Terranera OnLine " Terranera e le Prata "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - 18 Febbraio 2006
Terranera OnLine - Terranera e le Prata
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Il Dizionario Terranerese
Il Dizionario Terranerese-Italiano è consultabile e raggiungibile dal menu dinamico. Inoltre è possibile segnalare nuovi vocaboli e collaborare alla sua realizzazione.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
nenna [Angela Giusti] [31.07.2009 10:24]
Gironzolando in rete mi sono imbattuta in questa iniziativa. Sembra una bella occasione di incontro. Ciao...


Aquilani in cammino - Trekking costiero dal Tronto al Trigno / L'Aquila earthquake victims on the road - 133 km of coast trekking in Abruzzo

Il vizio di camminare non lo abbiamo perso mai! In mancanza di tutte le salite e discese della nostra città e delle montagne che la circondano, vogliamo proporre una camminata collettiva lungo l'Adriatico, che attraversi l'Abruzzo dal confine settentrionale con le Marche a quello meridionale con il Molise.
L'invito a camminare insieme è rivolto a tutti (Aquilani e non) e assolutamente aperto. Ognuno è libero di aderire alla passeggiata nei modi che più gli sono congeniali: che sia per tutta la sua lunghezza e durata, per una singola tappa o anche soltanto per pochi metri.
Si tratta sì di un evento sportivo (e in parte anche turistico), ma non vogliamo certo fare mistero del valore simbolico che lo accompagna. Intraprendere questa marcia può essere un'occasione di incontro e di dialogo, un'occasione per non perdere le buone abitudini, come quella delle escursioni e del contatto con la natura, per elaborare attraverso l'esercizio fisico il lutto e il dramma dello sradicamento, per appropriarsi spiritualmente di un territorio in cui molti di noi si trovano a vivere in un costante stato di sospensione e incertezza, ed è anche un'occasione per i non Aquilani di manifestare la propria solidarietà unendosi al cammino. E soprattutto la nostra speranza è che questa passeggiata sia preludio ad un prossimo ritorno all'Aquila...

Il luogo deputato a fungere da sentiero sarà, dove possibile, la battigia (bagnasciuga), spazio pubblico e libero per antonomasia. La marcia (a meno di imprevisti) partirà il 19 agosto dalla sponda sud del fiume Tronto e si concluderà il 24 agosto sulla sponda nord del fiume Trigno, per un totale di circa 133 km, articolati nelle seguenti tappe:

- 19 agosto: Martinsicuro - Cologna Spiaggia, 20 km;

- 20 agosto: Cologna Spiaggia - Silvi Marina, 24 km;

- 21 agosto: Silvi Marina - Francavilla, 23 km;

- 22 agosto: Francavilla - Fossacesia Marina, 28 km;

- 23 agosto: Fossacesia Marina - Lido di Casalbordino, 15 km;

- 24 agosto: Lido di Casalbordino - San Salvo Marina 23 km.

Le tappe non sono eccessivamente lunghe, e non saranno affrontate nelle ore più calde della giornata, ma su per giù in fasce orarie comprese fra le 6 e le 11.30 di mattina e fra le 16 e le 20 di sera. Tuttavia sarà necessario un minimo di resistenza, non solo fisica, ma anche mentale, visto che l'impegno e lo sforzo saranno costanti e aggravati dal carico dello zaino, e data l'assenza di giornate di riposo e la brevità di momenti di recupero. Si consiglia di munirsi di molta acqua.

È sottinteso che sarà responsabilità di ciascuno provvedere a sé stesso per quanto riguarda vitto e alloggio.

Ci auguriamo che l'iniziativa possa coinvolgere il più alto numero di persone e invitiamo tutti a diffonderla (tramite facebook o altri mezzi).

A presto!


Per ulteriori informazioni / For further information:

Valerio Congeduti
valeriocongeduti@alice.it
3480335512
http://www.facebook.com/event.php?eid=105631983308#/group.php?gid=121229802504&ref=mf
Anna [Anna Maria Santilli] [30.07.2009 14:21]
Kalamity....io vadio a Ustica da martedi 11 al 18.
La mia casa è a tua disposizione e libera per tutta la settimana.

Pegli non è Portofino, ma è molto carina.

sul mare sotto casa hai anche la piscina di acqua di mare e tutti i servizi.

dal porticciolo partono i traghetti per il porto antico , camogli, san fruttuoso, portofino , 5 terre.

e anche un treno metropolitano ben servito verso genova centro e il centro storico che è molto bello specialmente d'estate.

la casa ha due camere e 4 posti letto. aria condizionata.

vicina ( 4 passi) a 2 bellissmi parchi verdi, uno dei quali davvero molto particolare ( villa pallavicini).

Valeria Tosi ti può dare ulteriori dettagli.

per le chiavi nessun problema: ci sono i miei genitori vicino che te le possono consegnare e mio padre sarebbe molto felice di darti tutte le possibili indicazioni.

nulla mi farebbe più felice!

pensaci.....vieni, sarai mi ospite ...graditissima, con chi desideri.

ti lascio la spesa fatta e conto aperto al ristorante della piscina....

ti prego, parla con valeria, roberto tosi, lucia cattivera , brdp....mi conoscono e conoscono noi e la "location..."

vieni!!!! mi faresti sentire...un pò più felice? utile? partecipativa?

fammi sapere...baci



kalamity [Annapaola Giusti] [30.07.2009 12:56]
A.A.A Cercasi vacanza "SCAMBIO CASA"...Offriamo confortevole container di 9 mq posizionato sulla magnifica faglia tra Onna e Paganica, splendido panorama sulle macerie de L'Aquila e provincia!!Possibilità di escursioni nelle Tendopoli e fra le rovine dei monumenti.
Per Info....Contattatemi.
sparvoli [Lamberto Sparvoli] [30.07.2009 09:37]
DOMANI 31/07/09 SONO A TERRANERA FINO A LUNEDI'. SE VI FA PIACERE POTREMMO CONOSCERCI.
IL MIO TELEFONINO 3393239113.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [30.07.2009 00:16]

Il dopo-terremoto del 1915

Da Uscita di sicurezza, di Ignazio Silone

Nel 1915 un violento terremoto aveva distrutto buona parte del nostro circondario e in trenta secondi ucciso circa trentamila persone.
Quel che più mi sorprese fu di osservare con quanta naturalezza i paesani accettassero la tremenda catastrofe.
In una contrada come la nostra, in cui tante ingiustizie rimanevano impunite, la frequenza dei terremoti appariva un fatto talmente plausibile da non richiedere ulteriori spiegazioni.
C'era anzi da stupirsi che i terremoti non capitassero più spesso.
Nel terremoto morivano infatti ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi.
Nel terremoto la natura realizzava quello che la legge a parole prometteva e nei fatti non manteneva: l'uguaglianza. Uguaglianza effimera.

Passata la paura, la disgrazia collettiva si trasformava in occasione di più larghe ingiustizie.

Non è dunque da stupire se quello che avvenne dopo il terremoto, e cioè la ricostruzione edilizia per opera dello Stato, a causa del modo come fu effettuata, dei numerosi brogli frodi furti camorre truffe malversazioni d'ogni specie cui diede luogo, apparve alla povera gente una calamità assai più penosa del cataclisma naturale.

A quel tempo risale l'origine della convinzione popolare che, se l'umanità una buona volta dovrà rimetterci la pelle, non sarà in un terremoto o in una guerra, ma in un dopo-terremoto o in un dopo-guerra.
giodinino [Giovanni Di Nino] [29.07.2009 22:14]
Lettera aperta a Berlusconi in occasione della posa della bandiera tricolore sopra una casa a L'Aquila.

Caro norevolo birluscone capa governo taliano, nun me fa litigà co mi fiio pasqualino dala matinaala sera sta taccato a lu computero a vede le sorche della vila sarda e mo' me chiama puro papi iu cazzo che ie freca.
Siccome che maricorde che leia avivo ditto che vuliva spità nu poche de povra gende terremutate ale case chi ti fatte, napprufittesse perce me voio toie da li coio sto quatrano, bravo picuraro mpo mbranato ma bono: te lu raccomanno perce saccio che tu ciai na villa cola casa pe lo stallaro e na freche de terre ntorne, facce veni mi fijo pasqualino te ce manno puro na venti di pecuri, nu pastò bruzzese che si chiama scopigno (me si capite ma statte attente quante tavvicine a le pecuri che te stacca na chiappa) e nu pare de muntune bruzzese, viscto puro che seme terrimutate e la casa ca eranfrangibbile? che stu cazze de terremute ngule allazia ce la fatte casca. Famme sape da sta ggende che vanne ngire nche le camiunette nche la scrita protesionecicile e che le cummanne birtolazzo se mi puo fara sto piaceri: guard, na caciotte e du cacecavalle so sicure nzò si mi si capitu. Serafì iu pecurari di camarda provici aquila proprie sotte a iu granzassu.
Anna [Anna Maria Santilli] [29.07.2009 15:20]
Mafalda, lo so che io non c'entro una mazza, però ho voglia di dirti che leggo tutto. E come se ti incontrassi in piazza, ti dico..."Non ho parole".....Non le ho davvero....Sto lavorando per venire a Terranera per qualche giorno l'ultima sett di agosto.
Tanto per abbracciarti , Carlo. Per ora lo faccio da qui....
nenna [Angela Giusti] [29.07.2009 15:00]
Ciccio, quanto sei equilibrato! Io sempre meno...

E' chiaro che al di fuori del territorio aquilano viene percepita una realtà completamente distorta e falsata. Vorrei aiutare chi è lontano a comprendere meglio la reale portata della catastrofe e la complessità della situazione. Qualche spunto di riflessione si può attingere dai documenti video pubblicati in rete da Articolo 21 (quotidiano on line per la libertà d'espressione) sulla conferenza stampa del 21 Luglio 2009 a Coppito (AQ). Suggerisco alcuni interventi, ma su youtube sono disponibili anche tutti gli altri.

Introduzione dell'On.Giuseppe Giulietti
http://www.youtube.com/watch?v=ZUOCnuxk--U

Intervento del Presidente della FNSI Roberto Natale
http://www.youtube.com/watch?v=Hxg7aUZQ_fc

Intervento del Sindaco dell'Aquila Massimo Cialente
http://www.youtube.com/watch?v=cG6uxBFrkBs

Intervento della Presidente della Provincia Stefania Pezzopane
http://www.youtube.com/watch?v=O82H9aaIPIE
mafalda [Carlo Pelliccione] [29.07.2009 02:11]
notte ciccio
ciccio [Andrea Argentieri] [29.07.2009 01:59]
Io faccio un'altro tu......
tra qualche giorno torno a Terranera e quello che ho dentro lo potrò finalmente scoprire e capire attraverso la gente, i luoghi e la luce della mia terra!
Le parole le sentirò finalmente abbastanza forti da meritare l'attenzione di tutti gli altri spiriti inquieti a cui tornerò, se pur momentaneamente, vicino.
Non starò a raccontarvi la frustrazione della povertà e stupidità emozionale che sento intorno, ma mi limiterò a dire che è uno dei fattori, insieme all'impotenza della distanza, che argina ogni slancio.
Resto della mia idea riguardo all'atteggiamento opportuno per avere autorità, cioè intransigenza, lo puntualizzo perchè è quello che sento realmente efficace, non estendo il concetto perchè essendo non condiviso non ha senso parlarne oltre. Seguo assolutamente rispettoso tutte le altre proposte e cerco di pensare a qualcosa di integrativo.
Sono scettico riguardo i politicanti con cui ci si confronta (chi non ha saputo gestire una situazione normale prima come può avere delle soluzioni speciali adesso?) ma non si sa mai.

P.S.
questo è un sito liberissimo dove ognuno scrive quello che ritiene opportuno ( non è detto che lo sia, ma lo si può scrivere ugualmente).
Scrivono in pochi perchè gli altri non lo fanno.
Questo forum si chiama "piazza" di Terranera perchè è il posto dove ci si confronta tutti allo stesso livello come se ci si incontrasse in piazza, le comunicazioni vengono date per puro spirito civico personale.

buonanotte
nenna [Angela Giusti] [28.07.2009 18:58]
mmhhh, ultimamente Mafalda è solo soletto in piazza... faccio il TU numero 2! e aggiungo una nota.

TU numero 1, dovresti sapere che il terremoto non ha sgretolato soltanto le case ma tante e tante altre cose, non ultimi il tessuto sociale e le più piccole certezze di ognuno. magari, per assurdo, chi è coinvolto in modo diretto potrebbe sentire la necessità di condividere pensieri più intimi dei progetti di arricchimento e attrazione, e questo aspetto, come già precisato, nulla toglie all'impegno concreto quotidiano.

ogni proposta è ben accetta, purché sensata.
un esempio per tutti: la possibilità di cambiare/integrare il nome al paese non è contemplata! (il contributo non era passato inosservato...) sarebbe ragionevole, invece, informarsi sulle origini del nome Terranera per poi raccontarle agli amici che storcono il naso.

un saluto a tutti!
mafalda [Carlo Pelliccione] [28.07.2009 16:46]
COMUNICAZIONI DI SERVIZIO

...e 4

ho spaccato un'altra macchina nelle mie scorribande brigantesche,
tra una terapia psicologica -come le definisce sparvoli- e un'altra su e giù per la costa, terranera e l'aquila.

dopo la mia, quella di mia sorella e il camper, stanotte anche quella di mia zia.

sono tornato a 30 all'ora su per il gran sasso.
a casa alle 4 di notte.

ma il camper è di nuovo pronto.
si riparte per un'altro record.

SALUTE!
mafalda [Carlo Pelliccione] [28.07.2009 16:32]
ehi, tu!

contento che qualche "tu" esca fuori.
non è ancora il TU che aspetto, ma va bene uguale..

ma così come ti ho evocato posso SBRANARTI,
se non andrai oltre le tue introduzioni psico-sociali.

quindi non ti farò l'elenco delle decine di iniziative che i "4 soliti habituè psicolabili" del sito
-come ci definisci tu-
hanno portato avanti in questi quattro mesi
tra le tendopoli, le strade, i tavoli di lavoro dei comitati,
raccogliendo fondi e indicazioni per proposte, progettualità, iniziative,
sull'altopiano e, nel cuore della città, e anche un paio di minacce di querele....
elaborando testi che sono diventati simbolo della forza degli aquilani, spettacoli per lenire i dolori e risvegliare le attenzioni o attrarre attenzioni.
e, non ultimo, reggere in piedi questa di piazza, quella di TOL, visto che quella vera è frequentata -poco- solo 15 giorni l'anno.

Forse non siamo capaci.
e questo ci può stare.
perciò aspettiamo proposte, dopo le critiche,
sennò devi includere anche te stesso fra i chiacchieroni!!


....oh!.... e non ti spaventà pe così poco....;-))))


sparvoli [Lamberto Sparvoli] [28.07.2009 11:09]
Da circasei mesi entro nel sito di Terranera e quanto leggo, scremato dall'effetto terremoto, mi da l'impressione di uno strumento di comunicazione per pochi intimi:gli stessi nomi che si ripetono per mesi.
Non è questo un elemento di riflessione per gli habitué del sito?
L'impressione è quella di un sito psicoanalitico più che uno strumento di analisi e di laboratorio per la soluzione dei problemi che affliggono questo borgo.
Terranera ha bisogno di interventi che la portino agli splendori che merita. Terranera deve risorgere dalle macerie del terremoto! Quale migliore occasione ci si presenta per fermarsi un attimo e chiedersi:" quale il futuro che vogliamo per Terranera"?
Terranera ha delle potenzialità che il presente dibattito non mette in luce, anzi che ignora: non capisco se volutamente o per incapacitàdi prospettiva.
Infine, la struttura attuale del sito non permette, oltre che ai soliti noti, l'apporto di altri contributi.
Il dibattito presente è dominato da elementi psicologici, da situazioni di estrema solitudine, da narcisismi e nulla che affronti problemi concreti; sembra vi sia un senso di vittimismo che sfocia in un nichilismo di nizio XX secolo: tanto non possiamo cambiare nulla! Voltiamo la barra all'ottimismo della ragione e misuriamoci sui temi concreti:diamo sviluppo al nostro borgo, arricchiamolo di progetti, trasformiamolo in un luogo di attrazzione.....
mafalda [Carlo Pelliccione] [26.07.2009 12:40]

LETTERA APERTA A……


Leggi lentamente per favore, così come io sto scrivendo,

Scandendo le sillabe e con un tono basso e pacato.
Come fosse una confessione
Come fosse un testamento.
Fai le pause, respira, dai giusto valore ai “daccapo”,
ti guideranno attraverso il ritmo.

È importante.

Una parte di me è entrata in clandestinità.

Quando sei clandestino
devi necessariamente percorrere sentieri nascosti,
e così fai apparizioni più sporadiche sulle strade maestre.
La scelta è forzata.
È una conseguenza di clandestinità.
Ma la comunicazione di piazza mi manca
perché una piazza,
una città vive se c’è della gente che ci vive, sennò…

E così
discuto con gli altri clandestini che incontro pei sentieri
la necessità di non abbandonare la piazza,

almeno non completamente.

Anche se la delusione serpeggia
per la pigrizia,
l’accidia tutta meridionale e fatalista di questi luoghi.

Ma a costo di mascherare piani eversivi con pettegolezzi, ho necessità di passare per la piazza.
A rischio di essere catturato…

Non tutti sono d’accordo, e ognuno ha le sue ragioni.
Io le mie.
E le mie non sono solo l’attaccamento alla piazza.
Se torno a scrivere in piazza è perché so che
TU
mi leggi
e che segui i miei spostamenti attraverso quello che scrivo.
No no,
non tu,
né tu, né tu.
Sono contento che tutti ci siete, contento di dividere con te e te e te, che ogni giorno siete diversi, a volte collegati, altre nascosti dietro l’anonimato, le mie riflessioni, le paure, le speranze, le rabbie, l’impotenza e…il radon..

Ma TU
TU sei solo TU!
TU che sai scrivere come nessun altro e che scrivi solo quello che senti,
e che da così lontano non riesci a sentire,
perciò non scrivi.

Quanto mi manca quello che sapresti dire!

TU lo sai di essere tu,
anche se in questo momento ti guardi intorno per vedere se ce l’ho con te
o se c’è qualcun altro, come succede nei film americani.
Ma in fondo a te
sai che è con TE che sto parlando.
Io ho bisogno che TU ci sia, anche se guardi da lontano come una montagna guarda gli uomini che corrono affannati lì sotto.

Perché quando mi fermo a prendere fiato,
io lo so per chi e perché sto facendo quello che faccio.

E so che è stupido.

E so che non serve.

Ma so che non lo faccio perché serva a qualcosa.

Lo faccio perché non posso fare a meno di farlo.

Perché se non avessi -sia pure solo l’illusione- che quello sguardo mi segue, non sarei più capace di camminare.




Anch’io ti seguo.
Immagino i tuoi sentieri, perché la tua clandestinità è più antica della mia e più totale.
E allora posso solo affidarmi all’immaginazione.

Così non è un caso che ti scrivo oggi.

Oggi ti immagino in riposo,
forse a gettare uno sguardo
per vedere se sono uscito allo scoperto.

Non abbandonarmi.


mafalda [Carlo Pelliccione] [26.07.2009 09:42]

20 CENTIMETRI


sono a terranera....
incredibile la percezione di quanto mi manca la vita di prima dove le cose scorrevano lente ed erano scandite dai ritmi della montagna e del paese piuttosto che da i viaggi in macchina, da macchine che si rompono (anche il mio camper è in panne -pompa gasolio rotta, aspetto per domani il carro attrezzi), dalle emergenze giornaliere...
la tentazione di riprendermela quella vita è grande...

ma è solo un momento..

non è il tempo di una vita che si è fermata al 5 aprile.

questi monti si sono spostati di una ventina di centimetri e non si possono rimettere a posto.
spostandosi hanno fatto un bel casino nella vita di tutti e forse è giusto, è "naturale" che si balli con la terra e per spostare la propria vita 20 centimetri più in là.

quando si fermerà la terra, ritroveremo un assetto, in una posizione nuova ritroveremo quei ritmi di prima, gli stessi, ma 20 centimetri più a EST.

Lì dovremo fare i conti con le cose che sono cambiate, con quello che abbiamo perso e non sarà facile.

ma ora non è tempo di fermarsi,
ora bisogna correre per raggiungere quei monti e quella vita, perchè per coprire quei 20 centimetri che le terre hanno percorso in una notte a noi serviranno degli anni..
mafalda [Carlo Pelliccione] [25.07.2009 14:49]
questi i numeri telefonici della BANCA D'ITALIA ROMA, numeri attivati dopo il 6 aprile proprio per gli inquilini del quartiere.
date nome e cognome, indirizzo e numero di telefono e ......
buon divertimento!!


06.4792 3751
06.4792 2065
06.4792 3553

ogni giorno un numero diverso.
in una settimana chiamiamo lo stesso numero due volte.
anche se lo dovessero fare la metà dei residenti sarebbero circa 70 telefonate al giorno, tutti i giorni.
scommettiamo che per ottobre rientrate??
mafalda [Carlo Pelliccione] [25.07.2009 13:21]
APPLICAZIONE PRATICA DEL GIOCO:
<ME fa ENTRà?>

LOCATION: CASE DELLA BANCA D’ITALIA

Parecchi terraneresi abitano alle case della Banca.
Anche mamma. Quindi appizzo le recchie.
Le ultime informazioni in mio possesso sono che hanno ripreso i lavori di sistemazione del tetto in via dei vestini, che erano stati sospesi dopo il 6 aprile.
Buona notizia.
Qualcosa si muove.
Il direttore della Banca d’talia - suppongo settore case della banca (non ci ho parlato io personalmente)- ha detto di stare tranquilli che il rientro è previsto per l’inverno.
Il problema più grosso sembra sia la sicurezza del tragitto per raggiungere le palazzine della Banca.
Altra buona notizia.

Ora tutti noi sappiamo che l’aquila è una continua emergenza.
Cattiva notizia.
Ogni giorno ne esce una nuova e tutti si muovono senza un piano organico, e soprattutto, tutti si muovono in emergenza, ovvero mettendo pezze dove servono.
Ciò significa che se la mattina ho intenzione di sistemare gli impianti termici di una casa, è facile che mentre esco per fare questo lavoro mi arriva una telefonata che un pezzo del - mettiamo- casermone è crollato durante la notte, e invece di prendere l’attrezzatura termoidraulica, la squadra si cambia la tuta di lavoro e prende la ruspa per rimuovere le nuove macerie….
L’aquila funziona così!
Non è colpa di nessuno. È l’emergenza.

Se dalla direzione della Banca d’Italia non si sentono pressati a fare i lavori termoidraulici - è un esempio!!- o a fare a loro volta pressioni perché la PC provveda alla messa in sicurezza della strada per raggiungere casa, c’è il rischio che le vostre esigenze saranno ogni giorno scavalcate da nuove emergenze, e che invece che in inverno torniate in casa a primavera, o in estate, o in autunno 2010...

Quanti sono gli inquilini della Banca?

SE TUTTI I GIORNI, arrivano alla banca 30 telefonate per sapere quando vi fanno rientrare, l’emergenza -specie per gli addetti al telefono- sarete voi!!
Bisogna essere pronti a risposte evasive, irritate, a non risposte, al TU-TU-TU del telefono occupato.
Ma sono le vostre case, è la vostra vita!
È giusto, è lecito, è INDISPENSABILE, che ognuno si curi almeno i propri interessi.

Non è necessario pretendere, essere arrabbiati, essere maleducati.
Basta far sentire che ci siete.
Bisogna occupare il territorio e, se non è possibile, occupare almeno le linee telefoniche.


Sto recuperando i numeri di telefono della direzione generale a roma.
È probabile che qualcuno di voi già ce l’ha.
Chiamate i coinquilini che non sono terraneresi, create una catena, fatevi, facciamoci sentire.

Per finire una chicca:
fino alla scorsa settimana un direttore generale della banca d’Italia era in vacanza a rocca di mezzo. Sarebbe sufficiente incontrarlo in piazza.
Muoviamoci.
È la nostra città, la nostra storia, la nostra vita.

P.S.: per chi si adagia sul pensiero che <tanto c’ho i requisiti per avere una casa nuova> 2 cose:
1-ammesso che qualcuno accederà alle C.A.S.E., non dovrà essere una pacchia viverci. Si creranno situazioni di emergenza sociale altissima. Abbiamo già sperimentato nelle tendopoli più grosse.
Se vi volete bene non ve lo augurate.

2-è in uscita l’ordinanza sindacale -prossima settimana- che stabilisce i requisiti per le graduatorie per l’assegnazione della C.A.S.E.
I miei informatori al comune non hanno voluto sbilanciarsi ma scuotevano afflitti la testa borbottando <…scoppiera la rivoluzione…>
Che avranno voluto dì….
mafalda [Carlo Pelliccione] [24.07.2009 15:38]

35.000 aquilani della costa si presentano al com 1 de l'aquila per chiedere una sistemazione in tenda.
tutti e 35.000 non servono.
lasciamo i più vecchi a riposare. bastano i nuclei famigliari che hanno forza lavoro, con tanto di figli al seguito.
d'altra parte fra un mese e mezzo dovrebbero tornare comunque per ricominciare la scuola, no?
devono pur avere il tempo di organizzarsi e di sistemare le valige nella tenda.
dunque diciamo dai 15 ai 20.000.
bastano.
le palle che racconta la PC che tutto è a posto, che tutto va bene, dipende anche dal fatto che hanno una notevole libertà di movimento e una notevole mancanza di controllo e pressione.
perche non c'è abbastanza gente
che si rialzino le tende, si riallestiscano le cucine da campo, si ricostruiscano i campi invece di smantellarli.
è un diritto degli aquilani quello di voler vivere nella propria città, o no?
i lavoratori. statali, comune, poste, agenzia delle entrate, catasto e tc etc, dislocati fin'ora in strutture periferiche o sulla costa in sovrannumero per fare presenza, si presentano alle loro sedi aquilane, al lavoro.
non ci sono posti?
trovateli!
nel frattempo file interminabili di aquilani, di donne, pensionati, bambinii e lavoratori in ferie più o meno forzate o in cassa integrazione -non retribuita- salgono dalla questura fino a porta castello, dallo stadio alla fontana luminosa, due file parallele dalla rotonda che vanno, una verso il tribunale, l'altra verso via roma, e una terza, sempre dalla rotonda, giù verso la stazione, direzione borgo rivera.
l'ultima sale dalla villa verso piazza Duomo direzione via sassa, i portici, il quartiere ebreo, s. marciano.
Per fare???
niente di speciale.
ognuno di loro arriva al posto di blocoo di esercito, finanza, forestale o chicchessia e chiede:
<abito lì dentro, questa è casa mia. Me fà entrà>
<No>
<perchè no? è casa mè! famme entrà>
<No, non è possibile>
<eddai, famme entrà>
<No, non si può>
tutto rigorosamente in dialetto.
un unico dialetto che chiede, cento diversi che rispondono.
Al terzo no si va via e si torna a rimettersi in fila per il secondo giro.
e avanti il successivo.
e così per tutto il giorno e tutta la notte, senza deleghe e delegati, comitati o rappresentanti.
solo cittadini che chiedono di riappropriarsi della loro città.
una processione in lutto per la morte o la vita della propria città, della propria storia, del proprio futuro.

delirante?
non più di blocchi stradali a roma o incursioni di guastatori anarco/tizzanti.
ma vedresti
una CITTA' che combatte
per la propria CITTA'
nella propria CITTA'.

chi mollerà per primo, l'occupante o l'occupato?

comunque andasse, sarebbe il segno che la città non morirà, perchè vive nella volonta dei suoi cittadini..
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [23.07.2009 11:18]
http://ilcentro.gelocal.it/multimedia/home/6967295

la classe non è acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]