Terranera OnLine " Il freddo "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - Dicembre 2003
Terranera OnLine - Il freddo
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Album personale
Una vota entrati in TOL è possibile creare e gestire un proprio album fotografico PERSONALE! Nessuno tranne voi potrà consultarlo.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [18.04.2011 15:41]
Solo per ricordare che sabato prossimo alle 16,30, sempre presso i locali al primo piano del municicpio è convocata l'assemblea dei soci della Pro Loco con, all'ordine del giorno, gli aggiornamenti dei punti discussi nell'incontro precedente.

Inoltre, per dare seguito alla definizione del tema e dell'organizzazione del carro congiunto Fontavignone/Terranera è convocata una ulteriore riunione presso i locali della Pro Loco di Fontavignone.

saluti

dicleg [Giovanni Di Clemente] [13.04.2011 10:08]

Grazie, Fulvio!
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [11.04.2011 23:34]
ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA PRO LOCO DI TERRANERA
2 aprile 2011
VERBALE
Alle ore 16,30, così come da ordine del giorno, si apre l’Assemblea dei Soci delle Pro Loco di Terranera presso la sala al primo piano del Comune di Rocca di Mezzo.
Presenti: Anna Paola GIUSTI, Daniela PELLITTERI, Fabrizio BENEDETTI Alice BENEDETTI, Lavinia BENEDETTI, Stefano GIULIANI, Claudio PASCUCCI, Letizia NARDINI, Francesca DI CICCIO, Attilio DI CICCIO, Pier Lorenzo GIULIANI, Francesca TOSI, Lorenzo LUCANTONIO, Roberto TOSI, Pier Paolo GIULIANI, Carlo DI CLEMENTE, Aldo NARDIS, Pietro GIULIANI, Gianluca GIUSTI, Filippo ARGENTIERI, Andrea ARGENTIERI, Pietro Attilio ROSA, Maria Teresa GIULIANI, Patrizia CASAMOBILE, Francesco DI CORPO, Cristina FERRETTI, Maurizio CATALDI, Fabrizio DI CLEMENTE, Adelmo CENTI, Clemente TOMASSI, Gianna DI CLEMENTE, Emanuela DELLA CAGNA, Franca DI CLEMENTE, Roberto DELLA CAGNA, Anna Lisa DELLA CAGNA, Gaetano PRESUTTI, Tony ZANNETTI, Anna Maria DI CLEMENTE, Angela BRUNI, Riccardo CECCHETTI, Marco TOMASSI, Clemente DI CLEMENTE, Fulvio GIULIANI.

Non tutti soci della Pro Loco.

Prende la parola il Presidente che da’ lettura dell’ordine del giorno:
1. Approvazione del verbale della riunione precedente
2. Partecipazione alla “festa dei fiori” insieme a Fontavignone
3. Organizzazione di una serata (allargata) per il 23 giugno (S. Giovanni)
4. Pianificazione ed organizzazione di eventi (sportivi o di altro tipo) per l’estate 2011
5. Varie ed eventuali

Riguardo al primo punto, non essendoci osservazioni a riguardo, il Presidente sottopone all’Assemblea il verbale della riunione precedente (pubblicato su www.terranera.net). L’assemblea approva.

Il presidente pone all’assemblea la discussione del secondo punto all’ordine del giorno. Prende la parola Stefano GIULIANI il quale fa presente di voler informare, a nome dell’Associazione “Borgo di Terranera”, di alcune scelte adottate nei loro ultimi incontri. In particolare, per quanto riguarda la somma donata alla Associazione BORGO, Stefano fa presente che pur aderendo al progetto complessivo presentato ed illustrato negli incontri precedenti (elaborato e condiviso da Domenico GIUSTI) il Borgo ritiene urgente e prioritario dare al più presto avvio ai lavori per la sistemazione dell’area destinata a “campetto di calcio a cinque” (come nel progetto citato) in modo da poterne usufruire già nella prossima estate. Si apre una discussione tra i presenti alla fine della quale viene condivisa ed approvata la proposta.

Si passa poi alla discussione del secondo punto all’ordine del giorno, ossia la partecipazione alla “Sagra del narciso” congiuntamente con Fontavignone. Vengono presentati tre soggetti, frutto di un preliminare incontro con la Pro Loco di Fontavignone, che sono: “Epopea garibaldina”, “Medio Evo”, “Nucleare”. Viene scartato, o comunque messo in secondo piano, il tema su “i briganti”. In successivi incontri si arriverà, con i rappresentanti di Fontavignone, alla scelta del soggetto definitivo.
Clemente TOMASSI, in veste di presidente del Borgo, fa presente che oltre la partecipazione al carro il “Borgo” ha elaborato un programma di attività per i prossimi mesi. Fulvio invita Clemente ad illustrare all’assemblea le loro deliberazioni. Clemente, prendendo la parola, illustra le attività di seguito brevemente riassunte:
• 30 aprile(sabato) – organizzazione di una giornata “Fave e Pecorino” dalle 17,00 in poi nella “piazzetta di Antonio”
• Seconda (o terza) domenica di giugno – escursione alla SS. Trinità (pagliare di Tione)
• Primi giorni di agosto - sostegno e partecipazione ad un raduno (in fase di definizione) che vede diversi club di “volo leggero” del centro Italia incontrarsi ai prati. Si prevede per questo evento un folta partecipazione di pubblico di appassionati e curiosi
• Settembre (data da stabilire) – “sagra della patata”, con raccolta sul campo e/o stand gastronomici
Il Borgo poi, per quanto riguarda i festeggiamenti di Maria SS. Delle Grazie, ritenendo non sia opportuno scindere l’organizzazione delle celebrazioni religiose da quelle prettamente ludiche che tradizionalmente l’accompagnano, si candida – a seguito della rinuncia dei rappresentanti del Comitato dei Festeggiamenti designati l’anno precedente – ad organizzare detti festeggiamenti. Fa presente altresì, che gli eventuali avanzi di cassa, verranno destinati ad opere di mantenimento delle due chiese del paese.

Prende la parola Pier Paolo GIULIANI che, con una certa enfasi, afferma che è bene che questa deliberazione venga portata a conoscenza di tutti dato che il restauro e il mantenimento delle due chiese ha già delle somme stanziate dalla struttura di gestione del dopo terremoto. Si apre una discussione piuttosto concitata dove i molti intervenuti rappresentano il loro punto di vista non sempre allineato con la scelta del Borgo. A conclusione l’Assemblea della Pro loco prende atto delle scelte del Borgo impegnandosi, ognuno per proprio conto, a sostenerle nella organizzazione e, soprattutto, nella partecipazione.

Continuando la discussione dell’ordine del giorno viene presentata (punto 3) l’organizzazione di una serata in coincidenza con il solstizio d’estate (23 di giugno) recuperando il tradizionale “fuoco di S. Giovanni” e inserendo ulteriori elementi legati alla tradizione e alla leggenda. La serata sarà allargata, sia nella organizzazione che nella partecipazione, alla Pro Loco di Fontavignone.

L’assemblea approva.

Per quanto riguarda l’organizzazione di eventi da pianificare nel corso dei mesi estivi vengono proposti i seguenti temi:
• Primi quindicina di agosto - “NATURMARCIA” – Pierpaolo (che in passato insieme ad altri ne aveva curato l’organizzazione) si occuperà di preparare un piano con gli impegni e le autorizzazioni da richiedere.
• 23/24 di agosto(martedì/mercoledì) Organizzazione di una (serata/notte bianca) “Notte dei Lupi” con il recupero delle storie, rappresentazioni, tradizioni ed altro che hanno collegamenti con il territorio locale e/o con miti e leggende sull’argomento. La serata/nottata sarà organizzata tentando di coinvolgere il pubblico ancora presente sull’altopiano ed avrà come fine ultimo la raccolta fondi per la costruzione della sede o l’organizzazione di atre iniziative.
• Escursioni sul territorio attraverso i “sentieri della memoria” con racconti di storie e tradizioni locali. Gianluca Giusti e Carlo Pelliccione - presidente dell’associazione Terre di Mezzo - (sostenuti da chi ha ancora la memoria) presenteranno proposte in merito
• Visto il degrado in cui versa l’intero paese viene lanciato un “concorso sugli angoli fioriti”. Finestre, balconi, giardinetti, angoli di casa ecc. verranno addobbati allo scopo di recuperare un po’ di bellezza.
• Nel corso dei mesi estivi verranno poi organizzati incontri che tratteranno di “erbe officinali” e “micologia”. I corsi saranno esclusivamente divulgativi senza rilascio di alcun tipo di attestato o altro.

Tutte le suddette proposte vengono votate ed approvate.

Negli incontri successivi si definiranno ulteriori dettagli ed incarichi.

A conclusione viene stabilito di continuare gli incontri, anche in maniera informale, con Fontavignone per arrivare alla definizione di un soggetto da presentare alla Sagra del Narciso.

Vista la necessità di incontrarsi a breve per gli aggiornamenti dei punti discussi nella riunione odierna viene convocata una Assemblea dei Soci con il medesimo ordine del giorno per il prossimo 23 aprile 2011 alle ore 16,30 nella sede del comune di Rocca di Mezzo al primo piano dello stabile.

Alle 19,30 l’assemblea, esauriti tutti gli argomenti all’ordine del giorno, si scioglie.
Anna [Anna Maria Santilli] [10.04.2011 22:39]
Giovanni...nessun problema.

Abbiamo parole da scrivere e da leggere. Ci sorridiamo da lontano certi esserci compresi. E tiriamo fuori tutti i nostri sorrisi ..di sera.

Un abbraccio tutto tuo, solo per te....
dicleg [Giovanni Di Clemente] [09.04.2011 10:00]
non me ne voglia Anna...

...."Sorrido a quelli che sorridono ogni mattina e, cosa più difficile, ogni sera"....
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [08.04.2011 15:01]
Gianni, scusa.

Non ti innervosire ancora ma è stata una settimana piuttosto complicata.

Abbi pazienza, nei prossimi giorni ce la dovrei fare....
Anna [Anna Maria Santilli] [06.04.2011 07:09]
.......
...."Sorrido a quelli che sorridono ogni mattina e, cosa più difficile, ogni sera"....
......
Tanto basta.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [05.04.2011 13:05]
Bianco bianco bianco, veerde verde verde, azzurro azzurro azzurro.


E’ tutto così in questa mattina di inizio aprile, intenso. Le montagne, l’erba, il cielo.

I colori, l’aria, i profumi. La luce.

Mi piaceva prima e mi piace adesso.

Anche di più.

La quotidianità è complicata, difficile. A volte esasperante. Le aggregazioni ed i valori sono nuovi.

Alcuni migliori, altri inutili.

Meno ore passate a dormire e qualcuna in più a fissare il vuoto. Silenzi più lunghi e rari, improvvisi, scatti d’ira.

La capacità di astrarsi totalmente è l’ultima abilità sviluppata

Giro intorno alle rotonde che, ormai, segnano i nuovi punti di riferimento cittadino.

Continuo guardando case e palazzi nuovi e già cadenti.

Ho molto da ricordare e niente da celebrare.

Guardo avanti, dritto. Non molto lontano ma guardo avanti. Ho recuperato un po’ di sogni, impolverati e acciaccati anche loro. Progetti di vita stazzonati come vestiti dimenticati in valigia.

Una botta di ferro e tornano come nuovi.

Alcuni li lascio lì. Passati di moda ormai e non più indossabili.

Si rischia il ridicolo.

Ma vado avanti, ogni mattina consapevole del fatto che arrivare alla sera stanco non è un esercizio inutile di sopravvivenza. Ho smesso da un po’ di leccarmi le ferite, di pensare a come poteva essere e non sarà più.

Sono indifferente e cinico verso chi, su questa vicenda, ha trovato e trova un’altra occasione di arricchimento, annoiato da chi cerca ricette per malattie inguaribili, pillole per far rinascere arti amputati, alchimisti approssimati, santoni venuti da lontano a portare la luce e la verità. Saltimbanchi di specie diverse interessati solo alle luci che il palcoscenico, ben allestito, offre. Accetto con sufficienza chi mi vuole spiegare cosa devo fare, quando e come. E soprattutto perchè.

Guardo con simpatia chi è rimasto, chi lavora il doppio per avere la metà e sorride.

Sorrido a quelli che sorridono ogni mattina e, cosa più difficile, ogni sera.

Vado avanti, aggiungendo un giorno nuovo a quello precedente. Disponendoli bene i fila. Senza ammucchiarli più disordinatamente nel passato come facevo prima. Metto in ordine i ricordi e scelgo con cura le persone e i luoghi. Neanche cerco più di risvegliare coscienze impigrite e anime dolenti.

Vado avanti con tutti i sentimenti accesi, con le orecchie che assorbono il silenzio delle strade del centro e gli occhi che ridono guardando qualche finestra che si riapre. Vado avanti senza dimenticare né il dolore né la paura.

Ma senza tenerli più in tasca.

Vado avanti, e ogni giorno mi accorgo che siamo sempre di più ad aver scelto di continuare sorridendo.

Mettendo pietre e parole al loro posto.

Perchè tutto abbia, di nuovo, un significato.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [31.03.2011 23:27]



http://www.youtube.com/watch?v=ko5v-VDEjgQ&NR=1
dicleg [Giovanni Di Clemente] [27.03.2011 19:20]

...evidentemente l'uso (da parte mia) delle parole "si è deciso" era improprio: sarebbe stato più giusto ed opportuno "di che si è parlato"... ed a questo punto forse la guerra in Libia etc. ci può rientrare effettivamente... Non è vero zio? ...

I motivi che mi hanno impedito di essere presente alle altre riunioni permangono... per cui... (salvo imprevisti!)

sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [27.03.2011 03:50]
RICORDO (A CHIUNQUE POSSA INTERESSARE) CHE E' FISSATA PER IL GIORNO 2 APRILE ALLE ORE 16,00 L'ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA PRO LOCO DI TERRANERA PRESSO I LOCALI AL PRIMO PIANO DEL MUNICIPIO DI ROCCA DI MEZZO.
ORDINE DEL GIORNO:
- PARTECIPAZIONE ALL FESTA DEI FIORI INSIEME A FONTAVIGNONE
- ORGANIZZAZIONE (ALLARGATA) DEL FUOCO DI SAN GIOVANNI (23 GIUGNO)
- ORGANIZZAZIONE DI EVENTI (SERATE O SPORTIVI) PER IL MESE DI AGOSTO
- VARIE ED EVENTUALI

LA RIUNIONE E' GIA' STATA CONVOCATA NEL PRECEDENTE INCONTRO DEL 19 FEBBRAIO.

LA PRESENTE COME PROMEMORIA

SALUTI
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [27.03.2011 03:44]
meno male che i saluti sono cordiali!

Gianni, non c'è altro da aggiungere se non quanto già detto.
Non si è deciso niente perchè il direttivo non decide.
Decide l'Assemblea.
La riunione (veloce) del direttivo era convocata a valle di un incontro tra i tecnici [Domenico Giusti, Marco Attardo - impossibilitato all'ultimo momento a partecipare - e Stefano Giuliani] che si sono voluti incontrare per condividere le scelte (tecniche) sul progetto della sede. I temi del loro incontro sono stati tecnici (consolidamento dei muri, impatto ambientale, superficie coperta...) su cui ci racconteranno nel prossimo incontro visto che si stanno scambiando mail a riguardo.

Il resto è stato citato rapidamente: partecipiamo al Carro con Fonteavignone che ha indetto un'assemblea dei soci in proposito, lavoriamo per fare il fuoco di San Giovanni (23 giugno) e organizziamo una serata a tema in estate.

Questi stessi argomenti saranno ripresi nella Assemblea della Pro Loco già convocata (come è riportato nel verbale) per il giorno 2 aprile alle 16,00 sempre al COmune di Rocca Di mezzo.

Siccome sta' riunione è convocata dal 19 febbraio, a meno di legittimi impedimenti dell'ultimo momento, cerca di esserci.

dicleg [Giovanni Di Clemente] [26.03.2011 11:15]

Fulvio, non ti senti "Grande capo"?
Anche se ti senti "Piccolo capo" vedi un pò di farfci sapere sul serio cosa si è deciso...!
Non credo di essere il solo a voler sapere, anche se, alla fine, sono il solo a chiedere...
Quelli che ti sono vicini riescono a sapere, prima o poi, ma coloro che sono lontani... (se non ci informi QUI...) verrannoa sapere qualcosa soltanto MOLTO POI!!!
...
Non lo riteno giusto (visto che non ti pesa scrivere...)!
In attesa, un cordiale saluto
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.03.2011 01:04]

...in tempo di guerra il popolo deve sapere...
...anche soltanto per potersi difendere, deve sapere...

...per meglio agire, esso deve sapere...
...il capo può agire per il bene, ma può anche agire per il male...

...in democrazia il popolo deve sapere...

Tu, grande capo, devi farci sapere...

Augh!!!
nardial [Aldo Nardis] [21.03.2011 10:02]
Gianni,
. . . . il diritto di sapere. . . . glielo devi reclamare con + veemenza ( forse è il caso di citare l'art. del codice).
Per quanto mi risulta, Fulvio ha scritto tanto x dirti poco.
Cia , a presto
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [20.03.2011 01:35]
Hai ragione Gianni.

Scusa se ho tardato nel riportare le informazioni.

La riunione del Direttivo della Pro Loco, allargata ai presidenti delle altre Associazioni (previsti da Statuto ma senza diritto di voto), è stata tesa e combattuta.

I toni si sono subito alterati e si è arrivati, in alcuni momenti, ad un confronto molto acceso sulle posizioni in campo.

Comunque, alla fine, si è votato e a maggioranza è stato deliberato che:
1) Non inviamo nessun rappresentante alla Riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

2) Siamo tutti favorevoli all'intervento armato in Libia. Anche il presidente dell’Associazione “il Borgo” si è espresso in tal senso. Il rappresentante del Consiglio Comunale, per ragioni di opportunità, si è astenuto.

3) La posizione di ostilità verso Gheddafi va ratificata - nella sua essenza - al Governo Provvisorio dei rivoltosi Libici ed è motivata dal fatto che "gli amici di Berlusconi" ci stanno antipatici. Quindi non c'entra niente la sua politica di violazione giornaliera dei diritti umani

4) Gli antijuventini hanno chiesto di assoldare dei Killer per sopprimere Gheddafi entro la settimana entrante (ma solo per indebolire la Juventus). La proposta è stata bocciata perché quelli vogliono essere pagati in dollari (e nojatri non ji tenemo)

5) Si è proposto di utilizzare la “macchina del fango” per raffreddare il reattore nucleare di Futushima. Saranno avviati i necessari contatti con i direttori dei “libero “ e del “Giornale”

6) In vista del avvio del progetto di collegamento “sci ai piedi” tra Campo Felice e Ovindoli Monte Magnola (con annessa costruzione della Cittadella della Montagna) e per dare sfogo e significato al tunnel tra Campo Felice e l’Altipiano si è pensato di asfaltare metà delle Prata (la parte vicino a Terranera) per creare 1.700 posteggi per auto e 300 per Pullman; così se ne gioverà la pista ciclabile che dovrebbe essere percorribile anche per le moto (diventando così pista moto-ciclabile). Questo progetto sottrarrà turisti e denaro agli odiati paesi confinanti. I rifiuti che verranno prodotti da tutta questa gente verranno sversati dentro “Pozzo Caldaio” fino al suo totale riempimento (qualcuno ha proposto di mettere un tappo a Stiffe così non se ne accorgono ma la proposto non ha ricevuto i necessari consensi).

7) si è discusso molto sulla proposta di girare per i paesi e fotografare le lapidi dei caduti delle due guerre e spedirle a Borghezio. La proposta è caduta perché non si vogliono buttare soldi per i francobolli.

Alla fine ci si è salutati tutti con grande spirito di apparente amicizia e celata ostilità confermando che in sede di Assemblea dei Soci prevista per il 2 aprile 2011 verranno portate alla approvazione i seguenti punti:
- Partecipiamo alla Festa dei Fiori insieme a Fontavignone,
- invitiamo la pro loco della Fonte la sera del Fuoco di San Giovanni (23 giugno),
- organizziamo una serata a tema la settimana del 21-25 agosto.
Nel frattempo Nico, Claudio, Marco e Stefano lavorano sui dettagli del progetto della sede della Pro Loco.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [19.03.2011 13:47]

...in effetti, come avevo detto, "Pennese" era il soprannome che veniva attribuito al mio bisnonno Antonio Di Clemente, soprannome che però si è trasferito anche al suo primogenito Giovanni...

Fulvio...???

...che avete fatto??? cosa avete detto???
anche chi non partecipa ha il diritto di sapere...
Anna [Anna Maria Santilli] [18.03.2011 11:21]
Aldo, ma sei un "mito"! Un ..lavorone fantastico! Non lo sapevo che lo mio zio Giannino ( Giovanni Cattivera) fosse soprannominato Scirocche!
Del resto è venuto a Genova dove lo scirocco, come dire, è di casa!
Chebbravvvvoooooo che sei! Baci&Abbracci.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [14.03.2011 21:20]

ti prego, continua...
veramente interessante... però ho qualche dubbio sul soprannome che hai attribuito a mio nonno; a me risultava da attribuirsi al padre...
Mi informerò!
Grazie, per ora...
nardial [Aldo Nardis] [14.03.2011 19:57]
Gianni,
sei veramente un . . . rompi. . Ma, poiché ho stuzzicato, con qualche soprannome, il tuo interesse verso il . . . passato, cerco di accontentarti nei miei scarsi limiti. Ho stilato una lista di quelli che ricordo ma sono sicuro che ne mancano tanti.
Prego tutti coloro che ne sanno più di me, di aggiungerli alla lista e completare le mie lacune, moltissime, sull'origine del soprannome; potremmo ottenere un quadro più informativo per i nostri figli.
Inserisco i 39 che ricordo in ordine alfabetico cercando di dire il minimo e il massimo su ognuno di loro.
(n.b. Ricordarsi che la fonetica dialettale della e è . . . smorzata).

Arcangele, Benforte, Cancellera, Cardone, Ciaciaveritte, Ciccotta, Cirille, Clementone, Fabiucce, Garibalde, Giaccarella, Giuvanne 'i Pennese, Guandiscione,Lancione, Levecelevece, Luiggepagliacce, Luluccia, Mammone, Mingacce, Minghitte, Morettina, N'apeppa, Ricciotta, Rubimarca, Santacchione, Sardignola, Sciabboletta, Sciacquitte, Scirocche, Terture, U-black, U-boss, U-bric, U-guardiane, U-gurdabosche, U-scarpare, U-Stagnine, Valencia, Zi-levece.

Arcangele: figlio di Leucio Giuliani (Levecelevece), zio di Leucio-la-gurdia, pro-zio di Monia, Angela e Jessica Personaggio popolare a contatto continuo con i terraneresi per la gestione del negozio di "generi alimentari" e "cantina" vendita di vino e sala giochi (tressette, morra, scopone ecc.) Caratteristiche: la sua andatura e il suo buon umore (cantava e fischiettava sempre "Rosamunda"). Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita.

Benforte: Domenico Giusti, non conosco origine soprannome. Nonno paterno di Nico, Gianfranco e Nicola.

Cancellera: Pasquale di Corpo, non conosco origine soprannome. Nonno di Sandro, Graziella e Stefano.

Cardone: Pietro Giuliani, non conosco origine soprannome. Marito di Mammone. Nonno di Pietro. Bisnonno di Emiliano e Manuela.

Ciaciaveritte: Raffaele Di Corpo. Non conosco origine soprannome.?????

Ciccotta: Francesco Di Corpo. Non conosco origine soprannome. Figlio di Cancellera, Zio di Sandro, Graziella e Stefano.

Cirille; Attilio Di Ciccio. Non conosco origine soprannome. Padre di Angiolina e di Domenico. Nonno di Gabriella,??? Attilio e Francesca.

Clementone: Clemente Di Clemente. Forse perché era un omone rispetto alla moglie. Padre di Leonilde, Augusto, Tonina, Pierina e Marianna. Nonno di. . . tanti nipoti. Uomo dal "toscano" sempre in bocca e dai mille e uno racconti, tutti di guerra.

Fabiucce: Fabio Di Corpo. . .ucce forse perché uomo minuto rispetto alla moglie. Padre di Vincenzo e Dionisio (porco due) terraneresi ormai friulani. Uomo dalla particolare parlata sillabica e dal . . . mezzo litro chi lo paga paga. Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita

Garibalde: Raffaele Cattivera. Non conosco origine soprannome. Padre di Scirocche. Nonno di Rosanna, Lele, Maria Lucia e Marcella. Bisnonno di Valeria, Francesca . . . Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita.

Giaccarella: Gioacchino Giusti. Non conosco origine soprannome. ?????

Giuvanne 'i Pennese: Giovanni Di Clemente. Non conosco origine soprannome. Nonno di Gianni, Carlo, Berardino, Gianfranco e i 4 figli di Gino nati e residenti negli USA.

Guandiscione: Vincenzo Giusti. Non conosco origine soprannome. Padre di Renato e Silvana. Nonno di Vincenzo, .... e Massimiliano.

Lancione: Pietro Zannetti. Alto e magro da sembrare una lancia. Nonno di Pietro, Gemma, Gino, Pierina, Maria e Aldo. Bisnonno di Gianni, Carlo, Berardino, Gianfranco, Federica, Valentina, Pierluigi e i 4 figli di Gino.

Levecelevece: Leucio Giuliani. Non conosco origine soprannome. Padre di Arcangele, Nonno di Leucio-la-gurdia, Bisnonno di Monia, Angela e Jessica.

Luiggepagliacce: Luigi Marziani. Forse perché raccontava tante storielle con mimica. Fratello di Ricciotta. Non ha avuto eredi. Personaggio umile e molto amato dai terraneresi.

Luluccia: Elvira Di Corpo. Non conosco origine soprannome. Madre di Antonio. Animatrice e padrona di ferro della "cantina", bettola amatissima dai terraneresi vecchi e giovani (prima giochi di carte, poi diventata Antony pub, ora bellissima dimora ristrutturata).

Mammone: Matilde Giusti. Non conosco origine soprannome. Nonna di Pietro, Bisnonna di Manuela e Emiliano

Mingacce: Domenico Di Corpo. Non conosco origine soprannome. Padre di Pasquale e Luigi. Nonno di Roger e Daria.

Minghitte: Domenico Giuliani. Non conosco origine soprannome. Nonno di Jeanpierre, noto "terranerese stagionale" (non meno di 15 giorni e non più di 20 sempre a cavallo fra S. Lorenzo e la Madonna).

Morettina: Angela Nardis. Perché da giovane era mora e bella. Madre di Valencia. Nonna di Pierina, Maria e Aldo. Bisnonna di Federica, Valentina e Pierluigi. Ricordata particolarmente per il prato davanti alla sua casa. . . . . guai a persone e animali che osavano calpestarlo.

N'apeppa: Giuseppina Marziale. Probabilmente pronuncia dialettale di DonnaPeppa. Nonna delle "napoletane" Luisa e Pina. Donna con carattere forte. Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita

Ricciotta: Lucia Marziale. Non conosco origine soprannome. Sorella di Luiggepagliacce. Non ha avuto eredi. Donna amatissima dai terraneresi perché al servizio di tutti. Incaricata del forno (quando si faceva il pane in casa) era la "trombetta" mattutina nel porta-a-porta. . . . . . . entra Ricciò, stenghe a fà u café. . . . , n'en tenghe tempe, se me pò dà u poche ch'é scite . . . . Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita.

Rubimarca: Peppino Giuliani. Carattere esuberante in giovinezza, attaccabrighe con sfottorio, pronto sempre a rilevare la sfida. Caratteristica. il dito indice puntato vigorosamente sull'avversario: proprio come faceva in tribunale il noto avvocato aquilano ROBIMARCA o RUBIMARCA. Da dove il soprannome. Padre di Gianna e Gianpiero, compositore del pubblicato brano "il mio paese".

Santacchione: Sante Tomassi. CCHIONE forse perché omone rispetto a Zia Carolina, moglie minuta. Padre di Alessio, Pasquale e Elda. Nonno di Clemente, Sante, Paola, Giuseppe e Carla. Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita.

Sardignola: Nunzio Della Cagna. Non conosco origine soprannome. Padre di Luigina e Leandra. Nonno di Lucio, Gianfranco, Antonella e Massimiliano.

Sciabboletta: Americo Di Corpo. Non conosco origine soprannome. Padre di Battista. Nonno di Giovanni e Mauro.

Sciacquitte: Luigi Urbani. Non conosco origine soprannome. Padre di Raniero, Pietro Rachelina e Rosina. Nonno di Mariarosa e Luigia.

Scirocche: Giovanni Cattivera. Non conosco origine soprannome. Padre di Rosanna, Lele, Maria Lucia e Marcella. Nonno di Valeria, Francesca, Marco e Daniele.

Terture: Domenico Di Corpo. Non conosco origine soprannome. Padre di Teresa, Berta e Remo (quii de la pajiara)

U-black: Pasquale Della Cagna. Aveva una carnagione talmente scura da somigliare a un nero. Padre di Dino e Luca. Nonno di Michele, Genoveffa, Pasquale, Annalisa e Roberto.

U-boss: Anatolio Della Cagna. Perché avendo lavorato in Africa, faceva "il boss"????. Padre di Berenice, Vittorio, Ermanna, Domenico e Gabriele. Nonno di 11 nipoti

U-Bric: Vincenzo Giuliani. Non conosco origine soprannome. Padre di Emma andata sposa a Mistiucone, negozio di scarpe a Rocca Di Mezzo.

U-guardiane: Adelio Della Cagna. Perché faceva di professione la Guardia comunale. Padre di Anna, Angela, Mariagrazia e . . .

U-gurdabosche: Giuseppe Di Clemente. Perché di professione Guardia Forestale. Padre di Diamante (Argentina) Ada, Nunziatina (moglie di Rubimarca). Nonno di Carlo, Monica, Gianna, Gianpiero. Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita.

U-scarpare: Pio Bonfiore. Perché faceva di professione il calzolaio. Padre di Italia Elisa, Vincenzo e Alberto. Nonno di Pio il Carabiniere, Clara, Reana, Peppino ecc.

U-Stagnine: Berardino Giuliani. Perché faceva di professione il fabbro. Padre di Francesca, Ismaria, Valeria, Fernando e Giovanna. Nonno di Pierluigi, Mara, Antonietta, Mariacristina, Marco, Valentina, Alessandra, Moana, Rossana e . .

Valencia: Pasquale Nardis. Sta al posto di "valente", che sa fare più mestieri. Padre Di Pierina, Maria e Aldo. Nonno di Clemente, Lucilla, Nico, Federica, Valentia e Pierluigi. Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di gioco.

Zi-levece: Leucio Argentieri. Perché tutti lo chiamavano Zi. Padre Di Peppino, Pia, Romana e Maurizio. Al suo nome sono legati tanti bei aneddoti di vita.
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]