Terranera OnLine " L'Autunno dal bivio "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - Ottobre 2005
Terranera OnLine - L'Autunno dal bivio
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Sezione Download
Il sito di TOL ha una sezione dedicata al Download, sono disponibili documenti, Sfondi per il proprio desktop, file audio, ecc... è possibile accederci tramite il menu dinamico alla sezione "Curiosità - Download"
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
dicleg [Giovanni Di Clemente] [24.12.2009 13:57]
E' tempo di filosofia,
è tempo di malinconia...

è giorno di gioia...
nel dolore può scorgersi la gioia
nel buio può scorgersi la luce

non guardiamo indietro

innanzi
alla luce
alla speranza

BUON NATALE
Anna [Anna Maria Santilli] [24.12.2009 09:01]
Ricorrono Profeti. Patriarchi e loro figli. Sacrificati o scacciati. Erranti per sempre. Desinenza in "ele".

" E vola via colpendo al cuore la luna

Chi impazzì dietro a te, non tornò mai più.

Non fidarti della croce del sud, la caccia non finisce mai.


Dormi Moby Dick, spegni le ali e dormi sicura se vuoi
tanto i cavalieri del Santo Graal, non ti raggiungeranno mai.

E vola via sopra un vascello fantasma

e vola via verso una terra promessa
Moby Dick bada a te se t'innamorerai.


E danzerai sopra una stella marina

e danzerai colpendo al cuore la luna
chi impazzì dietro a te non tornò mai più.
[ Moby Dick Lyrics on http://www.lyricsmania.com/ ]

Naviga a vista. Non farai altro che del bene. Metti pagine bianche da fiaccare di parole nella paglia della mangiatoia. Le balene corrono affinchè i Capitani ne siano ossessionati. Idee incurabili che rodono dentro e ardono fuori. Nel percorso che potrebbe essere l'essenza stessa e quindi il fine ultimo non riconosciuto sta l'idea della personale Terra Promessa. Sempre Terra. Nera, Rossa o Dolente. A ciascuno la sua. Ossessione e malinconia.
Ti si segue, Capitano, o mio Capitano.
Anche in questa Vigilia. Hai buona gente intorno, giovani che dei Capitani hanno fame e necessità.
Due ora sono qui in trasferta dalla Terra ( Nera) al Mare in bufera e mai placato.
Domani è Natale.
Un "Volo" è stato riaperto e ricordato.
I riti e i simboli risplendono lucidi.
E' tempo. Vai!
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [24.12.2009 04:15]
LA CITTA' DOLENTE

“Call me Ishmael”. Chiamatemi Ishmael.

Il 23 aprile del 1616 morivano William Shakespeare e Miguel De Cervantes de Saavedra.

Ognuno, come si dice, a casa sua. Per i fatti suoi.
Tutti e due, però, nello stesso giorno. E’ una coincidenza, certo. Come molte altre.


“Nel mondo wikipediano, disambiguare — ovvero fare una disambiguazione — significa risolvere i problemi che potrebbero nascere nei titoli delle voci che trattano di argomenti diversi ma omonimi, cioè definiti con parole identiche, il che potrebbe creare confusione durante la ricerca”.

Si possono infatti avere più significati per una stessa parola, corrispondenti a più voci (es. mercurio: il metallo, il dio della mitologia greca ….).
Navigando così, da un termine all’altro, si fanno percorsi concettuali e semantici diversi e stravolgenti.

Finché si arriva ad una pagina in cui NON ci sono più wikilink.
Questa pagina si definisce “senza uscita”.

E io sono arrivato a questa nefasta pagina.

Non ho più informazioni da poter cercare. Devo scegliere usando quelle che sono riuscito ad ottenere sino ad ora.

E il mio capitano naviga al buio. Cercando nel caos della sua mente l’elemento che lo metta in grado di sconfiggere definitivamente le sua maledetta balena bianca.

Io navigherò con lui al buio e starò a guardare.

Vi terrò informati.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [24.12.2009 04:10]
Il post che viene prima è l’incipit di un libro.
Anzi no. Perché i libri sono di carta e questo può solo diventarlo.
Per il momento rimane banale elettricità. Che è, appunto, un’altra cosa.

Non so ancora bene quale sarà la trama.

Per la verità non so neanche se ci sarà una trama.

La pubblicazione sarà assolutamente casuale perché sono troppo pigro o troppo stanco per darmi scadenze e rispettarle. Può darsi pure che muoia lì.

Il protagonista è il caso.
Le coincidenze, le concomitanze, le alchimie, gli umori, le fatalità, il destino, la volontà di dio, il fato, la sorte sono gli altri attori.
I personaggi - sopravvissuti e sopravviventi – diventano la variabile di contorno che hanno in comune solo “l’aquilanitas”.

Chiedo scusa per tutto lo spazio che occuperò ma nessuno è obbligato a leggermi. E’ notte piena ma, come capita da un po’, il sonno tarda ad arrivare.

Credo di essere riuscito ad elaborare il lutto della perdita della mia città perciò inizio a vivere con meno rabbia ed impotenza quello che vedo e che sento quando si racconta di noi e di “Terry” (Ju Tarramutu - N.d.A.).
Questo è l’esorcismo finale.

Ascolto con apparente distacco e tengo per me i miei pensieri.

Sorrido alla nuova presa di coscienza, ai centomila casi personali che non riescono a diventare un unico, grande caso collettivo.
Ai piccoli espedienti, ai grandi sacrifici, alle imponenti speculazioni ed ai piccoli opportunismi.
Alle prodigiose ricette per una soluzione breve e altrettanto miracolosa, ai messaggi tranquillizzanti che tendono a farci stare buoni perché:”lassù qualcuno ci ama” e pensa a noi e al nostro bene.
La società è cattiva e dobbiamo averne timore, piena di individui che non ci rispettano, che non hanno i nostri stessi valori, la nostra storia.
Il nostro dio.
Se qualcosa capita è perché ce lo siamo cercato e perché, in giro, c’è troppa libertà. Di movimento, di costume. Addirittura di idee. Nessuno vuole stare più alle regole, per questo abbiamo un grande bisogno di essere protetti e guidati.
E perseguiti quando sbagliamo. Senza fare troppe domande.
E ogni sera la televisione ce lo ricorda.

BUON NATALE AND HAPPY NEW FEAR!
(scritta su un cavalcavia della Tangenziale di Roma)
mafalda [Carlo Pelliccione] [22.12.2009 17:36]
ci siamo amici
il CD animammersa live perdonanza 2009 è finalmente uscito e è già scappato in alcuni puntii vendita.
stiamo cercando negozi "amici" che haanno voglia di veicolare il cd e il progetto annesso per cui stiamo raccogliendo fondi.
fin'ora lo possiamo trovare nei seguenti punti vendita:
- LIBRERIA COLACCHI, centro commerciale Amiternum, Pettino
- LE FATE IGNORANTI, viale della Croce Rossa, L'Aquila
- BAR MAGIC, via Lussemburgo, Pettino
- CARTOLIBRERIA CHIARAVALLE GISA, via Rossi Tascioni, Paganica
- TIZIANA HAIR STUDIO, via Cesare battisti, Paganica
- BARRIO, via Ponte Grande, Paganica
- RISTORANTE PIZZERIA PASSAPAROLA, viale Corrado IV, L'Aquila
- JU BOSS, piazza Regina Margherita, L'Aquila

sulla pagina si fessbuc "animammersa spettacolo" trovate gli aggiornamenti in tempo reale.
domani allestiamo qualche punto vendita alla rocca.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.12.2009 11:30]

A CHE PUNTO E' IL PAGAMENTO DELLE TASSE?

BBBUON NATALEEE!!
dicleg [Giovanni Di Clemente] [09.12.2009 18:05]
Ciao, Pier Paolo!
Non stiamo parlando quindi del Campo di Fossa, ma della VIA CAMPO DI FOSSA!
A quanto pare sono due cose differenti! Perché quest'ultima è la via che conduce al Campo di Fossa, la zona che anticamente era destinata agli abitanti di Fossa. Spalle al Corso, Via XX Settenbre a destra, Campo di Fossa a sinistra, fino alle mura in basso (allora non c'era ancora Porta Napoli e Porta di Bagno conduceva all'attuale zona di parcheggio dietro all'ex ISEF).
La prima strada a sinistra di cui mi parli, se non vado errato, gira poi ancora a sinistra e conduce proprio a quel parcheggio!

Quando si parla della zona incriminata, quella delle esecuzioni,delle maledizioni, ma anche delle manifestazioni (di che trattasi) si parla quindi della zona della Villa, zona dei palazzi della Regione ed a seguire in basso fino alle mura....
ciro [Pier Paolo Giuliani] [09.12.2009 16:13]
Per Giovanni

Lasciamo da parte cartine e personaggi illustri.
Via XX Settembre
Inizio incrocio cinema massimo – villa comunale
spalle villa comunale
percorri via XX settembre direzione stazione
prima strada a sinistra via campo di fossa ( strada chiusa finisce con le mura )
seconda strada a sinistra via S. Andrea ( oggi è divisa in due prima parte via S. Andrea seconda parte via Cola DellAmatrice )
ho abitato sia in via campo di fossa che in via S. Andrea
vi aggiungo questo indirizzo
buona visione
http://tg24.sky.it/tg24/album/terremoto_abruzzo_prima_dopo.html?gclid=CKvbwaChyZ4CFYO OzAodLAowrQ
dicleg [Giovanni Di Clemente] [06.12.2009 11:49]
P.P.S.:

- L’anno cui ho riferito la Pianta dell’Aquila di Pico Fonticulano (di Fontecchio) in cui egli individua il –CAMPO DI FOSSA- è errato; infatti, rivedendo la Pianta (che ho trovato già estrapolata da uno studio dello stesso Pico) riscontro in basso l’anno di riferimento come quello del 1582 e non 1575.

- La Pianta che ho preso invece come riferimento a riguardo di quelle di Carlo, e che ritenevo copia fotostatica (ridotta in A4) di quella del 1575, riporta in basso a sinistra (accanto ai riferimenti dei principali edifici):
Roma Iacobus Laurus sculpsit
Cum P…ilegio J….. Pontificis
ad Anno.. X
Anno Iubilei 1600
Superiorum permisio

All’esterno del cartiglio che riquadra l’intero lavoro della Pianta riscontro:

La Città dell’Aquila ai tempi di Carlo V
Pianta (autentica) di Pico Fonticulano
dicleg [Giovanni Di Clemente] [05.12.2009 21:05]
Ciao, ragazzi!
come il solito, quando qualcuno scrive testi lunghi pare noi si sia soliti assentarsi per qualche tempo...
oppure è la storia della maledizione connaturata con Campo di Fossa che ha fatto scappare tutti quanti?

Io non sono molto addentro alla definizione dei quartieri di L'Aquila, per cui per me era testo quanto riportato da Fulvio che assimila Campo di Fossa alla zona adiacente Via XX settembre.
Cercando riferimenti sulle piante de L'Aquila, mi sono imbattuto in una pianta di Pico Fonticulano (quindi del 1575 e/o dintorni) in cui viene riportata come Campo di Fossa quell'area che era all'interno delle mura ma a Sud di Porta di Bagno, Porta terminale, allora, dell'attuale Corso Federico; per cui dovrebbe trattarsi della zona posta all'interno delle mura , al di là di Porta di Bagno e dl di qua di Porta Tione (posta lungo le mura, fra Porta di Bagno e Porta Bazzano), a partire dalla zona della Villa comunale verso Collemaggio. Che c'entra Via XX settembre?
www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/139.pdf

Una delle due piante di Carlo (quella meglio definita e che riporta l'incrocio del Corso con Piazza Duomo) è pari pari uguale alla Pianta di Pico Fonticulano del 1575 (altra che non quella da me precedentemente citata) a meno della rappresentazione dei monumenti più importanti: non vi sono aggiunte o sottrazioni, per cui o è di quel periodo, oppure come cita un riferimento web della Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi dell'Aquila (che non è raggiungibile) -Tra questi, alcuni esemplari della pianta della città dell'Aquila, incisi su modello dei disegni di Pico fonticulano da W. Janszoon Bleau nel 1704...-
www.provincia.laquila.it/biblioteca/inside.asp?

Grazie per le precisazioni più acculturate che vorrete fare!

Spero che non vi spaventerete anche per questo scritto...!!!
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [29.11.2009 20:05]
Scusate per la lunghezza.

Di seguito il testo di un articolo che racconta, in maniera molto leggera, gli episodi salienti di Via Campo di Fossa. L'articolo èdi Angelo De Nicola che vi abitava. Il verbo è al passato solo perchè gli si è "spallata" la casa.... Nell'articolo ci sono preziosi riferimenti (a chi interessa) ad un altro testo di Errico Centofanti che racconta in maniera più dettagliata quanto si va dibattendo ..

Per chi fosseinteressato ad altro vi "appiccico" anche il link.

http://www.angelodenicola.it/articoli/messaggero/2009/2009_05_18.htm


QUELLA MALEDIZIONE DEL QUARTIERE "CAMPO DI FOSSA"

di ANGELO DE NICOLA

Per secoli mai edificata. Contrada popolata da spettri perchè luogo di esecuzioni capitali. Spianata usata per le baracche del dopo terremoto del 1461 (26 novembre, epicentro Onna, 6,5 scala Richter), del 1703 (2 febbraio, Arischia-Pettino, 6.6) ma anche di quello marsicano del 1915 (13 gennaio, Avezzano, 6,9). Insomma un quartiere "maledetto".

Non occorreva una verifica storica per arrivare a definire "maledetta" la zona diventata tristemente nota, un simbolo insieme alla frazione di Onna, quale quella attorno a via XX Settembre. La maledizione che ha squassato la Casa dello Studente e il palazzo di fronte al civico 79, ma anche i due condomini della attigua via Sant'Andrea e, poco oltre, il palazzo collassato in via D'Annunzio. La maledizione che ha inghiottito uno stabile di cinque piani in via Campo di Fossa, una traversa di via XX Settembre.

Campo di Fossa. "Nomen omen" (il nome un presagio) s'è subito detto per quella via maledetta. Ma "Campo di Fossa" è il nome dell'intera zona all'estremità meridionale del perimetro fortificato dell'Aquila che nasce sulla base di quello straordinario quanto unico progetto di inurbamento fatto "a tavolino" nella metà del Duecento. Una zona gravata da una maledizione. Tanto che gli abitanti del contado cui è assegnato il "lotto" all'interno della "new town", non vi si trasferiscono lasciandolo una landa desolata per anni, anzi per secoli. E indovinate un po' da quali castelli dovevano venire gli abitanti? Da Fontecchio, Ocre, Monticchio, Fossa (da cui prendeva il nome) e, soprattutto da Onna. Le curiose, inquietanti a rileggerle oggi, vicende della maledizione del "quartiere" di Campo di Fossa (quello cioè all'interno del triangolo Porta Napoli- Villa Comunale- via XX Settembre) sono raccontate nella pubblicazione "L'Emiciclo" edita dal Consiglio regionale dell'Abruzzo nel 1999, è curata da Errico Centofanti.

Quest'ultimo, profondo conoscitore di cose aquilane (oltre che co-fondatore del Teatro Stabile, fu a lungo anche il Sovrintendente alla Perdonanza Celestiniana), nel ricostruire la storia (intrigantissima) del Palazzo dell'Emiciclo che ospita, dalla sua nascita nel 1970, la Regione Abruzzo, ripercorre le vicende della zona dove sorgeva l'antica chiesa di San Michele Arcangelo cui era dedicata la via antistante il Palazzo, dal 1980 ribattezzata Michele Iacobucci, sindaco dell'Aquila per molti degli anni di fine Ottocento; oggi ne resta il ricordo del nome nell'attiguo, nuovo, hotel.

Ebbene, come racconta Centofanti nel suo tipico narrare accattivante e spumeggiante di particolari, nel "Campo di Fossa" ha aleggiato per secoli una sorta di "virus": «La condanna a un destino infausto colpisce tutte le famiglie religiose che s'insediano nel Campo di Fossa». Le vicende ruotano attorno ai due più antichi insediamenti religiosi della zona: quello di Santa Maria di Graiano (che sorgeva più o meno dove c'era la scuola materna del Sacro Cuore, all'angolo tra via Piave e via XXIV Maggio, all'altezza della clinica Sanatrix, insomma) e quello di Santa Maria dei Quattro Martiri Coronati, detta dei Convalescenti e Pellegrini, eretta dagli abitanti di Onna (dove adesso ci sono le torri degli uffici del Consiglio regionale). Due chiese preesistenti all'attigua basilica di Collemaggio che sarà consacrata nel 1288. Attigua fino ad un cento punto perchè l'odierno viale di Collemaggio, facile collegamento tra il Campo di Fossa e la basilica, verrà eretto soltanto nel 1874 usando, per riempire la scarpata, il materiale scavato accanto alla basilica di San Bernardino per erigere il maestoso Teatro comunale.

In queste due chiese si alterneranno alcuni ordini religiosi (Benedettine, Serviti, Cappuccini) in un tourbillion di dicerie ("la carne è debole...") e maledizioni che colpiranno anche il vescovo Bartolomeo Conti: quest'ultimo, per difendere la badessa, suor Agata, del convento delle Benedettine di Santa Maria di Grasciano, e scacciare da sé stesso pesanti sospetti, nel 1313 era partito alla volta del Concilio di Vienne, vicino Lione in Francia, lo stesso che consacrò Santo Celestino V con il nome di San Pietro l'Eremita. Ebbene, Conti venne stroncato da un infarto e perciò è sepolto nella cattedrale di Vienne.

«Del resto, il Campo di Fossa- scrive Centofanti- sembrava predestinato alla malasorte-. Benchè fosse una delle più pregiate aree della città, in gran parte pianeggiante e soleggiata, nessuno era andato a stabilirvisi. E' vero che ai suoi potenziali abitanti faceva più comodo restarsene nelle case di sempre, dato che i rispettivi villaggi erano i più vicini alla città, ma quella ritrosia risulta troppo unanime perchè la si possa ascrivere soltanto a un coacervo di innocue coincidenze. E poi, nel terreni attorno a Santa Maria a Gasciano venivano giustiziati e seppelliti i condannati a morte, tant'è che a proposito di quel luogo circoleranno per secoli sinistre dicerie: "vedeansi continuamente di notte spettri orribili e specialmente in figura di spaventosi animali... sicchè quella contrada era ben poco frequentata"».

La maledizione, ricorda ancora Centofanti, si estinguerà «soltanto quando tutte le chiese, tutti i monasteri e tutti i conventi del Campo di Fossa, anche di quelli della parte occidentale, scompariranno per terremoti e demolizioni, o diventeranno irriconoscibili a seguito di ristrutturazioni e mutamenti di destinazioni» come nel caso della chiesa di Sant'Andrea, da cui la via oggi famigerata per i crolli, ha preso il nome.

La famosa "Esposizione regionale del 1888" lancerà il Campo di Fossa verso un grande successo. Il percorso di attraversamento della città che fin dalla fondazione si sviluppava da Est o Ovest (sull'asse Porta Bazzano, via Fortebraccio, via Roma, Porta Barete) si sposta ora da Sud ad Ovest, anche perchè nel 1881 è stata aperta la Porta Napoli (eretta usando le pietre della chiesa terremotata di San Leonardo, nei pressi dell'ex Standa). Col nuovo viale di Collemaggio, il Campo di Fosse diventa, conclude sul punto Centofanti, «l'itinerario più comodo dal centro storico e la basilica celestiniana. Lo nota suggestivamente Primo Levi nel suo famoso "Abruzzo forte e gentile", a proposito dei giorni della Perdonanza del 1882: "Tramonta, e il Campo di Fossa è ora un brulichio di carri campestri, a tende, a cuscini... La vasta spianata s'è gremita al sole cadente che schizza sui vivaci colori dei più pittoreschi costumi"».

Nel 1883, lungo il fiammante viale degli Alberetti (oggi viale Crispi), L'Aquila organizza un festival di solidarietà favore del devastante terremoto che ha distrutto l'isola di Ischia. Il Campo di Fossa diventa il quartiere più "in" della città. E parte un'intensa speculazione edilizia...

Angelo De Nicola
mafalda [Carlo Pelliccione] [28.11.2009 10:32]
ola fratello ssps
mercì per i link-
qualche precisazione forse dovuta a errori di battitura.
il terremoto 700esco è del 1703 e non del 1708.
ma questo non per fare il saputello.

se la dicitura della cartina riportata nnel link è esatta -ma non ci metto la mano sul fuoco- quello significherebbe che prima del terremoto del '703 l'aquila aveva quartieri costruiti in zone " a rischio".
l'altra cartina che riporto sulla pagina fb di animammersaa spettacolo, sembra più antica, pur essendo classificata anch'essa come pianta dell'aquila del 1703.
forse ci serve assistenza professionale...
sono graditi gli storici!!

anyway, dai tuoi link esce fuori meglio una rappresentazione di "questa terra che balla"
alla faccia di slogan come "terraferma" (cfr provincia aq) o la "terra tretteca, io no".
io credo che se non si resetta in questa direzione la cultura di questo territorio, si prendono direzioni sbagliate.
prendo a prestito qualche numero:
Earthquakes mark the history of L'Aquila, as the city is situated partially on an ancient lake-bed that amplifies seismic activity[1][2].

December 3, 1315
January 22, 1349,
1452
November 26, 1461
1501
1646.
February 3, 1703
July 31, 1786,
June 26, 1958
april 6, 2009
SSPS [Sandro Scoccia] [28.11.2009 04:42]
Carlo
una delle mappe e' del 1703, cioé prima del terremoto del 1708.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:LAquila1703.jpg

l'altra mappa ancora non só...

qui ho trovato una storia della cittá piú interessante delle solite.
http://en.wikipedia.org/wiki/L'Aquila
peró é in inglese...., ma alla fine, nella bio, andatevi a vedere la storia della vita di Amleto Vespa. Che vita!


2 parole e pensieri da Eugene Kulischer, pure lui una bella vita zingara [http://en.wikipedia.org/wiki/Eugene_M._Kulischer sempre in inglese] : “Nel 900 d.C. a Berlino non c’erano tedeschi, non c’erano russi a Mosca, né ungheresi a Budapest, Madrid era un avamposto dei Mori, ed era difficile trovare un turco a Costantinopoli. Non erano ancora arrivati i normanni in Gran Bretagna e non si trovavano europei nelle Americhe né in Australia, in Nuova Zelanda o in Sudafrica.”

sarebbe interessante sapere da dove vengono gli aquilani. eppure da dove veniamo noi...
io mi sono fatto un test genetico e piú o meno sono di un ceppo comune dall'afghanistan, in medio oriente e est europa fino al mediterraneo.
come a dire, cosi generico che di piú non si puó.

E a proposito dell'AMMUTINAMENTO, sono sempre i migliori che se ne vanno! ;-)
dicleg [Giovanni Di Clemente] [27.11.2009 19:42]
Ciao a tutti!

in effetti era un impedimento momentaneo... Ho sentito e visto quanto da te descritto, mafalda; ma non si potrebbe avere il testo di quel canto? non è che fosse molto chiaro... con quelle interruzioni, poi!
Il v/s spettacolo si sente e si vede in continuo! E' forse dalla mano del boss...?

E poi, fra quelli di Daniele Sepe, nell'elenco, qual'è?

Per le piante ne riparliamo..
mafalda [Carlo Pelliccione] [25.11.2009 23:50]
verificato dicleg
se faccio un copi/incolla mi apre il video di daniele sepe con la sua rivisitazione di 'ntuniella.
di più nonn so dirti, devi chiedere al boss...

per quanto riguarda la cartina dell'aquila del 700 la cosa che mi ha colpito è la zona sud della città, quella per intenderci che corrisponde alla villa e a campo di fossa. in una cartina quella zona è deserta, nell'altra c'è un intero quartiere.
le due cartine potrebbero essere una antacedente l'altra successiva al terremoto del 1703, o ancora più probabile, una della prima metà del settecento l'altra della fine.
pare infatti che quella zona fosse anticamente definita maledetta con la proibizione di costruirvi o abitarvi perchè posseduta da spiriti maligni, ma che la presunziione illuministica abbia poi considerato queste superstizioni solo tali e si sia avviata una vera e propria speculazione edilizia in quelle zone.
io credevo che questo fosse avvenuto nell'ottocento inoltrato, ma quelle due riproduzioni sembrano anticipare i tempi..
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.11.2009 16:22]
Ciao a tutti, ma messaggio per Carlo:

puoi verificare l'indirizzo di youtube appena inserito da te?

ho provato a metterlo in funzione e non mi dà collegamento!!


In attesa di verificare ancora i particolari delle due piante dell'Aquila (una è molto sfocata ed alquanto imprecisa, mentre l'altra è estremamente ben fatta! per cui dovrebbe darsi ascolto a quest'ultima...
ma i tempi come li vediamo?). Nella prima pianta sembra proposto male perfino il Corso, nel suo percorso rettilineo che va da Porta Napoli alla Fontana luminosa, mentre esso è ben individuato nella seconda pianta! Forse che ancora non era stato definito nella sua interezza? Se così fosse verrebbe individuata la sua antecedenza!!

L'altro collegamento suggerito nei giorni scorsi porta alla lettura de "ju tarramutu", ma la dicitura risulta alquanto incerta, o meglio non afferrabile...

Ottima la locandina!!!

Saluti a tutti i piazzaioli, dove, essendo la piazza virtuale, li si individua per la loro frequentazione, ufficiale e non (in sordina, come spesso faccio io che guardo e scappo via....).
mafalda [Carlo Pelliccione] [24.11.2009 23:33]
da tempo sapevo che daniele sepe aveva registrato 'ntunielle, stasera mi sono ricordato di andarlo a scovare.
daniele sepe è uno dei più poliedrici musicisti italiani. quelli che hanno forse poco alone ma tanta sustanza.
lo sento come un onore che ha inciso 'ntuniella nostra.
anche se, come successivamente i discanto, confonde abballe a terranera con la bella terranera......
ma...bisogna aver pazienza.
http://www.youtube.com/watch?v=HV8Kk9qfufE
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [22.11.2009 18:19]
quello è sempre stato un dettaglio .....
mafalda [Carlo Pelliccione] [21.11.2009 09:02]
rimandata!
graziella ha avuto la febbre fino a lunedì sera e l'aereolsol è a tutt'oggi la sua attività principale.

intanto abbiamo definito i punti strutturali del progetto animammersa 2010/2011, cioiè il lavoro sulla scuola.
laboratori di musica e teatro, basato sul recupero della tradizione e della cultura popolare per le scuole "alimentari", cioè quelle che devono alimentarsi di istruzione, ma pure che alimentano di energie la società (chissà se mariastella sarebbe d'accordo a chiamarle alimentari..).

stage "autorali" (ma che minchia di parole mi vengono stamattina..) per le medie sup e inf. per l'allestimento di un animammersa spettacolo 2010/11 fatto dagli alunni delle scuole aquilane.

insomma detto così in due parole magari dà l'idea che siano soloo parole, pure a me che le rileggo.
ma dentro ci stanno parole come "elaborazione dell'evento" "identità culturale" "monitoraggio della società e del territorio" "ricostruzione" "cittadinanza attiva"....insomma paaroloni anche qui.

con parole mie:..cerchiamo di formare per il prossimo anno dei mafalda e dei sbrvlizz che recitino e cantino le cronache dell'aquila e che abbiano qualche - molti- anni di meno di quelli del 2009!!

naturalmennte......dobbiamo trovare i soldi:-))))))
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [20.11.2009 10:27]
Mafà, come è andata la registrazione?
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]