da me di fare a gara a chi è più sfigato o piangermi addosso, ma voglio farti capire che a 2 mesi le persono sono ancora sotto shock, non sottovalutare questo. Ho riportato la mia situazione a mò di esempio. So che non ti riferivi a me. Poi sono convinto che la metà delle persone coinvolte dal terremoto sono contente e convinte di berlusconi, poi ci sono quelli che non possono ma che vorrebero manifestare e sono tanti, poi ci sono gli indifferenti che avresti potuto portare e a questi che ti riferivi, ma ci sarebbe voluto un miracolo non un terremoto per dargli una ragione! E secondo me sono meno di quelli che pensi.
|
brdp [Gianluca Giusti] [17.06.2009 16:17] Bene Filò, come ho detto a Carlo la scorsa volta... sono felice che tu ti senta colpito e turbato e anche un po' inc***ato perchè di sti tempi ci serve! Sai bene però che il mio messaggio non c'entra niente con te. Ammetterai che a differenza tua, molte persone la scala delle priorità non l'hanno ancora scritta? O peggio, al primo posto ci tengono scritto: BAR, o peggio KARAOKE o peggio TELEVISIONE IN TENDA? Almeno questo ammettiamolo perché è grave bisogna scuotere le coscienze di quelle persone. Per il resto non credo serva fare la gara a chi sta più inguaiato! Non serve! Ognuno sa lo sè! Il punto del mio discorso era l'esatto contrario! OVVERO: Soprattutto chi danni non ne ha avuti dovrebbe stare in piazza con o addirittura al posto di chi ne ha da vendere! Invece la reazione è: "Che culo m'è andata bene! Posso tornare alla mia vita e me ne frego del mio vicino che sta in mezzo a na strada". Questo è il concetto! E spero sia più chiaro. Fare a gara sui danni non serve... Parliamone quando e quanto vuoi per risolverli ma basta piangersi addosso! GG
|
cattavone [Filippo Argentieri] [17.06.2009 15:46] Io non c'ero davanti Montecitorio. Io c'ero mentre la casa tremava con la figlia in braccio che tremava ancora di più. E' troppo facile prendersela con chi non c'era. Mi sento addidato perchè mi brucia per non esserci stato. Come tutti sto reagendo al terremoto. Io non mi sento di mettere alla gogna nessuno. Ognuno di noi sa cosa ji passa pe' l'ossa. Ieri come oggi e come sarà per i prossimi anni sto difendendo il mio posto di lavoro, la mia fabbrica, in esilio a roma, milano o ospiti in casa d'altri a L'Aquila senza avere la certezza di tornare. Ognuno di noi combatte come può. Mio padre ha una casa a Terranera che a oggi non sarà ripagata al 100% e come tutti i miei parenti. Era giusto che ci fossi, ma per me ma anche per altri, le scelte sono fatte assegnando delle priorità e ieri montecitorio stava al secondo posto. Da roma-avezzano ma non da Gignano Filippo
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [17.06.2009 15:05] purtroppo stammatina me sò svejatu e non è cagnatu nienti, anzi, la machina non s'è aggiustata e me sà che domà je facemo ju funerale... sopra lo cottu l'acqua bullita... comunque... per sabato niente montagna. a pineto fanno 'na specie di festa d'inizio estate. pare che siamo invitati sia con le majiette che per un concerto per il quale ci dovremmo appoggiare a un gruppo di musica popolare locale. già, quasi dimenticavo che prima del terremoto stavo lavorando al progetto che partiva dai canti di terranera per arrivare alla musica popolare nelle scuole alimentari, a un festival triennale, a un disco che si chiamava animammersa.... non volevo dire niente per scaramanzia prima di avere i soldi in mano. il 30 marzo la fondazione cassa di risparmio mi aveva strizzato l'occhiolino per i soldi, almeno una parte... oh! ha funzionato la scaramanzia!!!! comunque... mò cerchemo de faju senza sordi. se finisco tutti ssi casini dde case e machine forse rescemo a reggistrà nu paru de pezzi. uno è sopra ju terramutu, S. Emidio de ju terramotu... invece... semo grossi.. la piazza virtuale, la presenza attiva colla coccia e colle zampi... siamo pronti TerraNera non è solo un nome o un paese, ma può essere un comitato. peè fa che ancora non lo saccio, ma i capiatni che ci satnno a fà. senza sordi e senza case ci tenemo move, forse un grosso evento, a l'aquila, settembre, piero pelù, bennato, la taranta, spingere a sinistra che per motivi suoi è più interessata, e strumentalizzare il loro interesse. un giorno è lungo un anno, e quello che pareva geniale l'altro ieri fa parte della storia. e oggi mi chiedo a che serve un modello futuribile di morte di una città? nessuno lo leggerà come non hanno letto gli emendamenti. eventi e casino. dobbiamo diventare un problema, IL PROBLEMA! <DIFENDILA QUANDO PUOI DIFENDILA è LA TERRA TUA AMALA E DIFENDILA E SCIò LA SPECULA E CORROMPE DIFENDILA E SCIòLA SFRUTTA E L'IGNORANZA DIFENDILA E SCI NON TENE PIù SPERANZA DIFENDILA E SCI è RIMASTU SENZA FORZE DIFENDILA >
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [17.06.2009 12:14] Ho comprato 6 giornali 6. Nell’ordine: Il messaggero, il Centro, il Manifesto, l’Unità, la Repubblica e il Corriere delle sera. Gli altri li ho letti on line. Ho visitato tutti i siti dei comitati e nati per il terremoto. In pratica non ho fatto una mazza fino ad ora. Ero alla manifestazione insieme alla delegazione di Terranera (in termini percentuali la più numerosa del cratere!). Quello che abbiamo realizzato è la profonda consapevolezza della difficoltà a comunicare. Ma abbiamo sfondato! 100 o 2.000 che fossimo qualcuno adesso sa che stiamo per diventare un problema. Ma di quelli seri. Sul Manifesto e L’Unità siamo in prima pagina. Strumentale – sicuramente – ma ci siamo. Lo spirito della manifestazione è sintetizzato dalla foto in prima pagina sull’Unità: “Nnanzi a casa non si piscia!”. L’articolo più bello e più rispondente è quello, sempre in prima pagina, del Manifesto. Vi invito a leggerlo. Il forum de “Il capoluogo” è presidiato da Cinzia che ribatte punto per punto alle esternazioni dei buontemponi. Anche lo slogan di saluto alla Capitale è un programma per il futuro:”Gli sfollati vi aspettano al G8!”. Sono tornato rinfrancato. Ce la possiamo fare. Gianluca (sempre complimenti per le foto) ha ragione. Esserci aiuta. Aiuta per il tempo che dobbiamo passare a fare altro. Il sindaco di Rocca DI Cambio (tutti i sindaci rigorosamente senza fascia) era tra i più aggressivi e convinti. Ve lo ripeto. Ce la possiamo fare. Caro Mafalda. Ma sarà dura. Ce la faremo. Altre e più dirompenti casini per chi controlla l'opinione pubblica sono all'orizzonte. Una parte della risposta è nei comitati e nello stile di ieri. Nessuna bandiera. Nota a margine: Immagino che le celebrazioni che il Presidente del Consiglio farà oggi per rinverdire il consenso saranno ampiamente coperte dalla tv nazionale e, purtroppo, disturbate dall’ennesima inchiesta aperta stamattina dalla Procura di Bari che lo riguarda e che questa volta è per istigazione alla prostituzione. I soliti malevoli giudici hanno raccolto le confessioni di avvenenti signorine che sono state pagate per trascorrere notti divertenti nella sua casa in Sardegna (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_990391373.html). Speriamo solo che siano andate con voli di linea. Sconforto totale. Come diceva una maglietta ieri:” Se la risposta è Berlusconi allora è sbagliata la domanda!”.
|
brdp [Gianluca Giusti] [17.06.2009 11:34] Mafà! il problema è esattamente questo! Smettere di pensarla in termini di sinistra-destra, chi organizza mi sta antipatico-simpatico, è amico-è nemico! Basta! E soprattutto smettere di pensarla nei termini di: Mi riguarda-Non mi riguarda! Chi ha avuto la casa salva dovrebbe essere in strada con chi non cell'ha! Il perché è semplice: "domani le posizioni potrebbero essere invertite". Io e mia sorella non abbiamo una seconda casa eppure ieri eravamo in strada prendendo un giorno di ferie. Roger ha casa agibile senza un graffio e ieri è venuto da Lanciano. Lorenza ha casa agibile, ieri era li con noi. Annalisa e Roberto hanno casa agibile e ieri erano li. Inutile citare i casi opposti, non sarebbe carino perchè molti non frequentano la piazza e non potrebbero rispondere, ma Carlo, bisogna anche iniziare a far notare queste cose agli interessati! Il buonismo non aiuta... Far finta di niente non aiuta... A lungo andare crea molti problemi... Vedi la Tendopoli a Terranera. Ora tu ingrandisci questo ragionamento alla città de L'Aquila e a tutti i comuni interessati... Fai le dovute proporzioni. Per chi vede LOST siamo alla fase "Everyone for Himself"! Non serviva un genio per prevederla, bastava conoscere che persone siamo e che cultura abbiamo... Comunque, Mafà, io sabato me ne vado a Pizzo Cefalone, se vuoi venire abbiamo 4-5 ore per approfondire il concetto. Ciaooo GG P.S. ovviamente l'invito è aperto a tutti quelli che hanno voglia.
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [17.06.2009 01:58] giallu, robè, burzella e ruggero! spegnete ssu computer che lo saccio che stete a ddurmi!!
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [17.06.2009 01:57] purtroppo caro GG non è semplicemente un problema di pigrizia. costretto a permanenza forzata a l'aquila, giro per i campi (di tende..) a trovare gli amici di sera e non sono pochi quelli che non partecipano alle manifestazioni perchè fiduciosi che le promesse saranno mantenute. altri sono incazzati con gli amministratori locali, chi rimproverando di non metterci la faccia, chi per avercela messa troppo e allora quelli non partecipaano se ci sono i politici, quest'altri non partecipano se non ci sono..... altri infine vanno sul conflitto di classe terremotato rimproverando ai governanti aquilani che c'hanno la villa con piscina, le sistemazioni privilegiate sulla costa, la faida tra attendati e hotellizzati, l'altezza della pezzopane o il ciuffo di cialente (mbè qui come dargli torto..) o, con meno superficialità, l'assenza di consigli comunali permanenti, la sporadica partecipazione di giunta e consiglieri ai pochi consigli che si fanno, le loro chiacchiere in piazza ma lo zerbinaggio nei confronti di governo e protezione civile, l'incapacità, le palle (annche qui difficile dire che hanno torto..) a scapito ovviamente del l'unità, dell'aquilanità a prescindere. siamo alle solite, chiaramente, ed è probabile che il problema tutto sommato sia proprio qui (dividi et impera ;-), e quindi, seppur da un'altra strada, riandiamo a quello che diceva GG ma non farò lo stesso errore di criticare a priori chi a mio avviso non s'accorge di alcune enormità, come da tempo si fà a sinistra definendo stupidi tutti gli altri che non vedono rosso. non farò la guerra dei poveri che si guardano in cagnesco l'un l'altro i fagioli sul piatto invece di domandare ai baroni perchè issi se magnenu la carne. che se invece di essere 100 eravamo 10.000 non cambiava nulla. la CASTA ji cafune non ji vede manco, figurati se ji conta,, certo che, seguendo tutto il dibattito in tv, internet o radio, sembra difficile non rilevare l'assoluta indisponibilità, per non dire indifferenza, alla discussione, a qualsiasi tentaativo di capire le ragioni dell'altra parte, totalmente sordi a qualsiasi urlo, supplica o argomentazione. in altrii dibattiti, anche su argomenti scottanti c'è stato qualcuno anche di parte avversa che ogni tanto diceva che ..mbè si, in effetti si potrebbe....anche se poi gli emendamenti venivano bocciati. ma inzomma, così, anche pe' fà vedè... qualcosa di più me lo aspettavo almeno dai deputati aquilani, dalla pelino, cò tutto quello che è successo a sulmona, da Aracu. anche che prendessero la parola magari per difendere da aquilani l'operato del governo. macchè! pecorelle allineate al fischio del pastore e al tocco dei cani. ma già, non si doveva perdere troppo tempo sull'abruzzo, sennò a quelli gli giravano le palle e mettevano la fiducia. e dopo due ore di dibattito già c'avevano le palle rotte. oh! quasi quasi li facciamo consiglieri comunali ad honorem è questo per me l'aspetto piiù deprimente. è come se ci fossero Totò e Peppino. quello fa il fico e ci mette la faccia con sorrisi alla celentano e lacrime da sandra milo, l'altro da dietro lo tira pe la manica e gli dice a' Sì, ma ddu cazzz ji pijemo tutti ssi sordi,... zitt', nen mme fà fà sse figure, tu fà come te pare ma statt' zitt'... cosi si arriva alla commeddia, addò prima della votazione Silvio dice a Lolli che no, non va bbona ju decreto, è vero, se tanno repagà le seconde case, e in aula ad ogni votazione il presidente specifica ..con parere contrario della commissione ambiente e DEL GOVERNO e, qualche volta della fantomatica quinta commissione (mbè noi c'avevamo la quinta colonna e loro la quinta commissione, no?) si, sembro pacato, lo sono. mi so già sfogato. alle 7 e mezza me ne so jitu alla madonna fore de corsa, po fino alla crocetta e non saccio se quelle che esceano erano lacrime dde sudore o daji occhi. da loco se vedea tutta l'aquila, roscia pe ju sole che se ne jiea. da lontanu sembrea che non era successu nienti. da loco sù non se vedono le macerie, i titti rutti e ji braccii delle gru sembra quasci che stannu a preparà la festa, che ne saccio, deju venerdì santu, della perdonananza... la vallata è nu spettaculu a quell'ora e sse vede tutta, che resale sopre da onna fino ajiu sirente. forse non è vero nienti, forse domà me svejio e pure la machina me s'è raggiustata... scusate sono stato prolisso. ma è l'urtima vote. non è cchiù tempu dde chiacchiere.
|
brdp [Gianluca Giusti] [16.06.2009 22:58] Ciao a tutti, qui trovate qualche foto scattata oggi: Foto su Flickr Per le considerazioni meglio aspettare... Devo smaltire le troppe rosicate di oggi. Una sola considerazione la faccio adesso: "Eravamo in pochi". Accanto a noi c'erano le guardie giurate che protestavano... erano, o forse sembravano più di noi! Tutte le persone che hanno una seconda casa danneggiata e non a Terranera dov'erano? Oggi cosa stavano facendo? Io ho visto solo 4 persone (Aquilani e Terraneresi esclusi). Stesso ragionamento più in grande vale per L'Aquila! Siamo alle solite... Perchè andare se c'è chi lo fa per me? Spero davvero che alle prossime manifestazioni vada meglio. ciao GG
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [16.06.2009 19:49] tu nauseato, io inacazzato come una furia. appena guardate notizie sulla manifestazione su vari quitidiani online. questo e' il commento di un lettore de Il Giornale: 'I FRIULIANI si rimboccarono le maniche. In silenzio, senza tanti piagnistei, ricostruirono le loro case. Per loro non ci fu certo l'abbondanza di mezzi utilizzati per l'Abruzzo. Eppure, con grande dignità, seppellirono i loro morti e lavorarono in silenzio alla ricostruzione dei loro paesi, tornati oggi a risplendere come e meglio di prima. Mi dispiace per il popolo d'abruzzo non certo rappresentato da quattro scalmanati che sono andati a protestare sotto il palazzo del governo. Poteva un governo fare di più? Può oggi un governo fare di più? Cari abruzzesi smettete di protestare e datevi da fare. Non fateci pentire di avervi aiutato. Voi che siete andati a Roma non siete il popolo d'abruzzo ma, purtroppo, galoppini di quei partiti politici anti governativi che, ma guarda che novità!, sono sempre pronti a cavalcare la protesta.Aiutatevi a risolvere i vostri problemi o debbo pensare che sapete solo aspettare che qualcuno vi porga una soluzione?.' il resto anche peggio. L'istinto e' bestiale, il rispetto di me stesso mi porta ad altre considerazioni. Anche alla faccia di queste persone bisogna trovare soluzioni ed inchiodare i becieri bugiardi alle loro fottute responsabilita'.
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [16.06.2009 19:28] SONO NAUSEATO! ABBANDONO LA FARSA...(seguita fin'ora minuto per minuto via internet) solo vi lascio un elenco dei deputati aquilani e abruzzesi presenti in aula. chi ha seguito la discussione valuterà quanto questi abbiano dato per il capoluogo: per il Pdl: Maurizio Scelli, (Sulmona) Carla Castellani, Sabatino Aracu, (L'Aquila) Paola Pelino, (Sulmona) Marcello De Angelis, (aquialano di discendenza) Daniele Toto, Giovanni Dell’Elce. ]per il Pd: Giovanni Lolli, (L'Aquila) Lanfranco Tenaglia, Tommaso Ginoble Vittoria D’Incecco per l'IDV: di stanislao (assente in aula) per l'UDC: mantini (L'Aquila) per tutti costoro provo una gran pena. ma per motivi opposti.
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [16.06.2009 16:07] Fulvio, si riesce a capire che tipo ti informazioni possiedono la Pezzopane e le Associazioni di Industriali, Commercianti, etc. Quando parlano (come oggi ha fatto la Pezzopane) di zona franca, su quali dati poggiono le loro richieste?
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [16.06.2009 11:31] Posso provare a recuperare gli atti del convegno (se ci sono stati) dell'Ance a cui fa riferimento Daniele. Posso chiedere ad amici, a cavallo tra Università e Regione/Provincia Posso parlarne in giro con persone "informate sui fatti" e coinvolgibili e vedo di rendermi utile. Per il resto, Carlo, esiste un coordinamento di comitati non si sa quanto alternativo alle Istituzioni. Personalmente penso che si dovrebbe spingere (o tirare) tutti insieme vista la pesantezza del problema. Io posso solo sostenerti. Le attività e la mobilitazione sono tutte dovute ai tuoi sforzi (magliette, post ecc.) Mafalda è anche un belnome per un comitato. CIA CIA CIA vado al sit in
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [15.06.2009 22:00] Carlo, provo a chiarire, dopo una mezzoretta di chiacchere con l'organizzatrice, ho qualche notizia in piu' Si tratta di un gioco con possibili impatti sulla vita reale. Partecipano rappresentanti dell'Universita' (Studenti, docenti, forse rettore), aziende, finanza, carabinieri e forse polizia, speriamo il Sindaco, speriamo qualcuno da provincia e regione. Il tema e' quello della sicurezza e gestione delle crisi. L'obiettivo e' proporre soluzioni urgenti per l'Universita'. Il risultato sara' un documento da sottoporre all'attenzione di quelli che giocheranno a fare il G8 vero, quelli che pensano di cambiare il mondo senza spirito ramantico per intenderci. Oltre a questo documento, verra' prodotta una guida su L'Aquila, verra' costruito un edificio ecocompatibile (la tipa, che ha in effetti un nome e si chiamo Paola Guerra Anfossi, mi ha detto che e' gia' in fase di progettazione e verra' consegnato a settembre, ma finche' non lo vedo non ci credo...) da utilizzarsi come laboratorio formativo e che verra' donato alla comunita'. Il nome pensato per questo edificio e' Faro. In piu' verranno raccolti fondi, speriamo un sacco visti i nomi delle aziende coinvolti. L'evento e' sponsorizzato da varie aziende e patrocinato da UNICRI (un Istituto di ricerca dell'ONU con sede a Torino) e spero anche da ENISA (European Network and Secuirty Agency) che e' il mio datore di lavoro. Questa e' una parte. L'altra parte riguarda la mia proposta (vedi un paio di messaggi prima) e che a questo punto comincia a sembrare anche piu' realistica. La mia idea e' quella di produrre un documento da far circolare tra l'opinione pubblica in occasione del G8. Tale documento vuole raccogliere dati sui possibili impatti per L'Aquila se non si intervenisse con una serie di misure d'urgenza. I settori/aree che pensavo di prendere in considerazione sono: 1) Universita' (questa parte verebbe in parte coperta dal giochino di prima) 2) Centro Storico (quali impatti ci sarebbero se non si intervisse subito per la messa in sicurezza dei palazzi del centro? la logica ormai banale e' che piu' si ritardano gli interventi, piu' la condizione degli edifici peggiora, maggiori sono i denari da cacciare per il futuro ed eventuale ripristino, maggiore e' sopratutto il rischio di morte del centro stesso e della citta, etc etc). 3) Piccole e Medie imprese o piu' in generale tessuto ecomonico delle citta' in caso di mancata istituzione di un adeguato regine di defiscalizzazione come incentivo agli investimenti. Immagino ci sia altro che si potrebbe considerare, ma gia' questi 3 possono bastare. Tutte le informazioni da infilare dentro ognuna di queste 3 aree di intervento, credo/spero esistano gia'. Quindi bisogna andare a prendersele, farle affiorare in superficie, integrarle con i dati che mancano, metterle in ordine e presentarle in documento. Poi si fa un'analsi comparativa tra questi dati ed il contenuto del decreto del governo. Si traggono le conclusioni e le si mattono in piazza nel momento di massima esposizione mediatica. Ammesso che la cosa vi interessi, ed affinche' possa avere almeno un 1per100 di possbilita' di concretizzarsi bisogna cominciare a muoversi domani mattina. So che ad esempio oggi si teneva a L'Aquila presso l'ANCE (Associazione Nazionale Costrutturi Edili) un evento dal titolo 'Il percorso della ricostruzione' . Erano presenti il Sindaco, rappresentanti del Governo, costrutturi, etc. Non so cosa ne e' venuto fuori, ma sarebbe interessante entrare in possesso delle presentazioni che sono state fatte, cercare di capire le fonti dei dati su hanno costruito i rispettivi discorsi, e vedere cosa ne esce. Insamma bisogna cominciare a raccogliere dati e trovare esperti carichi di buona volanta'. Io non ho molto da dare ma quel poco ce lo metto tutto. saluti
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [15.06.2009 17:24] avevo scritto qualcosa stanotte appena tornato dalla costa, ma la batteria del computer ha collassato...devo comprare un convertitore... quello che mi ricordo è che ero d'accordo con mr Fu, anche se non avevo ben capito che tipo di sostegno era quello al comitato mafalda. ma tanto con Fu sono d'accordo a prescindere. i gradi di capitano se li è guadagnati sul campo da tempo e questo è il tempo di seguire i capitani. se posso essere utile a disposizione. sono in cantiere a s. sisto permanente sarà il caldo infernale ma ci capisco poco anche nell'ultima notizia di burzella. però mi piace molto anzi moltissimo. queste sono le iniziative che vanno fatte. d'altra parte saranno le ultime letture orientali che mi predispongono a "sentire" più che a capire, e in quella tua, burz, c'è forza e creatività. avrai tempo per spiegare un pò alla volta anche ai "cafune" come mmi, a partire dalla sigla del progetto G8G20. sono interessatissimo. l'altra cosa che mi ricordo e che vale la pena ripetere alla luce del sole sono le strofe di un pezzo dei SUD SOUND SISTEM, che sono tutt'altro che il mio gruppo preferito, ma che importa, il messaggio è quello che conta. credo che dovrebbe essere il mantra da recitare ogni sera e ogni mattina <DIFENDILA QUANDO PUOI DIFENDILA è LA TERRA TUA AMALA E DIFENDILA E SCIò LA SPECULA E CORROMPE DIFENDILA E SCIòLA SFRUTTA E L'IGNORANZA DIFENDILA E SCI NON TENE PIù SPERANZA DIFENDILA E SCI è RIMASTU SENZA FORZE DIFENDILA > più o meno trascritto dal salentino a braccio.... così domani a roma, orgogliosi di essere fontamaresi.
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [15.06.2009 08:39] Manco a farlo apposta... Appena ricevuto invito a partecipare a questa interessante iniziativa. L'idea che proponevo ieri non e' tanto distante da questo, nel senso che questa e' una dimostrazione di come si possano mettere insieme esperti e farli lavorare insieme. Nello specifico del progetto di sotto descritto (G8G20 gaming) , cerchero' nel limiti delle mie capacita' di aiutare almeneo nell'organizzazione. Pensavo sarebbe bello coinvolgere le istituzione locali, tipo sindaco, presidente privincia e regione, se qualcuno di voi avesse per modo di fargli arrivare la notizia sarebbe grande. Di seguito qualche dettaglio. Analisi delle soluzioni relative alla ricostruzione in Abruzzo: “S.O.S. Recupero e Ricostruzione Patrimonio informativo e Studi dell’Università di L’Aquila” Investiamo insieme la prima settimana di luglio 2009 per rilanciare l’Università dell’Aquila ai Leader internazionali e a tutto il mondo universitario A partire dalla sera di mercoledì 1° luglio e fino a tutto il sabato 4 luglio esperti dell’argomento e manager interessati a dare il loro contributo affronteranno in modo specifico le modalità e opportunità di reintegrare la ricchezza dell’Università dell’Aquila a affinché a partire da settembre 2009 non ci siano ulteriori danni e interruzioni alla sua attività. Verranno discussi le modalità per ottenere risultati utili a tutti gli studenti, le opportunità di integrazioni scientifiche con altre Università del Pianeta e lo snellimento delle procedure affinché l’anno accademico 2009 – 2010 sia di grande valore internazionale. Tutto quanto verrà costruito nelle 3 giornate sarà sintetizzato in un primo documento che partendo dalle esigenze del mondo universitario abruzzese indichi le priorità necessarie per ottenere un contributo reale anche dai Capi di Stato e di Governo che saranno presenti all’Aquila nella settimana successiva per il G8. Traccia dei temi che verranno affrontati: 1. Elaborazione di un Progetto con sintesi proposte prioritarie sul tema della sicurezza e della gestione delle emergenze per l’Università; 2. Analisi situazione, ascolto Istituzioni e operatori e descrizione delle esigenze degli studenti già iscritti e di tutti coloro si vorranno iscrivere; 3. Problematiche immediate da affrontare per il recupero dei dati e la ripresa della continuità operativa; 4. Dalla gestione delle emergenza alla ricostruzione con l’aiuto di uno staff di volontari; 5. Dalla ricostruzione ad un percorso formativo permanente per la sicurezza e la gestione delle emergenze; 6. Strategia per coinvolgere aziende pubbliche e private, associazioni di categoria, esperti e generosi volontari di ogni età. Sono già in fase di progettazione 2 strumenti operativi per far vivere L’Aquila anche dopo che si saranno spenti i riflettori del Summit mondiale: 1. Edizione di una Guida, L’Aquila straordinaria, una mappa per tutti coloro che vorranno scoprire i valori millenari del territorio di questa regione e le realtà economiche, sociali e culturali. 2. Costruzione di un edificio, FARO, per incontri formativi di laboratorio per far conoscere ed elaborare una sicurezza comprensibile e condivisibile ad ogni età. Questo edificio, già in fase di progettazione secondo le più innovative tecnologie di bioedilizia, entrerà in funzione il 30 settembre quando, spenti i riflettori del G8 del mese di luglio, si accenderà quello che abbiamo chiamato Faro, perché sia davvero un punto di riferimento per la ricostruzione dell’intera zona. Sappiamo che queste nostre iniziative sono solo gocce d’acqua in un mare di problemi concreti. Il nostro intendimento è quello di non spegnere la sete di sapere che per anni ha contraddistinto l’Aquila, facendo di tutto per far rivivere la sua Università. Potrete vivere un momento formativo attivo e di crescita professionale dando anche il vostro valido contributo alla ricostruzione dell’Abruzzo. E’ possibile ancora per tutti partecipare in prima persona all’iniziativa, ma per motivi organizzativi vi invitiamo a contattarci al più presto per potervi inserire nell’elenco definitivo dei partecipanti all’evento che garantiamo sarà di grande valore scientifico ed etico. G8G20Gaming Format internazionale che prende spunto dai Summit mondiali e permette a tutti i partecipanti di esercitarsi in leadership, incontrarsi e confrontarsi, individuare soluzioni e di costruire proposte concrete e condivise sintetizzate in un documento finale che non ha nulla da invidiare alle linee guida dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi più industrializzati del Pianeta. In Abruzzo sarà possibile lasciarsi coinvolgere nell’Esprit de Rambouillet che nel 1975 diede alla luce il 1° Summit Economico mondiale, ma soprattutto sarà possibile, con la partecipazione di tutti i professionisti della sicurezza e della gestione dell’emergenza, creare un FARO che lanci un raggio e messaggio sicuro non solo per le popolazioni dell’Abruzzo ma per tutto il Pianeta. Partecipanti La partecipazione è su invito degli organizzatori e prevede gruppi di persone che rappresentano i Paesi membri di un vero Summit G8G20. Verranno registrate le adesioni in base ai requisiti e in ordine di data di ricezione della conferma di partecipazione. Date Apertura dei lavori – 1 luglio dalle ore 18.00 - Fine dei lavori – 4 luglio ore 18.00 Per chiunche interessato discutiamane fuori dalla piazza Ad ogni modo appena ho qualche dettaglio in piu' ve lo faccio avere ciao
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|